Dimensione: 4823
Commento:
|
Dimensione: 1706
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Wiki.. come partecipare in 14 minuti netti = | = Il Wiki si aggiorna per Ubuntu 20.10 = |
Linea 3: | Linea 3: |
||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder:>{{attachment:news_partecipare.png}}|| | {{attachment:GruppoDocumentazione/Blog/news_wiki20.png}} |
Linea 5: | Linea 5: |
Numerose e coinvolgenti sono le attività della [[http://www.ubuntu-it.org/comunita/struttura|comunità italiana]] di Ubuntu. Traduzioni, supporto utenti, sviluppo, gestione portali.... e ovviamente la '''[[Documentazione|documentazione wiki]]'''! | Il 22 ottobre è stato rilasciato '''Ubuntu 20.10''', nome in codice '''''Groovy Gorilla''''', supportato fino a luglio 2021. |
Linea 7: | Linea 7: |
* Sai fare una cosa che può tornare utile ad altri? * Trovi alcune informazioni del wiki poco chiare? * Hai visto che manca una parte fondamentale per completare un procedimento? * Vuoi pubblicare un resoconto? * Quella procedura scritta nel wiki è cambiata e tu puoi correggerla? |
Come di consueto il Gruppo Documentazione ha organizzato le attività di [[GruppoDocumentazione/Groovy|revisione]] di alcune pagine wiki .<<BR>> Molto lavoro rimane ancora da fare: tante guide hanno bisogno di essere aggiornate e verificate con la nuova versione '''20.10'''. Per continuare la revisione della documentazione abbiamo bisogno del tuo aiuto! |
Linea 13: | Linea 10: |
'''..allora non aspettare e scrivilo tu stesso!'''<<BR>> | == Come contribuire == |
Linea 15: | Linea 12: |
= Da dove cominciare? = | Partecipare alla redazione e all'aggiornamento della documentazione wiki di Ubuntu-it è piuttosto semplice. <<BR>> Numerose guide contengono sotto l'indice una dicitura simile a questa: «'''''Guida verificata con Ubuntu: 16.04 18.04 20.04'''''». |
Linea 17: | Linea 15: |
Se sfogliando la [[Documentazione/Indice|documentazione wiki]] ti sei accorto di inesattezze, errori, mancanze.. puoi correggere/integrare le guide e crearne di nuove.<<BR>> Puoi pubblicare il resoconto dell'installazione di Ubuntu nel tuo [[Hardware/Notebook|portatile]].<<BR>> Scrivere come sei riuscito a installare [[Hardware/StampantiScanner|stampante e scanner]].<<BR>> Dalla pagina CategoryDaRevisionare (elenco di pagine in stato di abbandono) è possibile scegliere una guida da verificare ed eventualmente correggere. |
* '''Se una guida è valida anche per Ubuntu 20.10''' ma l'informazione non è riportata sotto l'indice della pagina, è sufficiente aggiungere la [[GruppoDocumentazione/Partecipa/FAQ#Come_si_verifica_una_guida.3F|verifica]] per il rilascio 20.10. |
Linea 22: | Linea 17: |
Una volta che si è scelto cosa fare, iniziano le danze! ;) | * '''Se una guida contiene istruzioni non valide con Ubuntu 20.10''' puoi [[GruppoDocumentazione/Partecipa/FAQ#Come_si_corregge_una_guida_esistente.3F|aggiornarla]] per adeguare in contenuti al nuovo rilascio. |
Linea 24: | Linea 19: |
Giusto una questione: quando decidi di aggiornare/crearne pagine, è importante informare prima il gruppo doc sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum]]. Sia per evitare di creare doppioni o guide troppo generiche, sia per mettere al corrente che ci si sta occupando di una guida ed evitare che più persone si intralcino. = Utilizzare il wiki = Sfatiamo alcuni miti, scrivere nel wiki è più facile a farsi che a dirsi! Se hai scelto cosa fare possiamo iniziare: '''diamo il via al tempo'''! '''1. Iscriversi al wiki''': segui la pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|IscriversiAlWiki]]. Se hai già un account Launchpad esegui subito il login al [[Documentazione/Indice|wiki]], premendo '''Accedi''' in alto a destra.<<BR>> ( '''2''' MINUTI E '''15''' SECONDI ) '''2. Imparare i fondamentali''': scrivere in '''grassetto''' e in ''corsivo'', inserire i capitoli, [[https://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_ipertestuale|collegamenti]], ecc.. Sfoglia la semplice guida da [[Wiki10Passi|10 passi + 1]].