Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 31 e 33 (in 2 versioni)
Versione 31 del 30/10/2008 21.51.21
Dimensione: 2183
Commento:
Versione 33 del 01/11/2008 11.32.38
Dimensione: 1408
Autore: DirkNowitzki
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
=== Ubuntu 8.10 rilasciato ===

Oggi con un annuncio ufficiale è stato rilasciato definitivamente Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex. Come per i precedenti rilasci sono a disposizione due versioni [http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-8.10-desktop desktop] e [http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-8.10-server server] a seconda dello scopo con cui si usa il software. Questa versione di Ubuntu, come consuetudine delle edizioni autunnali, sarà supportata per un periodo di 18 mesi, per chi invece è interessato a un supporto di più lunga durata si consiglia di restare alla versione 8.04 LTS. Per chi è interessato a scaricare le iso od ottenere i cd si colleghi a questo [http://www.ubuntu.com/getubuntu sito]. Chi invece vuole aggiornare dalla versione 8.04 LTS alla 8.10 può seguire queste [http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading istruzioni]. Presso questi collegamenti son presenti: le [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810 note di rilascio] e una [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810overview panoramica] sulle nuove funzioni. Per maggiori informazioni relative a questa nuova versione rilasciata da Canonical Limited collegarsi a questo [http://ww.ubuntu.com/ sito].

=== Ubuntu Open Week ===

Nella prossima settimana da Lunedì 3 Novembre a Venerdì 7 attraverso i canali IRC si aprirà la Ubuntu Open Week, una settimana in cui attraverso incontri mirati con persone dello gruppo di Ubuntu si cercherà di creare un dibattito sul sistema operativo. Come partecipare a questa settimana? Semplicemente collegandosi alla rete IRC di [http://freenode.net/ Freenode] tramite un client tipo XChat o Konversation ed entrare nel canale `#ubuntu-classroom`. Qual è l'elenco dei temi trattati? Presso questo [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek collegamento] è possibile vedere i temi trattati e in che orario.

Fonte [http://fridge.ubuntu.com/node/1702 Ubuntu open week]
Linea 27: Linea 18:

== UbuDSL ==

[[Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/ubudsl.png,300,right)]]
UbuDSL è un tool che permette di gestire connessioni ADSL su GNU/Linux tramite l'utilizzo di modem USB. Il progetto, nato nel 2007 dalla mente del programmatore polacco Adrian Łubik, ha riscosso velocemente un ampio successo. Progettato per Ubuntu, è stato portato anche su altre distribuzioni: attualmente il tool, scitto in C++ e con le libreie QT 4, supporta Ubuntu, OpenSUSE e PCLinuxOS, mentre la versione per Debian è in fase di test. L'appilcazione è facilissima da usare e permette di creare la connessione in un minuto: immettiamo i dati della connessione, attacchiamo il modem e riavviamo. Se poi qualcosa va storto, c'è un wizard che genera un log da inviare al progetto per esaminare gli errori. Più facile di Windows, non credete?
Il tool attualmente è in fase beta ma è più che stabile. Sul [http://www.ubdsl.com sito ufficiale] troviamo i pacchetti d'installazione e tutte le altre informazioni, mentre i sorgenti sono disponibili a [http://ppa.launchpad.net/adrian5632/ubuntu/pool/main/u/ubudsl/ questo] indirizzo.

Notizie da Ubuntu

Notizie dalla comunità

Edizione #XX di Full Circle Magazine

Altre notizie

Dal mondo

Dallo stivale

Dalla blogosfera

Full Circle Magazine Issue #XX (ENG)

Curiosità

UbuDSL

Immagine(NewsletterItaliana/Materiale/ubudsl.png,300,right) UbuDSL è un tool che permette di gestire connessioni ADSL su GNU/Linux tramite l'utilizzo di modem USB. Il progetto, nato nel 2007 dalla mente del programmatore polacco Adrian Łubik, ha riscosso velocemente un ampio successo. Progettato per Ubuntu, è stato portato anche su altre distribuzioni: attualmente il tool, scitto in C++ e con le libreie QT 4, supporta Ubuntu, OpenSUSE e PCLinuxOS, mentre la versione per Debian è in fase di test. L'appilcazione è facilissima da usare e permette di creare la connessione in un minuto: immettiamo i dati della connessione, attacchiamo il modem e riavviamo. Se poi qualcosa va storto, c'è un wizard che genera un log da inviare al progetto per esaminare gli errori. Più facile di Windows, non credete? Il tool attualmente è in fase beta ma è più che stabile. Sul [http://www.ubdsl.com sito ufficiale] troviamo i pacchetti d'installazione e tutte le altre informazioni, mentre i sorgenti sono disponibili a [http://ppa.launchpad.net/adrian5632/ubuntu/pool/main/u/ubudsl/ questo] indirizzo.


CategoryComunita