Dimensione: 5092
Commento:
|
Dimensione: 759
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Pagina di prova per l'aggiornamento della guida su Clamav ## page was renamed from Clamav |
|
Linea 5: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 8: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,174043.0.html"; rilasci="8.04 9.04")>> |
<<Informazioni(rilasci="11.04 10.10 10.04";)>> |
Linea 13: | Linea 9: |
E' risaputo che i virus per sistemi Windows non possono funzionare su sistemi Gnu/Linux e che quelli per Linux sono rarissimi. Quindi per un'installazione desktop di Linux un programma antivirus non è realmente necessario. '''Clamav''' è un antivirus in grado d'eliminare già a livello dei server di posta o dei gateway una notevole quantità di virus sotto forma di allegati e-mail. |
Questa guida consente di installare la stampante '''Epson Epl-6200L''' su Ubuntu. |
Linea 19: | Linea 13: |
== Per uso manuale == | Scaricare il pacchetto '''epsonepljs''' da [[http://dl.dropbox.com/u/7326347/epsoneplijs_0.4.0-2_i386.deb|qui]] e procedere alla sua [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. Scaricare quindi il file '''PPD''' da [[http://dl.dropbox.com/u/7326347/EPL-6200L.ppd|qui]]. |
Linea 21: | Linea 15: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav | clamav]]. <<BR>> Il seguente pacchetto installerà il programma in versione '''applicativo standard''', cioè per effettuare la scansione di un singolo file. |
Collegare e installare la stampante dal menu '''''Sistema→Amministrazione→Stampa'''''. Quando richiesto, specificare manualmente il file PPD scaricato in precedenza. |
Linea 25: | Linea 17: |
== Per uso automatizzato == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://clamav-daemon | clamav-daemon]] <<BR>> Il seguente pacchetto installerà il demone del programma per un uso più regolare, orientato ad esempio per la scansione di tutti i messagi e-mail. == Aggiornamento == Terminata l'installazione è possibile che vengano chieste alcune domande su come ottenere gli aggiornamenti dei virus, in questo caso selezionare il download, e gli aggiornamenti verranno scaricati automaticamente, mentre nel caso in cui venga visualizzato un messaggio simile a questo:{{{ /etc/init.d/clamav-daemon restart * Fermare ClamAV daemon clamd [ OK ] * Avviare ClamAV daemon clamd LibClamAV Attenzione: *** Questa versione del motore di Clamav è superata. *** LibClamAV Attenzione: *** DON'T PANIC! Leggi http://www.clamav.net/support/faq *** LibClamAV Attenzione: *********************************************************** [ OK ] }}}procedere come segue: 0. Aggiungere la chiave di autenticazione digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com 0xf80220d0e695a455e651ac4d8ab767895adc2037 }}} 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `/etc/apt/sources.list`, ed aggiungere i repository adatti alla versione di '''Ubuntu''' utilizzata: * '''Ubuntu 9.04 «Jaunty Jackalope»''':{{{ deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu jaunty main deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu jaunty main }}} * '''Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»''':{{{ deb http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/ubuntu-clamav/ppa/ubuntu hardy main }}} 0. Ricaricare la lista dei pacchetti digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ sudo apt-get update }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per la versione server Clamav è ufficialmente supportata a partire da '''Ubuntu 8.10'''.''|| = Utilizzo = == Aggiornare la definizione dei virus == Per aggiornare il database dei virus digitare il seguente comando all'interno di una finestra di terminale:{{{ freshclam }}} == Proxy == Se si utilizza un Proxy HTTP, per connettersi a Internet, modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministratore]] il file `etc/clamav/freshclam.conf` aggiungendo le seguenti righe:{{{ HTTPProxyServer serveraddress HTTPProxyPort portnumber }}} Sostituire le diciture «serveraddress» e « portnumber» con l'indirizzo IP del proxy ed il numero della porta. = Scansione = Ecco alcuni esempi d'uso per '''clamscan''': * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sotto cartelle presenti sul computer digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r / }}} * Per effettuare la scansione di tutti i file, cartelle e sottocartelle presenti nella `/home` digitare il seguente comando:{{{ clamscan -r /home }}} * Per controllare tutti i file sul computere e avvisare con il suono di un campanello quando vengono trovati file infetti, digitare il seguente comando:{{{ clamscan-r - campana-i / }}} == Eseguire ClamAV come demone == Installando il pacchetto ''clamav-daemon'', è possibile utilizzare '''clamdscan''' dove in precedenza si è utilizzato '''clamscan''', con questa opzione si è in grado di connettersi a un demone '''ClamAV''' e il programma resterà sempre in background. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/ClamAV|ClamAV Documento originale]] * [[http://www.clamav.net/|Sito ufficiale del progetto]] * [[Sicurezza/Malware|Panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux]] |
---- CategoryDaRevisionare |
Indice
Introduzione
Questa guida consente di installare la stampante Epson Epl-6200L su Ubuntu.
Installazione
Scaricare il pacchetto epsonepljs da qui e procedere alla sua installazione. Scaricare quindi il file PPD da qui.
Collegare e installare la stampante dal menu Sistema→Amministrazione→Stampa. Quando richiesto, specificare manualmente il file PPD scaricato in precedenza.