Dimensione: 1972
Commento: expanded, rewritten
|
Dimensione: 3251
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
attachment:IconsPage/IconUbuntu.png | attachment:IconsPage/PicDocs.png attachment:IconsPage/IconUbuntu.png |
Linea 5: | Linea 5: |
=== Traduzione === | Il gruppo traduzione ha una mailing list, che si trova [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it qui]. Questa lista potrebbe diventare la lista con cui organizzare tutto il gruppo. == Traduzione == |
Linea 15: | Linea 17: |
==== Tool per Traduzione ==== | === Tool per Traduzione === |
Linea 19: | Linea 21: |
* [[http://www.linux.it/tp/glossario.html Qui] c'e' un utilissimo glossario gia in uso dal gruppo italiano di traduttori di linux.it. | * [http://www.linux.it/tp/glossario.html Qui] c'e' un utilissimo glossario gia in uso dal gruppo italiano di traduttori di linux.it. |
Linea 22: | Linea 24: |
=== Wiki === | == Wiki == |
Linea 26: | Linea 28: |
=== Contribuire === | == Contribuire == |
Linea 28: | Linea 30: |
Se vuoi contribuire a questo gruppo, aggiungi il tuo nome nella sezione relativa sulla pagina ItalianComunitaGruppi | Non è certo necessario far parte di un gruppo per aiutare a scrivere sul wiki oppure tradurre in Rosetta, ma se vuoi aiutare questo gruppo, aggiungi il tuo nome nella sezione relativa sulla pagina ItalianComunitaGruppi == Discussioni del Gruppo Documentazione == * Salve a tutti ! avrei alcune riflessioni da sottoporre al GruppoDocumentazione e che magari saranno meglio discusse in IRC. Mi pare di capire che i siti ed i gruppi siano in fase di costruzione, quindi è il momento adatto per porre delle solide basi. Ho notato che l'attuale struttura della documentazione è molto frammentaria. Infatti è possibile trovare: Tips&tricks, Faq, Guide (sul sito) poi c'è il Wiki che a sua volta si distingue in traduzioni e pagine nuove. In particolare sul sito la contrapposizione tra "documentazione" e "Wiki" mi pare fuorviante perchè sono in sostanza la stessa cosa ! un nuovo utente è spinto ad aprire la sezione "documentazione", mentre dovrebbe essere il wiki la sua miniera d'oro. Non è solo una questione di sezioni o di forma, il problema è che si disperde in molte rivoli lo sforzo di una comunità per ora piccola. Un secondo punto riguarda le traduzioni.... |
attachment:IconsPage/PicDocs.png attachment:IconsPage/IconUbuntu.png
Il gruppo documentazione si occupa di coordinare e realizzare la documentazione in italiano di Ubuntu. Una parte importante di questo lavoro è la traduzione in italiano di documentazione esistente in altre lingue. Il gruppo fa parte del ItalianTeam
Il gruppo traduzione ha una mailing list, che si trova [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it qui]. Questa lista potrebbe diventare la lista con cui organizzare tutto il gruppo.
Traduzione
- Ci sono diversi tipo di traduzione da fare nella comunità di Ubuntu:
- Traduzione della documentazione ufficiale
- Traduzione del sistema operativo
- Traduzione delle pagine piu interessanti su questo wiki.
I lavori di traduzione da fare si trovain in ItalianToDo. Chi vuole aiutare può visitare inizialmente questa pagina che spiega bene come contribuire!
Pero a parte la traduzione vera e propria, c'e' un'altro lavoro da fare: controllare traduzioni gia fatte. Questo e' il compito del [https://launchpad.ubuntu.com/people/ubuntu-l10n-it gruppo di traduzione italiano]. Ogni aiuto e' molto apprezzato!
- Per altre informazione su Rosetta, vedete qui: [Rosetta] (Informazioni su Rosetta su questo wiki) e qui: RosettaFAQ
Tool per Traduzione
- Queste pagine servono al gruppo di traduzione italiano:
Questa è una pagina per elencare tutte le traduzioni in Rosetta che sono state verificate dal gruppo italiano di traduzione: ItalianRosettaDone
[http://www.linux.it/tp/glossario.html Qui] c'e' un utilissimo glossario gia in uso dal gruppo italiano di traduttori di linux.it.
Questa è una pagina per costruire un glossario di termini usati frequentamente in Ubuntu, per ottenere una traduzione consistente ed omogenea ItalianTranslationGlossary
Wiki
Il gruppo documentazione si occuperà anche di curare le pagine italiane sul wiki. Prossimamente la comunità italiana avrà un wiki separato, si troverà [http://wiki.ubuntu-it.org/ qui].
Contribuire
Non è certo necessario far parte di un gruppo per aiutare a scrivere sul wiki oppure tradurre in Rosetta, ma se vuoi aiutare questo gruppo, aggiungi il tuo nome nella sezione relativa sulla pagina ItalianComunitaGruppi
Discussioni del Gruppo Documentazione
Salve a tutti ! avrei alcune riflessioni da sottoporre al GruppoDocumentazione e che magari saranno meglio discusse in IRC. Mi pare di capire che i siti ed i gruppi siano in fase di costruzione, quindi è il momento adatto per porre delle solide basi. Ho notato che l'attuale struttura della documentazione è molto frammentaria. Infatti è possibile trovare: Tips&tricks, Faq, Guide (sul sito) poi c'è il Wiki che a sua volta si distingue in traduzioni e pagine nuove. In particolare sul sito la contrapposizione tra "documentazione" e "Wiki" mi pare fuorviante perchè sono in sostanza la stessa cosa ! un nuovo utente è spinto ad aprire la sezione "documentazione", mentre dovrebbe essere il wiki la sua miniera d'oro. Non è solo una questione di sezioni o di forma, il problema è che si disperde in molte rivoli lo sforzo di una comunità per ora piccola.
Un secondo punto riguarda le traduzioni....