Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 2 e 539 (in 537 versioni)
Versione 2 del 27/09/2008 21.50.15
Dimensione: 2846
Autore: Salerno91
Commento:
Versione 539 del 04/03/2015 20.40.51
Dimensione: 1306
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
{{{
[[TableOfContents]]}}}
<<Indice(depth=2)>>
Linea 4: Linea 3:
{{{
[[BR]]}}}
= Notizie da Ubuntu =
Linea 7: Linea 5:
= Installazione di Ubuntu mobile edition = = Notizie dalla comunità =
Linea 9: Linea 7:
= Altre notizie =
Linea 10: Linea 9:
{{{
[[BR]]}}}
== Dal mondo ==
Linea 13: Linea 11:
== Occorre avere == == Dallo stivale ==
Linea 15: Linea 13:
== Dalla blogosfera ==
Linea 16: Linea 15:
{{{
[[BR]]}}}
= Rubriche settimanali =
Linea 19: Linea 17:
== Succede su Chiedi ==
Linea 20: Linea 19:
1. PC CON UBUNTU Linux == Notizie dalla Documentazione Wiki ==
Linea 22: Linea 21:
L'attività di revisione e pubblicazione delle guide targate Ubuntu-it non si è fermata nemmeno a Febbraio. <<BR>>
Il '''Gruppo Doc''' ha pubblicato un nuovo resoconto sulla documentazione aggiornata dagli utenti, visibile a [[http://www.ubuntu-it.org/news/2015/03/04/le-guide-di-febbraio|questa pagina]].
Linea 23: Linea 24:
{{{
[[BR]]}}}
Per restare sempre informati sulle [[Documentazione/Indice|guide]] della comunità, è possibile seguire il nostro '''Blog''' al [[http://www.ubuntu-it.org/news/documentazione|seguente indirizzo]].
Se vuoi contribuire anche tu a migliorare la [[Documentazione/Indice|documentazione]] della comunità italiana di Ubuntu, leggi la [[GruppoDocumentazione/Partecipa | pagina del gruppo]] per avere maggiori informazioni. ;)
Linea 26: Linea 27:
2. SysLinux == Made in Italy ==
Linea 28: Linea 29:
== Il pacchetto della settimana ==
Linea 29: Linea 31:
{{{
[[BR]]}}}
== Lo sapevi che... ==
Linea 32: Linea 33:
3. UME usb `.tar.bz` o `.img` == Alla lavagna... ==
Linea 34: Linea 35:
== Il personaggio della settimana ==
Linea 35: Linea 37:
{{{
[[BR]]}}}
== Accadde sul forum ==
Linea 38: Linea 39:
4. penna USB o scheda memoria SD == Accadde su IRC ==
Linea 40: Linea 41:
{{{
[[BR]]}}}
== Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no! ==
Linea 43: Linea 43:
 5. palmere o UMPC compatibile con Ubuntu mobile edition


{{{
[[BR]]}}}


== Preparazione del supporto ==


{{{
[[BR]]}}}


Scaricare la versione usb di UME, è preferibile usare l' archivio `tar.bz` oppure l' immagine `.img`; intanto si consiglia di procedere con la preparazione del supporto ( penna USB, MICroSD ecc... ), che deve essere formattato in FAT32 o EXT3.


{{{
[[BR]]}}}

Effettuata la formattazione, va impostata al supporto, tramite il software utilizzato per la formattazione, la ''flag boot''; ora per raggioni tecniche conviene smontare e rimontare il supporto, per controllare eventuali errori o problemi, che potrebbero rivelarsi fatali durante il procedimento di istallazione del sistema.
Rimontato il supporto scompattare dentro il pacchetto `tar.gz` di Ubuntu Mobile Edition, oppure, copiare il file `.img`; quindi procedere con l' istallazione di '''syslinux''' in un terminale diggitare :


{{{
[[BR]]}}}


{{{ sudo apt-get install syslinux }}}


{{{
[[BR]]}}}


ora localizzare il supporto e installare syslinux nel supporto con il comando da terminale :


{{{
[[BR]]}}}


{{{ sudo syslinux /dev/sdXX }}}


{{{
[[BR]]}}}


Effettuata questa procedura, il sopporto è pronto e può essere utilizzato per installare il prodotto nei palmari e/o umpc.


{{{
[[BR]]}}}


== Procedura di installazione ==


{{{
[[BR]]}}}


<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Controllare bene se il sistema è compatibile con UME, in caso contrario non sarà possibile procedere con l' installazione.'''


{{{
[[BR]]}}}

In caso il supporto sia compatibile la schermata che apparirà illustrerà in lingua inglese la procedura guidata di installazione grafica; è consigliabile durante l' istallazione attivare la tastiera su schermo, per non avere grandi difficoltà durante la procedura della creazione dell' account, lasciare l' opzione proxy in bianco.
<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Considerare che il prodottto non è stato ancora rilasciato ufficialmente, per tanto difficoltà nell' installazione e problemi con il boot sono normali; si consiglia di effettuare installazione sul supporto di memoria esterno, per limitare eventuali danni a quel hardware.'''
----
CategoryComunitaNewsletter

Notizie da Ubuntu

Notizie dalla comunità

Altre notizie

Dal mondo

Dallo stivale

Dalla blogosfera

Rubriche settimanali

Succede su Chiedi

Notizie dalla Documentazione Wiki

L'attività di revisione e pubblicazione delle guide targate Ubuntu-it non si è fermata nemmeno a Febbraio.
Il Gruppo Doc ha pubblicato un nuovo resoconto sulla documentazione aggiornata dagli utenti, visibile a questa pagina.

Per restare sempre informati sulle guide della comunità, è possibile seguire il nostro Blog al seguente indirizzo. Se vuoi contribuire anche tu a migliorare la documentazione della comunità italiana di Ubuntu, leggi la pagina del gruppo per avere maggiori informazioni. ;)

Made in Italy

Il pacchetto della settimana

Lo sapevi che...

Alla lavagna...

Il personaggio della settimana

Accadde sul forum

Accadde su IRC

Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no!


CategoryComunitaNewsletter