Dimensione: 2110
Commento:
|
Dimensione: 1865
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
== Ubuntu@school all'ITIS "G. Chilesotti" - Thiene (VI) == | |
Linea 11: | Linea 12: |
Il giorno 11 marzo dalle ore 08:15 alle 10:30, presso l'ITIS "G. Chilesotti" di Thiene (VI) ha avuto luogo l'incontro tra la Comunità Italiana Ubuntu-it e gli studenti delle classi quinte dell'indirizzo di "Informatica". A rappresentare la Comunità, Luca Falavigna e Dario Cavedon che, vestiti i panni di professori per un giorno hanno tenuto una lezione sul tema "Ubuntu". Il programma dell'incontro: Presentazione del progetto Ubuntu e della comunità di supporto: * Breve storia di Ubuntu * Breve panoramica sulle attività della comunità italiana di supporto Seminario tecnico su come contribuire allo sviluppo di Ubuntu: * Le fasi del ciclo di sviluppo di Ubuntu * Il flusso dei pacchetti, dal bug alla versione funzionante L'iniziativa è, a tutti gli effetti, la prima sperimentazione sul campo del progetto "Ubuntu@School", che vuole avvicinare gli studenti delle scuole al mondo Ubuntu. L'incontro è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione della professoressa Adriana Ghisellini, docente di Informatica presso lo stesso ITIS, che ha accolto positivamente la proposta della Comunità. [http://dariocavedon.blogspot.com/2011/03/ubuntuschool-allitis-g-chilesotti.html Fonte] |
|
Linea 14: | Linea 38: |
=== PT: L'Amministrazione della Regione Idrografica della Valle del Tago pubblica uno studio sull'utilizzo di software GIS open source === - Archiviato sotto: [GL] Portugal, open source, [T] Evaluations, Pilots and Studies, local government, geographic information systems by OSOR Editorial Team — Pubblicato il 3 marzo 2011 |
|
Linea 18: | Linea 39: |
L'Amministrazione della Regione Idrografica della Valle del Tago, Portogallo, ha pubblicato sul suo sito uno studio riguardo l'applicazione di un open source Geographic Information System (GIS), software per la gestione delle risorse idriche del paese. L'Amministrazione della Regione Idrografica della Valle del Tago spiega quanto abbia avuto successo l'implementazione di una infrastruttura GIS basata su programmi Open Source (come PostgreSQL, PostGIS, GRASS e QGIS), per la gestione dei dati, dei processi di valutazione e di richieste di licenze di uso delle acque reflue (titulos de Utilização de residuos Hídricos - TURH, in portoghese). Lo studio presentato dimostra che l'utilizzo di software Open Source GIS per compiti essenziali è già diventato una realtà e che il set di programmi selezionato incontra pienamente gli obiettivi stabiliti. Ulteriori informazioni: * Original News Article - Association of Portuguese Open Source Software Companies - ESOP (in Portuguese) * Open Source GIS: a case study (in Portuguese) [http://www.osor.eu/news/pt-the-administration-of-the-tagus-valley-hydrographical-region-publishes-a-case-study-on-the-use-of-open-source-gis-software Fonte] |
Notizie da Ubuntu
Notizie dalla comunità
Ubuntu@school all'ITIS "G. Chilesotti" - Thiene (VI)
Il giorno 11 marzo dalle ore 08:15 alle 10:30, presso l'ITIS "G. Chilesotti" di Thiene (VI) ha avuto luogo l'incontro tra la Comunità Italiana Ubuntu-it e gli studenti delle classi quinte dell'indirizzo di "Informatica".
A rappresentare la Comunità, Luca Falavigna e Dario Cavedon che, vestiti i panni di professori per un giorno hanno tenuto una lezione sul tema "Ubuntu".
Il programma dell'incontro:
Presentazione del progetto Ubuntu e della comunità di supporto:
- Breve storia di Ubuntu
- Breve panoramica sulle attività della comunità italiana di supporto
Seminario tecnico su come contribuire allo sviluppo di Ubuntu:
- Le fasi del ciclo di sviluppo di Ubuntu
- Il flusso dei pacchetti, dal bug alla versione funzionante
L'iniziativa è, a tutti gli effetti, la prima sperimentazione sul campo del progetto "Ubuntu@School", che vuole avvicinare gli studenti delle scuole al mondo Ubuntu.
L'incontro è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione della professoressa Adriana Ghisellini, docente di Informatica presso lo stesso ITIS, che ha accolto positivamente la proposta della Comunità.
[http://dariocavedon.blogspot.com/2011/03/ubuntuschool-allitis-g-chilesotti.html Fonte]
Altre notizie
Dal mondo
Dallo stivale
Dalla blogosfera
Rubriche settimanali
La guida della settimana
Made in Italy
Il pacchetto della settimana
Lo sapevi che...
Alla lavagna...
Il personaggio della settimana
Accadde sul forum
Accadde su IRC