Dimensione: 6115
Commento:
|
Dimensione: 277
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
=== Korset, controlla e distrugge === Nasce per mano del professor Avishai Wool e dei suoi studenti di Tel Aviv, Korset, un software che ha il compito di garantire la sicurezza del sistema monitorando il comportamento dei processi.[[BR]] Questo nuovo modulo per il kernel è in grado di riconoscere le deviazioni "maligne" prima che esse creino danni al sistema, a differenza dei classici programmi di sicurezza che devono essere aggiornati e agiscono a posteriori, Korset non ha bisogno di aggiornamenti e agisce in anticipo, in quanto il suo unico scopo è trovare, bloccare ed eliminare programmi, prima che eseguano operazioni non autorizzate oppure non riconosciute. Korset, dunque punta a prevenire più tosto che curare, rendendo i sistemi critici quasi immuni da problemi immediati o futuri.[[BR]] Alcuni moduli, tipo SeLinux e AppArmor, sono già molto utilizzati in campo server e sono stati definiti tra i migliori, ma sembra abbiano trovato in Korset un degno rivale. Il sito ufficiale [http://www.korset.org/ Qui] |
|
Linea 13: | Linea 8: |
Fonte: [http://www.oneopensource.it/03/10/2008/una-modifica-al-kernel-linux-per-prevenire-il-malware/ oneopensource] | |
Linea 15: | Linea 9: |
=== Android, Rilasciato Opensource === Finalmente dopo lunghe attese la versione open source di Android è stata rilasciata. Per chi non ne fosse ancora al corrente Android è la nuova soluzione di Google per la telefonia: non solo un insieme di applicazioni, ma una vera e propria piattaforma software per cellulari di ultima generazione. Cosa serve per iniziare a sviluppare del software? Avere preferibilmente una licenza Apache 2.0 ed esser registrato a Google Android con licenza singola o corporate. La cosa interessante sarà vedere come le più importanti case di cellulari agiranno per "contrastare" la venuta di Android e del software libero. Altro punto da non trascurare sono i rumors presenti su vari blog in cui si pone il dubbio che i progetti commerciali di Android non vedan di buon occhio la versione open e che Google non tutelerà gli stessi. Per il momento sono supposizioni, ma bisognerà vedere se diventeranno realtà. Fonte: [http://www.breakitdownblog.com/google-open-sources-android/ GoogleAndroid] === Ikit: Un PDA con linux === Ikit ha iniziato a sponsorizzare il suo nuovo palmare/netbook al pubblico. Le dimensioni contenute sono certamente un punto di forza di questo netbook (94 mm x 66 mm x 15 mm). Il palmare ha integrato un ricevitore wlan e la connessione bluetooth, una webcam da 0.3 Mpixel, un microfono e un uscita mini USB per le cuffie. L'interfaccia software è basata su una piattaforma Linux con kernel 2.4.19 con browser Opera 4.1. Data le sue piccole dimensioni il monitor è di soli 2.8" con una risoluzione di 320x240 che consentirà di visualizzare documenti ed email ovunque ci si trovi. Non è presente un Hard disk stato solido ma uno slot Micro SD che consente di avere uno spazio di circa 8 Gb. A differenza degli altri PDA è presente una tastiera QWERTY completa con alcuni hotkey che avviano automaticamente le applicazioni. Il prezzo al pubblico è di circa 170 $ e il lancio ufficiale è previsto per il primo quadrimestre del 2009. Fonte: [http://www.linux-magazine.com/online/news/ikit_linux_netbook_as_ultra_mini Ikit con Linux] === Debian Lenny su Blu-Ray e live cd === La nuova versione 5.0 di Debian, nome in codice Lenny, consentirà il download non solo delle tradizionali immagini per cd e dvd ma anche, per la prima volta, immagini Blu-Ray assieme a immagini live. Grazie alla tecnologia Blu-Ray, che ha la capacità di contenere fino a 25 Gb di dati, ci sarà la possibilità di inserire in un unico disco tutti i pacchetti per una architettura. Questo comporterà una riduzione delle immagini prodotte ogni settimana altrimenti si andrebbe a sovraccaricare il server Debian. Ci son due modi per poter esser aggiornati con l'ultima versione: scaricare le immagini attraverso client torrent, oppure sfruttare jigdo, uno strumento apposito che crea l'immagine cd, dvd, blu-ray assemblando i file .deb scaricati in un unico file .iso. Ma altra grande novità di Lenny è la possibilità finalmente di avere un live cd che consentirà di usare linux senza la necessità di installarlo. L'uscita ufficiale di Lenny era prevista per settembre ma a causa di ritardi è stata spostata ad ottobre. Sul [http://www.schmehl.info/ sito] sono inoltre presenti un elenco di bug aperti per i quali è richiesto un contributo. Quindi se volete contribuire contattate gli sviluppatori Debian. Fonte: [http://www.linux-magazine.com/online/news/debian_lenny_with_blu_ray_images_and_live_cd Debian Lenny] === Ubuntu 8.10 RC a disposizione === E' stata rilasciata la release candidate di Ubuntu 8.10, nome in codice Intrepid Ibex, disponibile su preordine presso [https://shipit.ubuntu.com/ shipit] che consente di ricevere a casa gratuitamente la copia di Ubuntu senza dover scaricare l'iso e è pensata per chi non ha a disposizione una connessione ad internet veloce. Dal 30 di ottobre sarà invece disponibile la versione definitiva che sarà supportata per 18 mesi, mentre per chi vorrà avere un supporto di più lunga data potrà continuare ad utilizzare Ubuntu 8.04 LTS. In ubuntu desktop sono state implementate nuove funzioni con supporto ai moduli wireless 3G per una completa mobilità e la possibilità di sessioni "ospite" in cui si potrà condividere il profilo senza problmei di sicurezza. La versione server introduce nuove caratteristiche di virtualizzazione, uno stack per java e un sistema di crittatura cartelle a disposizione per ogni utente. Prima di installare o aggiornare a Ubuntu 8.10 è opportuno leggere le [http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/810 note di rilascio]. Fonte: [https://lists.ubuntu.com/archives/ubuntu-announce/2008-October/000115.html Ubuntu 8.10 RC] |
Notizie da Ubuntu
Notizie dalla comunità
Edizione #XX di Full Circle Magazine
Altre notizie
Dal mondo
Dallo stivale
Dalla blogosfera
Full Circle Magazine Issue #XX (ENG)