Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 320 e 327 (in 7 versioni)
Versione 320 del 18/11/2011 18.06.46
Dimensione: 1537
Commento: revisione
Versione 327 del 02/12/2011 22.07.53
Dimensione: 1790
Commento: articolo "Sicilia..." aggiunto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 13: Linea 13:
=== Svezia: Nordic Free Software Award 2011 ===
Linea 15: Linea 14:
Tutti gli anni a partire dal 2007, la [[https://ffkp.se/|FFKP]] premia le persone, i progetti e le organizzazioni dei paesi Nordici, che hanno dato un contributo sostanziale per l'espansione del Software Libero; quest'anno il vincitore del Nordic Free Software Award 2011 è Erik Josefsson, promotore della libertà nella società d'informazione.
Come attivista nel Brussels, Josefsson nel 2005 ha convinto il Parlamento Europeo a bocciare la legge "Software Patent Directive"; questa legge concedeva il monopolio per 20 anni sull'uso di un'idea che viene applicato sui software. Attualmente Josefsson lavora come consigliere per le politiche Internet nella Green/EFA Group del Parlamento Europeo. È occupato nel costruire programmi come [[http://parltrack.euwiki.org/|ParlTrack]], al fine di rendere i processi del Parlamento trasparenti agli occhi dei cittadini.
Linea 18: Linea 15:
[[http://fsfe.org/news/2011/news-20111114-01.html|Fonte]]
Linea 21: Linea 17:
=== IT: Sicilia sta considerando una legge per promuovere l'uso del software open source ===
Linea 22: Linea 19:
Il consiglio regionale della Sicilia sta prendendo in considerazione di attuare una legge che spinga le amministrazioni pubbliche a usare software open source. La proposta potrebbe anche aiutare a prevenire la chiusura di una scuola sull'isola, l'Istituto Majorana, molto attiva nella diffusione del software libero.

Lo scopo della riforma è di 'colmare il divario digitale e di promuovere l'uso del software libero nell'amministrazione pubblica'. La legge mira a contrastare i monopolizzatori e a ridurre i costi delle spese. La proposta è simile a una legge adottata all'incirca un anno fa nella regione Puglia.

Debito pubblico

L'Italia ha recentemente deciso di chiudere tutte le scuole con studenti inferiori a 600, tra cui l'Istituto Majorana. In questo modo il debito pubblico dello stato si dovrebbe ridurre di 1.9 trilioni di euro.

Nonostante ciò, secondo un messaggio scritto ieri, la scuola sembra essere ottimista, sta svolgendo meeting tra la delegazione scolastica, gli amministratori provinciali ed educativi.

[[http://www.osor.eu/news/it-sicily-to-consider-law-promoting-the-use-of-open-source|Fonte]]


Notizie da Ubuntu

Notizie dalla comunità

Altre notizie

Dal mondo

Dallo stivale

IT: Sicilia sta considerando una legge per promuovere l'uso del software open source

Il consiglio regionale della Sicilia sta prendendo in considerazione di attuare una legge che spinga le amministrazioni pubbliche a usare software open source. La proposta potrebbe anche aiutare a prevenire la chiusura di una scuola sull'isola, l'Istituto Majorana, molto attiva nella diffusione del software libero.

Lo scopo della riforma è di 'colmare il divario digitale e di promuovere l'uso del software libero nell'amministrazione pubblica'. La legge mira a contrastare i monopolizzatori e a ridurre i costi delle spese. La proposta è simile a una legge adottata all'incirca un anno fa nella regione Puglia.

Debito pubblico

L'Italia ha recentemente deciso di chiudere tutte le scuole con studenti inferiori a 600, tra cui l'Istituto Majorana. In questo modo il debito pubblico dello stato si dovrebbe ridurre di 1.9 trilioni di euro.

Nonostante ciò, secondo un messaggio scritto ieri, la scuola sembra essere ottimista, sta svolgendo meeting tra la delegazione scolastica, gli amministratori provinciali ed educativi.

Fonte

Dalla blogosfera

Rubriche settimanali

La guida della settimana

Made in Italy

Il pacchetto della settimana

Lo sapevi che...

Alla lavagna...

Il personaggio della settimana

Accadde sul forum

Accadde su IRC

Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no!


CategoryComunitaNewsletter