Dimensione: 10849
Commento:
|
Dimensione: 10745
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 47: | Linea 47: |
La stragande maggioranza dei pc viene venduta con un sistema operativo commerciale preinstallato: il costo del sistema operativo è incluso nel prezzo e ciò confonde il consumatore che non è in grado di distinguere il costo del sistema da quello dell'hardware. Comprare un [:GruppoPromozione/VenditoriUbuntu:pc con Ubuntu preinstallato] conviene: si andrà a pagare solo l'hardware. |
|
Linea 142: | Linea 140: |
= Vuoi provare Ubuntu? = | = Vuoi acquistare un pc con Ubuntu preinstallato? = |
Linea 144: | Linea 142: |
'''Vuoi provare Ubuntu, ma non sai come procedere? consulta la pagina''' [http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione installazione]. | La stragande maggioranza dei pc viene venduta con un sistema operativo commerciale preinstallato: il costo del sistema operativo è incluso nel prezzo e ciò confonde il consumatore che non è in grado di distinguere il costo del sistema da quello dell'hardware. Comprare un [:GruppoPromozione/VenditoriUbuntu:pc con Ubuntu preinstallato] conviene: si andrà a pagare solo l'hardware. |
UBUNTU |
||
Linux per tutti |
Cos'è Ubuntu?
Ubuntu è un sistema operativo [http://it.wikipedia.org/wiki/Linux Linux] basato su [http://www.debian.org/ Debian] e rilasciato con licenza [http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License GNU GPL]. Perfetto per laptop, desktop e server. Al suo interno troviamo già tutti i software e le applicazioni necessarie per compiere qualsiasi operazione.
Ubuntu sarà sempre un sistema operativo gratuito, con nuovi rilasci di versione e aggiornamenti di sicurezza.
Ubuntu viene fornito con pieno supporto commerciale dalla società [http://www.canonical.com/ Canonical] e centinaia di altre aziende di tutto il mondo.
Ubuntu comprende le migliori traduzioni e infrastrutture di accessibilità che la comunità del software libero possa offrire.
Il cd di Ubuntu contiene solamente applicazioni e software libero; scaricate Ubuntu usatelo e condividetelo con i vostri amici, familiari e colleghi di lavoro.
Edizioni regolari
Il team di Ubuntu, rilascia una versione aggiornata del sistema operativo ogni 6 mesi, sia per la versione server che per quella desktop. Questo per offrire agli utenti software sempre aggiornato e innovativo.
Sicurezza
I frequenti aggiornamenti di sicurezza fanno di Ubuntu un sistema estremamente sicuro, questi sono garantiti per 18 mesi, che nelle versioni con supporto a lungo termine (LTS) diventano 3 anni per l'edizione [http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/caratteristiche.shtml desktop] e 5 per quella [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server server]. Ubuntu è [:Sicurezza/Malware:immune da virus], spyware o malware. Perdite di dati, rallentamenti del sistema, spese di assistenza per il ripristino del sistema saranno solo un brutto ricordo.
Installazione semplice e veloce
Ubuntu è installabile tramite un installer grafico in pochi semplici passi. Il sistema si presenta con un' interfaccia amichevole e intuitiva. Chi ha già utilizzato un altro sistema sarà in grado di padroneggiarlo in breve tempo, chi invece non ne ha ancora utilizzato uno, grazie al [#supporto supporto della comunità], imparerà presto ad utilizzarlo.
Stabilità
In Ubuntu il defrag diventa inutile, infatti, come predefinito, utilizza file system auto deframmenntanti (etx3 o ext4), mentre l'installazione o la disinstallazione di nuove applicazioni non bloccano o rallentano il sistema durante l'avvio o la chiusura. In oltre il blocco improvviso di qualche applicazione non provoca quasi mai il blocco dell'intero sistema.
Requisiti minimi
Ubuntu è poco esoso di risorse hardware, i requisiti minimi consigliati sono i seguenti:
- Processore 700 MHz x86
- 384 MiB di RAM
- 8 GiB di spazio libero su disco
- Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 1024x768
- Scheda audio
- Connessione Internet
Ubuntu è un'ottima soluzione per chi ha comprato un pc privo di sistema operativo o cerca di ridare vita ad un vecchio pc. Sui moderni computer l'avvio di questo sistema e delle sue applicazioni risulta particolarmente rapido.
Interoperabilità
Installando Ubuntu sul proprio computer, non bisogna rinunciare al sistema operativo presente sulla propria macchina. Ubuntu può coesistere insieme ad altri sistemi su uno stesso hard disk in modalità multiboot. Il sistema di installazione è dotato di uno strumento per ridimensionare le partizioni degli altri sistemi presenti in modo da creare spazio per la sua installazione.Inoltre è possibile condividere in una rete stampanti o documenti con sistemi operativi Windows e Unix, scrivere e leggere dati da partizioni FAT, NTFS (quelle di Windows), HFS, HFS+ (quelle di Mac OS X) , modificare documenti Microsoft Office.
Grafica curata
Un sistema bello da vedere con temi, icone, sfondi curati nei minimi particolari, lo stesso utente può aggiungerne di nuovi e personalizzare l'aspetto grafico a suo piacimento.
Questi sono solo alcuni esempi di quello che permette la grafica di Ubuntu, infatti nel sistema operativo sono già presenti software come [http://www.compiz-fusion.org/ Compiz-fusion] che permette di ottenere effetti grafici tridimensionali.
