Dimensione: 5166
Commento:
|
Dimensione: 5167
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
CalcoloShackRadio | !CalcoloShackRadio |
CalcoloShackRadio
Introduzione
In questa pagina verranno descritti e alcuni programmi da utilizzare per i calcoli su radiofrequenza, antenne e altri dati utili per l'uso nella propria stazione radio.
Xsmc-calc
Xsmc-calc permette di effettuare i calcoli sulla radiofrequenza utilizzando la Carta di Smith; questo programma risulterà utile per calcorare i dati su i disegni circuitali dei progetti RF (radio frequenza).
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://xsmc-calc xsmc-calc] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Minimuf
Questo programma prevede l'utilizzo della frequenza operativa più probabile per i livelli di segnale ad alta frequenza (onde corte), la radio-propagazione su dei percorsi specificati selezionando il giorno dell'anno e le ore della giornata. E 'molto utile per i collegamenti tra i 250 km e 6000 km, ma può essere utilizzato con precisione anche per calcolare le tratte ridotte dei collegamenti più corti.
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://minimuf minimuf] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Baken
Il programma baken permette la visualizzazione dei beacon VHF/UHF e SHF Europei, su una mappa dell'Europa. La posizione dei singoli beacon si trova su di un file creato ed aggiornato da G3UUT, il coordinatore Beacon della Regione 1. A tempi costanti, vengono visualizzati sulla mappa tutti i vari beacon sulle bande da 50 MHz a 47 GHz. Cliccando con il Pulsante sinistro del mouse sulla carta, verrà aperta una ulteriore finestra che visualizzerà il beacon più vicino e molti altri dettagli, come le città vicine. Muovendo il mouse vicino alla posizione del beacon, verranno visualizzate le informazioni, nella parte sottostante della finestra.
Per cambiare la lista di visualizzazione dei beacon è necessario scegliere la banda corrente, per frequenza, nominativo, locatore e distanza dalla propria stazione. |
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://baken baken] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Xnec2c
Il programma Xnec2c permette di inserire tutti idati di calcolo per la realizzazione di qualsiasi tipo di antenna. Il programma originale nec2c era un programma non interattivo a riga di comando che leggeva i file dati standard tipo NEC2 e restituiva un file con i dati richiesti dai "comandi" presenti nel file NEC2. Xnec2c invece lavora diversamente, infatti è una applicazione grafica interattiva che (in questa versione)legge i file NEC2 e risolve i dati in forma grafica.
Alcuni esempi:
un disegno del lobo di radiazione di una linea,
visualizzando i campi E/H,
visualizzando un grafico del massimo guadagno,
l'impedenza d'ingresso,
il rapporto di onda stazionaria rispetto alla frequenza e altro ancora.
Il programma effettua una semplice realizzazione della struttura dell'antenna, includendo una rappresentazione con codici di colori diversi per le correnti o per il cambio della densità di carica. Questi risultati vengono calcolati solamente e disegnati solo su richiesta dell'utente attraverso una serie di pulsanti.
Xnec2c è un programma interattivo e non esegue i "comandi" NEC2 in stile batch, come invece faceva il programma precedente. |
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://xnec2c xnec2c] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
XnecView
Il programma XnecView permette una rappresentazione di una struttura NEC (Numerical Electromagnetics Code) come lo è un'antenna, che può essere modellata e visualizzata sullo schermo. In questo modo è possibile ruotare e traslare l'antenna per poterla visualizzare da diversi angoli. È possibile stampare il rapporto di onda stazionaria (SWR) e il guadagno come delle funzioni prodotte dalla frequenza impostata. In aggiunta a quanto viene visualizzato sullo schermo, è possibile produrre delle immagini in formato Postscript o PNG.
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://xnecview xnecview] presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.