Dimensione: 2239
Commento:
|
Dimensione: 5138
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
Per chi ha familiarità con il canale #ubuntu su FreeNode, possiamo dire che '''ubot-it''' è il corrispettivo italiano del bot internazionale '''ubotu'''. | Per chi ha familiarità con il canale #ubuntu su Freenode, possiamo dire che '''ubot-it''' è il corrispettivo italiano del bot internazionale [https://wiki.ubuntu.com/Ubotu Ubotu]. |
Linea 15: | Linea 15: |
Per visualizzare una voce del database, si hanno diverse possibilità, che cambiano sono per forma ma non per risultato: | Per visualizzare una voce del database, si hanno diverse possibilità, che cambiano solo per forma ma non per risultato: |
Linea 21: | Linea 21: |
Se la parola cercate c'è, il bot vi restituirà la definizione cercata, altrimenti vi avviserà che non ci sono definizione per quella parola. | attachment:Icone/Piccole/note.png ''Da questo momento in poi la forma abbreviata e la forma estesa verranno usate arbitrariamente, ma, ovviamente, possono essere usate entrambe.'' Se la parola cercata c'è, il bot vi restituirà la definizione cercata, altrimenti vi avviserà che non ci sono definizioni per quella parola. |
Linea 27: | Linea 29: |
Per aggiungere una voce nel database si usa il comando {{{learn}}}. La sintassi è la seguente: {{{ learn [<channel>] <key> = <value> }}} dove <channel> è il canale (nel caso di ubot-it può essere omesso, non verrà più specificato per il resto del documento), <key> è la parola da aggiungere e <value> è la definizione. '''Esempio:'''[[BR]] {{{!learn mp3 = vedere http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari o http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch03.html#sect-music-and-movies}}}[[BR]] E' possibile inoltre avere più definizioni per la stessa parola (che si aggiungono come nell'esempio precedente una alla volta). Quando si cercherà di visualizzare la parola, verrà data una definizione del tipo "(#1)prima definizione (#2)seconda definizione (#3)....." |
|
Linea 31: | Linea 43: |
Per eliminare una voce dal database si usa il comando {{{forget}}}. La sintassi è la seguente: {{{ forget [<channel>] <key> [<number>|*] }}} |
|
Linea 32: | Linea 48: |
Il suo utilizzo è simile alla procedura per aggiungere voci. L'unica spiegazione da dare è quella che riguarda <number>. <number> non è necessario se c'è una sola definizione per quella voce, ma diventa necessario se ce ne sono più di una, quindi si deve aggiungere il numero della definizione che si vuole cancellare. Se si vogliono cancellare '''tutte''' le definizioni per quella parola, basta mettere "*" al posto del numero. |
|
Linea 36: | Linea 54: |
Per modificare una voce nel database si usa il comando {{{change}}}. La sintassi è la seguente: {{{ change [<channel>] <key> <number> <regexp> }}} Cambia la definizione numero <number> della voce <key> secondo <regexp>. |
|
Linea 40: | Linea 64: |
Per bloccare una voce nel database si usa il comando {{{lock}}}. La sintassi è la seguente: {{{ lock [<channel>] <key> }}} Blocca la/le definizione/i associate a <key> in modo che non possono essere modificate (rimosse o aggiunte). |
|
Linea 45: | Linea 74: |
## da questo punto in poi non modificare! ---- CategoryNuoviDocumenti |
Significato opposto rispetto a {{{lock}}}, per cui rende le voci modificabili. Il comando è {{{unlock}}} = Meccanismo dei permessi = Il bot non è aperto completamente agli utenti.[[BR]][[BR]] Delle precedenti, l'unica opzione aperta a tutti gli utenti è la visualizzazione delle voci, tutte le altre opzioni sono riservate ad alcuni utenti, che per ora sono: * LorenzoSfarra - twilight * MatthewEast - mdke * BeniaminoCaputo - Mizar * FabioMarzocca - thesaltydog * LucaLorenzetto - remix_tj Se volete segnalare l'aggiunta di alcune voci, se uno dei precedenti utenti è presente nel canale, contattatelo e deciderà l'idoneità o meno della richiesta, altrimenti potete aggiungere la "voce -> definizione" nella pagina UbotitVociDaAggiungere . Per richiamare l'attenzione di tutti gli operatori, basta scrivere {{{!ops}}}. Per dubbi e/o suggerimenti, potete contattare il LoCoTeam che gestisce il bot. |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione: Cos'è ubot-it?
