Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoPromozione/SocialMedia/Newsletter/ArticoliDiProva"
Differenze tra le versioni 2 e 499 (in 497 versioni)
Versione 2 del 27/09/2008 21.50.15
Dimensione: 2846
Autore: Salerno91
Commento:
Versione 499 del 07/10/2014 10.52.51
Dimensione: 5521
Autore: dix78
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
{{{
[[TableOfContents]]}}}
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
Linea 4: Linea 5:
{{{
[[BR]]}}}
= Notizie da Ubuntu =
Linea 7: Linea 7:
= Installazione di Ubuntu mobile edition = == Candidature aperte per due posti al Consiglio IRC di Ubuntu ==

Il Consiglio IRC (Internet Relay Chat) è l'organo della comunità di Ubuntu che gestisce i canali di messaggistica istantanea su internet. Esso si occupa di regolare l'attività degli operatori e di tutti i membri che visitano i canali IRC di Ubuntu.

Le modalità di elezione sono abbastanza semplici e tutti i membri della comunità sono invitati a partecipare.

Dopo l'apertura ufficiale delle elezioni, il primo passo per candidarsi a ricoprire questo ruolo è quello di creare una pagina wiki dedicata, indicando quali contributi sono stati apportarti per la comunità e invitando gli altri a fornire testimonianze a riguardo. Una volta scaduti i termini per la presentazione delle candidature è compito del Community Council esaminare i requisiti dei richiedenti e creare una lista definitiva degli stessi.

Quest'ultimi potranno essere scelti dai membri del team Ubuntu IRC Members Team aventi diritto di voto. Al termine della procedura di votazione è compito del Consiglio ratificare la nomina dei nuovi membri del Consiglio IRC.

Altre informazioni sul Consiglio IRC possono essere trovare [[https://wiki.ubuntu.com/IRC/IrcCouncil | qui]]

[[https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-irc/2014-October/001751.html | Fonte]]

[[https://wiki.ubuntu.com/IRC/IrcCouncil | Fonte]]

[[https://help.ubuntu.com/community/InternetRelayChat |Fonte]]
Linea 10: Linea 26:
{{{
[[BR]]}}}
Linea 13: Linea 27:
== Occorre avere == = Notizie dalla comunità =

== Rilasciato il Kernel Linux 3.17 ==

Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della versione stabile del Kernel Linux 3.17.

Come per ogni nuova versione del Kernel ci sono miglioramenti sul supporto hardware e molto altro. Nello specifico ecco alcune delle migliorie apportate:

* Microsoft Xbox One supporto del controller (senza vibrazione)

* Ulteriori miglioramenti al supporto Sony SIXAXIS

* Toshiba sostegno "Active Sensor Protection"

* Nuovo supporto ARM Rockchip RK3288 e comprende Allwinner A23 SoC

* "Impostazione del filtro cross-thread" per impianto di Secure Computing

* Supporto scheda basata su BCM7XXX Broadcom (utilizzato in vari set-top box)

* Supporto avanzato AMD Radeon R9 290

* Miglioramenti dei driver Nouveau, tra cui Keplero e correzioni per la GPU

* Miglioramenti al supporto audio che ora include Wildcatpoint audio DSP su Intel Broadwell Ultrabooks.
Linea 16: Linea 54:
{{{
[[BR]]}}}
==== Installare il Kernel 3.17 su Ubuntu ====

Anche se classificato come "stabile" non è consigliata l'installazione di questo Kernel.
Linea 20: Linea 59:
1. PC CON UBUNTU Linux = Altre notizie =

== Dal mondo ==
Linea 23: Linea 64:
{{{
[[BR]]}}}
= Notizie dalla comunità =
Linea 26: Linea 66:
2. SysLinux = Altre notizie =

== Dal mondo ==
Linea 29: Linea 71:
{{{
[[BR]]}}}
== Dallo stivale ==
Linea 32: Linea 73:
3. UME usb `.tar.bz` o `.img` == Dalla blogosfera ==

=== Come eseguire applicazioni Android su Ubuntu utilizzando ARChon ===

Google ha annunciato che sarà possibile eseguire le applicazioni Android utilizzando il browser Google Chrome semplicemente installando l'estensione '' ARChon Android Runtime''. Ovviamente le performance non sono fantastiche ma comunque funziona! Prima di procedere occorre essere avvertiti che si tratta solo di un test per chi ha voglia di sperimentare: non è detto che tale procedura funzioni sempre e su tutte le distribuzioni. Inoltre per motivi di sicurezza è sconsigliato installare delle estensioni .APK già convertiti in pacchetti .deb di dubbia provenienza. Detto questo ecco come procedere.

Per prima cosa abbiamo bisogno di Google Chrome 37 o della versione per sviluppatori che si può installare digitando nel terminale:

sudo apt-get install google-chrome-unstable

Il prossimo passo è scaricare [[https://bitbucket.org/vladikoff/archon/get/v1.0 | ARChon v1.0]] ed estrarre il contenuto nella cartella Home del nostro pc.

