Dimensione: 4736
Commento:
|
Dimensione: 4737
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
!GruppoPromozione/DiffusioneUbuntu/LineeGuida | !GruppoPromozione/DiffondiamoUbuntu/LineeGuida |
[:MatteoLazzari/Prove10:Home] |
[:MatteoLazzari/Prove11: Linee guida e licenza] |
[:MatteoLazzari/Prove13:Vetrina materiale cartaceo] |
[:MatteoLazzari/Prove12:Vetrina artwork] |
PROSSIMO INCONTRO : non ancora definito ([:GruppoPromozione/Agenda:dettagli]) |
GruppoPromozione/DiffondiamoUbuntu/LineeGuida
Introduzione
Raccolta di linee guida per lo svolgimento dei lavori per il progetto Nome progetto.
Queste linee guida servono per garantire che tutti i lavori, svolti da persone diverse, risultino simili e conformi tra di loro anche a distanza di molto tempo tra un lavoro e l'altro e all'ingresso di nuove persone nel gruppo di lavoro.
Le linee guida possono anche essere modificate previa discussione in mailing list. |
Linee guida marchio Ubuntu
Le linee guida del marchio Ubuntu sono definite da [http://www.canonical.com/ Canonical] e consultabili a [http://design.canonical.com/the-toolkit/ubuntu-brand-guidelines/ questo indirizzo] (Per ora solo in inglese, le pagine sono in fase di traduzione)
Il marchio di Ubuntu nella sua forma, colore e dimensione non deve essere modificato. |
Materiale cartaceo
- depliant
- pieghevoli
- volantini
- libretti
- presentazioni
- Poster
traduzione dei materiali già esistenti (attraverso il GruppoTraduzione)
Linee guida
Sono identificate le seguenti misure per le varie tipologie di documenti:
Tipo di documento |
Formato |
Dimensioni in mm. |
Documenti tipo relazioni |
A4 |
210*297 |
Volantini |
A5 |
148*210 |
Pieghevoli |
A4 in orizzontale diviso in due |
210*297 |
Poster pubblicitari |
A1 |
594*841 |
A0 |
841*1189 |
Artwork
- Antipixel
- Bottoni
- Avatar
- Banner
- Loghi
- Userbars
- Wallpaper
- Poster
- Altro
Linee guida
Lo stile degli artwork sono a discrezione dell'autore ma, sarebbe bello avere anche qualcosa simile allo stile di [http://www.ubuntu-it.org/ Ubuntu-it.org] e [http://www.ubuntu.com/ Ubuntu.com];
Quando parliamo di Ubuntu sono intesi anche i progetti Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu;
Gli oggetti dovranno essere in formato .png o .svg;
Gli antipixel dovranno avere una dimensione di 80x15 pixel;
Gli userbar dovranno avere una dimensione di 350x19 pixel;
I banner possono avere dimensioni diverse: 70x54, 80x61, 100x77, 163x125, 397x125, 450x150, 468x60, 500x125 pixel;
I wallpaper dovranno avere una risoluzione di almeno 1024x768 pixel;
- Le regole possono anche essere modificate previa discussione in mailing list;
Utilizzo di Inkscape
Per utilizzare al meglio Inkscape, è consigliato usare i livelli all'interno di un documento.
Per ogni livello, è anche buona norma identificarlo con un nome esplicito (non il predefinito Livello 1, Livello 2), identificando il contenuto del livello stesso.BR Per questo motivo, si possono identificare i seguenti livelli (non è escluso aggiungerne altri):
- Sfondo
- Disegni
- Testi
Uno volta finito il lavoro su di un livello, è utile bloccare tale livello per non incorrere in errori di assegnazione dei contenuti su di un livello sbagliato.
Per ogni lavoro è indispensabile utilizzare risorse libere, come caratteri tipografici liberamente disponibili e non vincolati da licenze. Alcune siti web in cui è possibile trovare materiale di questo tipo sono:
Licenza
La licenza adottata per i contenuti del progetto Nome progetto è la Creative Commons - Attribuzione, condividi allo stesso modo 3.0..
Un riassunto della licenza, in lingua italiana, è reperibile [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it qui]
Il testo intero della licenza, in lingua inglese, è reperibile [http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode qui]