Per chi ha familiarità con il canale #ubuntu su Freenode, possiamo dire che ubot-it è il corrispettivo italiano del bot internazionale [https://wiki.ubuntu.com/Ubotu Ubotu]. In linea generale, ubot-it serve per dare quelle risposte che vengono date frequentemente con assoluta semplicità, come dimostrato dalla sintassi (vedere sotto).
Utilizzo di ubot-it
Questo bot permette di visualizzare, aggiungere, eliminare, cambiare, lockare (e quindi rendere non modificabili) e unlockare varie definizioni. BR Queste definizioni sono del tipo: "parola"-> "valore", dove "parola" è la parola da cercare (es.: "mp3"), e "valore" è la definizione per "parola" (es.: "vedere http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari").
Visualizzare voci del database
Per visualizzare una voce del database, si hanno diverse possibilità, che cambiano solo per forma ma non per risultato:
ubot-it: whatis <parola> (esempio: ubot-it: whatis mp3)
- ubot-it: mp3
- !whatis mp3
- !mp3
attachment:Icone/Piccole/note.png Da questo momento in poi la forma abbreviata e la forma estesa verranno usate arbitrariamente, ma, ovviamente, possono essere usate entrambe.
Se la parola cercata c'è, il bot vi restituirà la definizione cercata, altrimenti vi avviserà che non ci sono definizioni per quella parola.
Aggiungere voci nel database
attachment:Icone/Piccole/warning.png Vedere a fondo pagina il meccanismo dei permessi. BRBR
Per aggiungere una voce nel database si usa il comando learn. La sintassi è la seguente:
learn [<channel>] <key> = <value>
dove <channel> è il canale (nel caso di ubot-it può essere omesso, non verrà più specificato per il resto del documento), <key> è la parola da aggiungere e <value> è la definizione.
Esempio:BR !learn mp3 = vedere http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari o http://help.ubuntu-it.org/guidabreezy/ch03.html#sect-music-and-moviesBR E' possibile inoltre avere più definizioni per la stessa parola (che si aggiungono come nell'esempio precedente una alla volta). Quando si cercherà di visualizzare la parola, verrà data una definizione del tipo "(#1)prima definizione (#2)seconda definizione (#3)....."
Eliminare voci dal database
attachment:Icone/Piccole/warning.png Vedere a fondo pagina il meccanismo dei permessi. BRBR Per eliminare una voce dal database si usa il comando forget. La sintassi è la seguente:
forget [<channel>] <key> [<number>|*]
Il suo utilizzo è simile alla procedura per aggiungere voci. L'unica spiegazione da dare è quella che riguarda <number>. <number> non è necessario se c'è una sola definizione per quella voce, ma diventa necessario se ce ne sono più di una, quindi si deve aggiungere il numero della definizione che si vuole cancellare. Se si vogliono cancellare tutte le definizioni per quella parola, basta mettere "*" al posto del numero.
Modificare voci del database
attachment:Icone/Piccole/warning.png Vedere a fondo pagina il meccanismo dei permessi. BRBR Per modificare una voce nel database si usa il comando change. La sintassi è la seguente:
change [<channel>] <key> <number> <regexp>
Cambia la definizione numero <number> della voce <key> secondo <regexp>.
Rendere non modificabili alcune voci del database
attachment:Icone/Piccole/warning.png Vedere a fondo pagina il meccanismo dei permessi. BRBR Per bloccare una voce nel database si usa il comando lock. La sintassi è la seguente:
lock [<channel>] <key>
Blocca la/le definizione/i associate a <key> in modo che non possono essere modificate (rimosse o aggiunte).
Rendere modificabili alcune voci del database
attachment:Icone/Piccole/warning.png Vedere a fondo pagina il meccanismo dei permessi. BRBR
Significato opposto rispetto a lock, per cui rende le voci modificabili. Il comando è unlock
Meccanismo dei permessi
Il bot non è aperto completamente agli utenti.BRBR Delle precedenti, l'unica opzione aperta a tutti gli utenti è la visualizzazione delle voci, tutte le altre opzioni sono riservate ad alcuni utenti, che per ora sono:
LorenzoSfarra - twilight
MatthewEast - mdke
BeniaminoCaputo - Mizar
FabioMarzocca - thesaltydog
LucaLorenzetto - remix_tj
Se volete segnalare l'aggiunta di alcune voci, se uno dei precedenti utenti è presente nel canale, contattatelo e deciderà l'idoneità o meno della richiesta, altrimenti potete aggiungere la "voce -> definizione" nella pagina UbotitVociDaAggiungere .
Per richiamare l'attenzione di tutti gli operatori, basta scrivere !ops.
Per dubbi e/o suggerimenti, potete contattare il LoCoTeam che gestisce il bot.