Per installare l'estensione basta aprire Google Chrome e navigare fino alla pagina estensioni (chrome://extensions/) e abilitare la ''modalità sviluppatore''. A questo punto cliccare su "Carica estensione non pacchettizzata..." ed eseguire il contenuto della cartella scaricata precedentemente.

Ora il nostro ARChon Android Runtime è installato dobbiamo creare un pacchetto compatibile da un'app Android quindi abbiamo bisogno di ''chromeos-apk''.

L'installazione è da linea di comando:

sudo apt-get install npm nodejs nodejs-legacy
Linea 35: Linea 94:
{{{
[[BR]]}}}
Ora eseguiamo il comando per installare lo script:
Linea 38: Linea 96:
4. penna USB o scheda memoria SD npm install -g chromeos-apk
Linea 40: Linea 98:
{{{
[[BR]]}}}
''Nota: se si utilizza un sistema 64bit installare anche questi pacchetti:''
Linea 43: Linea 100:
 5. palmere o UMPC compatibile con Ubuntu mobile edition sudo apt-get install lib32stdc++6

Siamo pronti!

Una volta scaricate l'APK di un'app Android spostiamola nella cartella home e digitiamo nel terminale:

ChromeOS-apk replaceme.apk --archon

(replaceme.apk va sostituito col nome del file APK scaricato)

per trasformare il file APK in un'estensione per Chrome.

La nostra app è pronta quindi andiamo alla pagina del browser chrome://extensions e importiamo l'app.

Ora la nostra app è su chrome://apps/ e possiamo iniziare ad utilizzarla.

[[http://www.omgubuntu.co.uk/2014/09/install-android-apps-ubuntu-archon | Fonte]]
Linea 46: Linea 119:
{{{
[[BR]]}}}
== Dallo stivale ==

== Dalla blogosfera ==

= Rubriche settimanali =

== La guida della settimana ==

== Made in Italy ==

== Il pacchetto della settimana ==

== Lo sapevi che... ==

== Alla lavagna... ==

== Il personaggio della settimana ==

== Accadde sul forum ==

== Accadde su IRC ==

== Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no! ==
Linea 50: Linea 144:
== Preparazione del supporto ==


{{{
[[BR]]}}}


Scaricare la versione usb di UME, è preferibile usare l' archivio `tar.bz` oppure l' immagine `.img`; intanto si consiglia di procedere con la preparazione del supporto ( penna USB, MICroSD ecc... ), che deve essere formattato in FAT32 o EXT3.


{{{
[[BR]]}}}

Effettuata la formattazione, va impostata al supporto, tramite il software utilizzato per la formattazione, la ''flag boot''; ora per raggioni tecniche conviene smontare e rimontare il supporto, per controllare eventuali errori o problemi, che potrebbero rivelarsi fatali durante il procedimento di istallazione del sistema.
Rimontato il supporto scompattare dentro il pacchetto `tar.gz` di Ubuntu Mobile Edition, oppure, copiare il file `.img`; quindi procedere con l' istallazione di '''syslinux''' in un terminale diggitare :


{{{
[[BR]]}}}


{{{ sudo apt-get install syslinux }}}


{{{
[[BR]]}}}


ora localizzare il supporto e installare syslinux nel supporto con il comando da terminale :


{{{
[[BR]]}}}


{{{ sudo syslinux /dev/sdXX }}}


{{{
[[BR]]}}}


Effettuata questa procedura, il sopporto è pronto e può essere utilizzato per installare il prodotto nei palmari e/o umpc.


{{{
[[BR]]}}}


== Procedura di installazione ==


{{{
[[BR]]}}}


<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Controllare bene se il sistema è compatibile con UME, in caso contrario non sarà possibile procedere con l' installazione.'''


{{{
[[BR]]}}}

In caso il supporto sia compatibile la schermata che apparirà illustrerà in lingua inglese la procedura guidata di installazione grafica; è consigliabile durante l' istallazione attivare la tastiera su schermo, per non avere grandi difficoltà durante la procedura della creazione dell' account, lasciare l' opzione proxy in bianco.
<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Considerare che il prodottto non è stato ancora rilasciato ufficialmente, per tanto difficoltà nell' installazione e problemi con il boot sono normali; si consiglia di effettuare installazione sul supporto di memoria esterno, per limitare eventuali danni a quel hardware.'''
----
CategoryComunitaNewsletter


Notizie da Ubuntu

Candidature aperte per due posti al Consiglio IRC di Ubuntu

Il Consiglio IRC (Internet Relay Chat) è l'organo della comunità di Ubuntu che gestisce i canali di messaggistica istantanea su internet. Esso si occupa di regolare l'attività degli operatori e di tutti i membri che visitano i canali IRC di Ubuntu.

