Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 216 e 217
Versione 216 del 18/02/2010 13.09.26
Dimensione: 1659
Commento:
Versione 217 del 18/02/2010 14.21.44
Dimensione: 1691
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 12: Linea 14:









Linea 26: Linea 18:
----
CategoryComunita

ERRATA CORRIGE: L’Umbria aumenta i finanziamenti al Software Libero

Ci sono state segnalate alcune imprecisioni nell'articolo "L'Umbria aumenta i finanziamenti al software Libero", comparso nel numero della settimana scorsa. Tali imprecisioni sono dovute ad errori nella fonte. Scusandoci per le inesattezze riportate, riteniamo doveroso riportare le seguenti rettifiche.

  • La legge regionale cui si fa riferimento ([http://bit.ly/cXHVWP cfr. legge Dottorini]) è la n. 11 del 25 Luglio 2006, ed i primi finanziamenti (di 30 000 €) sono stati stanziati per l'anno 2006.

  • Del centro di competenza fanno parte diversi enti, nello specifico la Regione, l'Università, la Lega delle Autonomie Locali, le Associazioni umbre di promozione dell'open source, le Associazioni professionali di informatici. Tra i partecipanti al centro di competenza viene eletto un comitato di 5 membri, responsabile di stilare una graduatoria dei progetti proposti e di sottoporla alla Regione, cui spetta il compito di decidere, di anno in anno, gli stanziamenti.
  • Infine, il nome del Consigliere è Oliviero Dottorini (e non Bruno, come indicato nell'articolo).

[http://bit.ly/cXHVWP Fonte]

Il Governo della Galizia lancia una caompagnia promozionale per promuovere l'opensource

[note provvisorie - uso proprio]

Il Governo della Galizia (regione autonoma Spagnola), ha recentemente dichiarato di voler mettere in atto un piano volto a promuovere l'adozione di software libero e opensource nell'Amministrazione, e diffonderne l'utilizzo all'interno della cittadinanza, allo scopo di superare l'attuale gap tecnologico.


CategoryComunita