Dimensione: 2846
Commento:
|
Dimensione: 2183
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
{{{ [[TableOfContents]]}}} |
= Notizie da Ubuntu = |
Linea 4: | Linea 3: |
{{{ [[BR]]}}} |
=== Ubuntu 8.10 rilasciato === |
Linea 7: | Linea 5: |
= Installazione di Ubuntu mobile edition = | Oggi con un annuncio ufficiale è stato rilasciato definitivamente Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex. Come per i precedenti rilasci sono a disposizione due versioni [http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-8.10-desktop desktop] e [http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-8.10-server server] a seconda dello scopo con cui si usa il software. Questa versione di Ubuntu, come consuetudine delle edizioni autunnali, sarà supportata per un periodo di 18 mesi, per chi invece è interessato a un supporto di più lunga durata si consiglia di restare alla versione 8.04 LTS. Per chi è interessato a scaricare le iso od ottenere i cd si colleghi a questo [http://www.ubuntu.com/getubuntu sito]. Chi invece vuole aggiornare dalla versione 8.04 LTS alla 8.10 può seguire queste [http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading istruzioni]. Presso questi collegamenti son presenti: le [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810 note di rilascio] e una [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810overview panoramica] sulle nuove funzioni. Per maggiori informazioni relative a questa nuova versione rilasciata da Canonical Limited collegarsi a questo [http://ww.ubuntu.com/ sito]. === Ubuntu Open Week === Nella prossima settimana da Lunedì 3 Novembre a Venerdì 7 attraverso i canali IRC si aprirà la Ubuntu Open Week, una settimana in cui attraverso incontri mirati con persone dello gruppo di Ubuntu si cercherà di creare un dibattito sul sistema operativo. Come partecipare a questa settimana? Semplicemente collegandosi alla rete IRC di [http://freenode.net/ Freenode] tramite un client tipo XChat o Konversation ed entrare nel canale `#ubuntu-classroom`. Qual è l'elenco dei temi trattati? Presso questo [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek collegamento] è possibile vedere i temi trattati e in che orario. Fonte [http://fridge.ubuntu.com/node/1702 Ubuntu open week] |
Linea 10: | Linea 14: |
{{{ [[BR]]}}} == Occorre avere == |
= Notizie dalla comunità = == Edizione #XX di Full Circle Magazine == = Altre notizie = == Dal mondo == |
Linea 16: | Linea 20: |
{{{ [[BR]]}}} |
== Dallo stivale == |
Linea 20: | Linea 23: |
1. PC CON UBUNTU Linux | |
Linea 22: | Linea 24: |
{{{ [[BR]]}}} 2. SysLinux {{{ [[BR]]}}} 3. UME usb `.tar.bz` o `.img` {{{ [[BR]]}}} 4. penna USB o scheda memoria SD {{{ [[BR]]}}} 5. palmere o UMPC compatibile con Ubuntu mobile edition {{{ [[BR]]}}} == Preparazione del supporto == {{{ [[BR]]}}} Scaricare la versione usb di UME, è preferibile usare l' archivio `tar.bz` oppure l' immagine `.img`; intanto si consiglia di procedere con la preparazione del supporto ( penna USB, MICroSD ecc... ), che deve essere formattato in FAT32 o EXT3. {{{ [[BR]]}}} Effettuata la formattazione, va impostata al supporto, tramite il software utilizzato per la formattazione, la ''flag boot''; ora per raggioni tecniche conviene smontare e rimontare il supporto, per controllare eventuali errori o problemi, che potrebbero rivelarsi fatali durante il procedimento di istallazione del sistema. Rimontato il supporto scompattare dentro il pacchetto `tar.gz` di Ubuntu Mobile Edition, oppure, copiare il file `.img`; quindi procedere con l' istallazione di '''syslinux''' in un terminale diggitare : {{{ [[BR]]}}} {{{ sudo apt-get install syslinux }}} {{{ [[BR]]}}} ora localizzare il supporto e installare syslinux nel supporto con il comando da terminale : {{{ [[BR]]}}} {{{ sudo syslinux /dev/sdXX }}} {{{ [[BR]]}}} Effettuata questa procedura, il sopporto è pronto e può essere utilizzato per installare il prodotto nei palmari e/o umpc. {{{ [[BR]]}}} == Procedura di installazione == {{{ [[BR]]}}} <tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Controllare bene se il sistema è compatibile con UME, in caso contrario non sarà possibile procedere con l' installazione.''' {{{ [[BR]]}}} In caso il supporto sia compatibile la schermata che apparirà illustrerà in lingua inglese la procedura guidata di installazione grafica; è consigliabile durante l' istallazione attivare la tastiera su schermo, per non avere grandi difficoltà durante la procedura della creazione dell' account, lasciare l' opzione proxy in bianco. <tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Considerare che il prodottto non è stato ancora rilasciato ufficialmente, per tanto difficoltà nell' installazione e problemi con il boot sono normali; si consiglia di effettuare installazione sul supporto di memoria esterno, per limitare eventuali danni a quel hardware.''' |
== Dalla blogosfera == === Full Circle Magazine Issue #XX (ENG) === == Curiosità == ---- CategoryComunita |
Notizie da Ubuntu
Ubuntu 8.10 rilasciato
Oggi con un annuncio ufficiale è stato rilasciato definitivamente Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex. Come per i precedenti rilasci sono a disposizione due versioni [http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-8.10-desktop desktop] e [http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-8.10-server server] a seconda dello scopo con cui si usa il software. Questa versione di Ubuntu, come consuetudine delle edizioni autunnali, sarà supportata per un periodo di 18 mesi, per chi invece è interessato a un supporto di più lunga durata si consiglia di restare alla versione 8.04 LTS. Per chi è interessato a scaricare le iso od ottenere i cd si colleghi a questo [http://www.ubuntu.com/getubuntu sito]. Chi invece vuole aggiornare dalla versione 8.04 LTS alla 8.10 può seguire queste [http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading istruzioni]. Presso questi collegamenti son presenti: le [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810 note di rilascio] e una [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810overview panoramica] sulle nuove funzioni. Per maggiori informazioni relative a questa nuova versione rilasciata da Canonical Limited collegarsi a questo [http://ww.ubuntu.com/ sito].
Ubuntu Open Week
Nella prossima settimana da Lunedì 3 Novembre a Venerdì 7 attraverso i canali IRC si aprirà la Ubuntu Open Week, una settimana in cui attraverso incontri mirati con persone dello gruppo di Ubuntu si cercherà di creare un dibattito sul sistema operativo. Come partecipare a questa settimana? Semplicemente collegandosi alla rete IRC di [http://freenode.net/ Freenode] tramite un client tipo XChat o Konversation ed entrare nel canale #ubuntu-classroom. Qual è l'elenco dei temi trattati? Presso questo [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOpenWeek collegamento] è possibile vedere i temi trattati e in che orario.
Fonte [http://fridge.ubuntu.com/node/1702 Ubuntu open week]
Notizie dalla comunità
Edizione #XX di Full Circle Magazine
Altre notizie
Dal mondo
Dallo stivale
Dalla blogosfera
Full Circle Magazine Issue #XX (ENG)