Le modalità di elezione sono abbastanza semplici e tutti i membri della comunità sono invitati a partecipare.

Dopo l'apertura ufficiale delle elezioni, il primo passo per candidarsi a ricoprire questo ruolo è quello di creare una pagina wiki dedicata, indicando quali contributi sono stati apportarti per la comunità e invitando gli altri a fornire testimonianze a riguardo. Una volta scaduti i termini per la presentazione delle candidature è compito del Community Council esaminare i requisiti dei richiedenti e creare una lista definitiva degli stessi.

Quest'ultimi potranno essere scelti dai membri del team Ubuntu IRC Members Team aventi diritto di voto. Al termine della procedura di votazione è compito del Consiglio ratificare la nomina dei nuovi membri del Consiglio IRC.

Altre informazioni sul Consiglio IRC possono essere trovare qui

Fonte

Fonte

Fonte

Notizie dalla comunità

Rilasciato il Kernel Linux 3.17

Linus Torvalds ha annunciato il rilascio della versione stabile del Kernel Linux 3.17.

Come per ogni nuova versione del Kernel ci sono miglioramenti sul supporto hardware e molto altro. Nello specifico ecco alcune delle migliorie apportate:

* Microsoft Xbox One supporto del controller (senza vibrazione)

* Ulteriori miglioramenti al supporto Sony SIXAXIS

* Toshiba sostegno "Active Sensor Protection"

* Nuovo supporto ARM Rockchip RK3288 e comprende Allwinner A23 SoC

* "Impostazione del filtro cross-thread" per impianto di Secure Computing

* Supporto scheda basata su BCM7XXX Broadcom (utilizzato in vari set-top box)

* Supporto avanzato AMD Radeon R9 290

* Miglioramenti dei driver Nouveau, tra cui Keplero e correzioni per la GPU

* Miglioramenti al supporto audio che ora include Wildcatpoint audio DSP su Intel Broadwell Ultrabooks.

Installare il Kernel 3.17 su Ubuntu

Anche se classificato come "stabile" non è consigliata l'installazione di questo Kernel.

Altre notizie

Dal mondo

Notizie dalla comunità

Altre notizie

Dal mondo

Dallo stivale

Dalla blogosfera

Come eseguire applicazioni Android su Ubuntu utilizzando ARChon

Google ha annunciato che sarà possibile eseguire le applicazioni Android utilizzando il browser Google Chrome semplicemente installando l'estensione ARChon Android Runtime. Ovviamente le performance non sono fantastiche ma comunque funziona! Prima di procedere occorre essere avvertiti che si tratta solo di un test per chi ha voglia di sperimentare: non è detto che tale procedura funzioni sempre e su tutte le distribuzioni. Inoltre per motivi di sicurezza è sconsigliato installare delle estensioni .APK già convertiti in pacchetti .deb di dubbia provenienza. Detto questo ecco come procedere.

Per prima cosa abbiamo bisogno di Google Chrome 37 o della versione per sviluppatori che si può installare digitando nel terminale:

sudo apt-get install google-chrome-unstable

Il prossimo passo è scaricare ARChon v1.0 ed estrarre il contenuto nella cartella Home del nostro pc.

Per installare l'estensione basta aprire Google Chrome e navigare fino alla pagina estensioni (chrome://extensions/) e abilitare la modalità sviluppatore. A questo punto cliccare su "Carica estensione non pacchettizzata..." ed eseguire il contenuto della cartella scaricata precedentemente.

Ora il nostro ARChon Android Runtime è installato dobbiamo creare un pacchetto compatibile da un'app Android quindi abbiamo bisogno di chromeos-apk.

L'installazione è da linea di comando:

sudo apt-get install npm nodejs nodejs-legacy

Ora eseguiamo il comando per installare lo script:

npm install -g chromeos-apk

Nota: se si utilizza un sistema 64bit installare anche questi pacchetti:

sudo apt-get install lib32stdc++6

Siamo pronti!

Una volta scaricate l'APK di un'app Android spostiamola nella cartella home e digitiamo nel terminale:

ChromeOS-apk replaceme.apk --archon

(replaceme.apk va sostituito col nome del file APK scaricato)

per trasformare il file APK in un'estensione per Chrome.

La nostra app è pronta quindi andiamo alla pagina del browser chrome://extensions e importiamo l'app.

Ora la nostra app è su chrome://apps/ e possiamo iniziare ad utilizzarla.

Fonte

Dallo stivale

Dalla blogosfera

Rubriche settimanali

La guida della settimana

Made in Italy

Il pacchetto della settimana

Lo sapevi che...

Alla lavagna...

Il personaggio della settimana

Accadde sul forum

Accadde su IRC

Anche i pinguini ridono... ma le finestre no, no e poi no!


CategoryComunitaNewsletter