Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoIrc"
Differenze tra le versioni 2 e 5 (in 3 versioni)
Versione 2 del 08/02/2007 00.33.05
Dimensione: 432
Autore: TomKravanja
Commento:
Versione 5 del 13/02/2007 14.16.40
Dimensione: 2472
Commento: qualche correzione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Questo è il gruppo che si occupa della gestione dei canali irc italiani di Ubuntu. Attualmente i membri del gruppo sono: #LANGUAGE it
#FORMAT wiki
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents(1)]]||
Linea 3: Linea 6:
 * MatthewEast (mdke)
 * LorenzoSfarra (twilight)
 * BeniaminoCaputo (Mizar)
 * FabioMarzocca (thesaltydog)
 * LucaLorenzetto (remix_tj)
 * GabrielePostorino (no0tic)
 * TomKravanja (tokj)
 * MicheleAngrisano (DarkSun88)
 * Jester-
Questo è il gruppo che si occupa della gestione dei canali IRC italiani di Ubuntu.
Linea 13: Linea 8:
Si veda anche la pagina IrcLineeGuida. = Scopi del gruppo =

 * Mantenere un buon ambiente per tutti i visitatori dei canali IRC italiani di supporto e applicare le linee guida spiegate alla pagina IrcLineeGuida.

= Linee guida per gli operatori =

== Essere amichevoli ==

''Troll'', persone che intasano il canale e altri "disturbatori", sono da sempre presenti in rete. Se qualche utente fa parte di questa ''categoria'', avvisalo. Se ancora la situazione non si evolve nel verso giusto, o l'utente in questione diviene aggressivo, espellilo dalla chat.

Se invece un utente sta intasando il canale accidentalmente (es.: copiando il risultato di un comando, non conoscendo le regole per moderare il ''flood''), applica ''mute'' o ''remove'' su questo utente, avvisalo della presenza del ''pastebin'' e riabilita l'utente in chat. Tutto questo, rimanendo sempre '''amichevoli'''.

Non rispondere alle provocazioni di questi utenti e non essere sorpreso se ti scriveranno qualcosa in privato.

== Non rimanere +o a lungo ==

Dopo aver terminato le operazioni in cui erano necessari i privilegi di operatore, torna a essere un utente ''normale''. Rimanere in uno stato di operatore per lungo tempo non è utile.

== Non usare ignore ==

Anche se le persone saranno offensive in privato con te, non usare la funzione {{{/ignore}}} . Potresti "perdere" diversi problemi nel canale. È raccomandabile che disabiliti la funzione di Freenode che filtra i messaggi privati da utenti non registrati ( {{{/msg nickserv set unfiltered on}}} )

== Utilizza /remove invece di /kick ==

Freenode ha una utilissima funzione, {{{/remove}}}, che ti permette di estromettere un utente in un modo "non vistoso": gli utenti del canale vedranno il solito messaggio che vedono quando un utente esce spontaneamente, ma con un messaggio speciale, «("Requested by tuo_nickname")». Ha il vantaggio di non permettere l'auto-rejoin dopo aver cacciato l'utente.

== Pulisci i tuoi ban regolarmente ==

Quando banni qualcuno, dopo qualche giorno togli il ban. Il ''bantracker'' ti aiuterà.

= Operatori =

I membri del gruppo sono elencati qui: [http://launchpad.net/~ubuntu-it-irc]

BR

Questo è il gruppo che si occupa della gestione dei canali IRC italiani di Ubuntu.

Scopi del gruppo

  • Mantenere un buon ambiente per tutti i visitatori dei canali IRC italiani di supporto e applicare le linee guida spiegate alla pagina IrcLineeGuida.

Linee guida per gli operatori

Essere amichevoli

Troll, persone che intasano il canale e altri "disturbatori", sono da sempre presenti in rete. Se qualche utente fa parte di questa categoria, avvisalo. Se ancora la situazione non si evolve nel verso giusto, o l'utente in questione diviene aggressivo, espellilo dalla chat.

Se invece un utente sta intasando il canale accidentalmente (es.: copiando il risultato di un comando, non conoscendo le regole per moderare il flood), applica mute o remove su questo utente, avvisalo della presenza del pastebin e riabilita l'utente in chat. Tutto questo, rimanendo sempre amichevoli.

Non rispondere alle provocazioni di questi utenti e non essere sorpreso se ti scriveranno qualcosa in privato.

Non rimanere +o a lungo

Dopo aver terminato le operazioni in cui erano necessari i privilegi di operatore, torna a essere un utente normale. Rimanere in uno stato di operatore per lungo tempo non è utile.

Non usare ignore

Anche se le persone saranno offensive in privato con te, non usare la funzione /ignore . Potresti "perdere" diversi problemi nel canale. È raccomandabile che disabiliti la funzione di Freenode che filtra i messaggi privati da utenti non registrati ( /msg nickserv set unfiltered on )

Utilizza /remove invece di /kick

Freenode ha una utilissima funzione, /remove, che ti permette di estromettere un utente in un modo "non vistoso": gli utenti del canale vedranno il solito messaggio che vedono quando un utente esce spontaneamente, ma con un messaggio speciale, «("Requested by tuo_nickname")». Ha il vantaggio di non permettere l'auto-rejoin dopo aver cacciato l'utente.

Pulisci i tuoi ban regolarmente

Quando banni qualcuno, dopo qualche giorno togli il ban. Il bantracker ti aiuterà.

Operatori

I membri del gruppo sono elencati qui: [http://launchpad.net/~ubuntu-it-irc]


CategoryComunita