Immagine(./sfondo4.jpg,380,) Immagine(./sfondo1.jpg,315,) BR BR BR Immagine(./sfondo2.jpg,390,) Immagine(./sfondo3.jpg,305,)
Cosa significa la parola Ubuntu?
Queste sono alcune interpretazioni della parola Ubuntu, un'espressione in lingua bantu, originaria dell'Africa sub-Sahariana:
«Io sono perché noi siamo»
«Io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti»
«Umanità verso gli altri»
« Una persona che viaggia attraverso il nostro paese e si ferma in un villaggio non ha bisogno di chiedere cibo o acqua: subito la gente le offre del cibo, la intrattiene. Ecco, questo è un aspetto di Ubuntu, ma ce ne sono altri. Ubuntu non significa non pensare a se stessi; significa piuttosto porsi la domanda: voglio aiutare la comunità che mi sta intorno a migliorare?. »
(Nelson Mandela)
Software in dotazione
Il sistema operativo, una volta installato, comprende già al suo interno una vasta gamma di applicazioni:
OpenOffice.org: una suite da ufficio utile per creare documenti, presentazioni e fogli di calcolo;
Firefox: un browser per navigare in internet in modo veloce e sicuro;
GIMP: un programma per il fotoritocco;
F-Spot: un gestore di fotografie;
Evolution: un client di posta elettronica;
Rhythmbox: un riproduttore musicale;
Totem: un riproduttore di filmati;
Brasero: un programma per la masterizzazione;
queste sono solo alcune delle applicazioni che si possono trovare già installate nel sistema operativo, infatti successivamente è possibile installare e scaricare gratuitamente più di 20.000 pacchetti software, tra cui programmi come Skype, aMSN, Inkscape e altri.
I programmi disponibili per l'installazione aumentano di versione in versione.
Accessibilità
Ubuntu permette il suo utilizzo anche ad utenti con visione limitata, o nulla, tramite temi ad alto contrasto, la lente di ingrandimento virtuale o il sintetizzatore vocale orca. In oltre è possibile usare una tastiera virtuale sullo schermo per utenti impossibilitati ad utilizzare normali tastiere.
Maggiori informazioni le potete trovare alla pagina [http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/accessibilita.shtml accessibilità].
Rilascio delle nuove versioni
Standard Release
Il rilascio delle versioni ordinarie di Ubuntu sono a cadenza semestrale, e contengono il software open source più aggiornato con 18 mesi di aggiornamenti garantiti.
LTS Desktop and Server
I rilasci delle versioni (LTS) a lungo termine avvengono con cadenza biennale e anche in questo caso sono disponibili sia per le versioni server e desktop. Queste versioni (LTS), sono sicuramente più stabili e performanti, adatte anche in ambito professionale. Anche per queste versioni gli aggiornamenti vengono garantiti, ma per un periodo di 3 anni per le versioni desktop e di 5 anni per le versioni server.
Maggiori informazioni sui rilasci li potete trovare alla pagina [http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/Rilascio_nuove_versioni.shtml Rilascio nuove versioni].
Distribuzioni derivate
Derivate ufficialmente supportate
Le derivate di Ubuntu ufficialmente supportate da [http://www.canonical.com/ Canonical Ltd] e dalla Comunità di Ubuntu sono:
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu Kubuntu]: Ubuntu con ambiente desktop KDE.
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=edubuntu Edubuntu]: Ubuntu per l'educazione.
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=server Ubuntu Server Edition]: Ubuntu per i server.
Derivate ufficialmente riconosciute
Per queste versioni non è disponibile il supporto commerciale ma solo quello della Comunità, sono ufficialmente riconosciute da [http://www.canonical.com/ Canonical Ltd] e contribuiscono in maniera significativa al progetto:
[http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=xubuntu Xubuntu]: Ubuntu con ambiente desktop Xfce.
[http://www.ubuntu.com/products/whatisubuntu/gobuntu Gobuntu]: Derivata di Ubuntu che contiene esclusivamente software libero.
[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/UbuntuStudio Ubuntu Studio]: Progettata per l'editing audio e video.
[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Mythbuntu Mythubuntu]: Progettata per la creazione di un home theatre PC con MythTV.
Ottenere Ubuntu
Scopri dove reperire il cd visitando la pagina [http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml ottenere Ubuntu].
Supporto
La comunità italiana di Ubuntu fornisce supporto gratuito al sistema tramite: [http://forum.ubuntu-it.org/ forum], [http://wiki.ubuntu-it.org/ documentazione], [:IrcLineeGuida:chat] e [http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it mailing list].
In alternativa è disponibile il supporto commerciale tramite il [http://www.ubuntu.com/support/paid Global Support Services team] di Canonical Ltd, da [http://www.ubuntu.com/partners/find partner] certificati di Canonical Ltd e da una serie di altri providers elencati nell'[http://www.ubuntu.com/support/marketplace Ubuntu Marketplace].
Vuoi acquistare un pc con Ubuntu preinstallato?
La stragande maggioranza dei pc viene venduta con un sistema operativo commerciale preinstallato: il costo del sistema operativo è incluso nel prezzo e ciò confonde il consumatore che non è in grado di distinguere il costo del sistema da quello dell'hardware. Comprare un [:GruppoPromozione/VenditoriUbuntu:pc con Ubuntu preinstallato] conviene: si andrà a pagare solo l'hardware.
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/ Forum Ubuntu-it]
[http://wiki.ubuntu-it.org/ Documentazione]