<<BR>> ( '''5''' MINUTI E '''30''' SECONDI ) '''3. Creare la propria pagina personale''': nella [[PaginaPersonale|pagina personale]] puoi scrivere di te, i tuoi obbiettivi o i propri hobby. Potrai sempre usarla come pagina di riferimento da cui creare tutte le tue pagine di prova!<<BR>> ( '''3'''-'''8''' MINUTI ) '''4. Pagine di prova e nuove guide''': quali sono le differenze tra i due? Quando usare l'una e quando l'altro? Basta leggere la guida [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine|CreazioneNuovePagine]].<<BR>> ( '''1''' MINUTO ) <<Anchor(5a)>> '''5a. Prepararsi a correggere le guide''': se hai trovato una guida imprecisa, errata o che vada riscritta e tu sai come fare, allora procedi in questo modo:<<BR>> 1. Vai alla pagina incriminata e cerca il menù a tendina '''Altre azioni''', posto nella barra superiore chiara del wiki.<<BR>> 2. Seleziona la voce '''Mostra il testo grezzo'''.<<BR>> 3. Copia tutto quanto.<<BR>> 4. Crea una '''pagina di prova''', quindi incolla tutto al suo interno.<<BR>> ( '''2''' MINUTI e '''15''' SECONDI ) '''5b. Prepararsi a creare nuove guide''': se hai deciso di scrivere una nuova guida e hai già ottenuto l''''ok''' da parte del gruppo doc? Procedi come segue:<<BR>> 1. Copia una pagina già esistente da utilizzare come modello oppure copia la pagina [[DocumentazioneModello]], come indicato [[#5a|in precedenza]].<<BR>> 2. Crea un '''nuovo documento''', quindi incolla tutto al suo interno.<<BR>> ( '''2''' MINUTI e '''15''' SECONDI ) '''Stop al tempo'''! = Scrivi con calma = Ora che hai visto come procedere non ti rimane che completare in '''santa pace''' le tue correzioni o le tue guide. Puoi scrivere, cancellare e modificare tutto quello che ti pare nella tua pagina di prova o nel tuo nuovo documento, facile no? Una volta completato il lavoro, informa il gruppo doc scrivendoci sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum]]. Ci occuperemo della revisione e pubblicazione del tuo lavoro ;) <<BR>><<BR>> '''Abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti voi per correggere le guide'''. Non abbiate timore e provate, scrivete, correggete e cancellate. Il tempo sarà l'unica cosa che non vi mancherà, perché potrete sempre interrompere e riprendere la scrittura quando ne avrete voglia. Che ve ne pare, avete 14 minuti per aiutarci? :) |
Come sempre se trovi nomi sbagliati, errori ortografici, collegamenti errati o altre inesattezze facili da modificare non aspettare e correggili senza timore! |
Linea 69: | Linea 22: |
A cura del '''Gruppo Doc'''<<BR>> | A cura del '''[[GruppoDocumentazione|Gruppo Doc|target="_blank"]]''' <<BR>> Inizia a [[GruppoDocumentazione/Partecipa|contribuire|target="_blank"]]! <<BR>> |
Il Wiki si aggiorna per Ubuntu 20.10
Il 22 ottobre è stato rilasciato Ubuntu 20.10, nome in codice Groovy Gorilla, supportato fino a luglio 2021.
Come di consueto il Gruppo Documentazione ha organizzato le attività di revisione di alcune pagine wiki .
Molto lavoro rimane ancora da fare: tante guide hanno bisogno di essere aggiornate e verificate con la nuova versione 20.10. Per continuare la revisione della documentazione abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Come contribuire
Partecipare alla redazione e all'aggiornamento della documentazione wiki di Ubuntu-it è piuttosto semplice.
Numerose guide contengono sotto l'indice una dicitura simile a questa: «Guida verificata con Ubuntu: 16.04 18.04 20.04».
Se una guida è valida anche per Ubuntu 20.10 ma l'informazione non è riportata sotto l'indice della pagina, è sufficiente aggiungere la verifica per il rilascio 20.10.
Se una guida contiene istruzioni non valide con Ubuntu 20.10 puoi aggiornarla per adeguare in contenuti al nuovo rilascio.
Come sempre se trovi nomi sbagliati, errori ortografici, collegamenti errati o altre inesattezze facili da modificare non aspettare e correggili senza timore!
A cura del Gruppo Doc
Inizia a contribuire!