Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoDocumentazione/Blog/News1"
Differenze tra le versioni 222 e 224 (in 2 versioni)
Versione 222 del 14/03/2017 00.02.56
Dimensione: 4923
Commento:
Versione 224 del 18/05/2017 19.47.49
Dimensione: 2387
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Documentazione Wiki: Gennaio e Febbraio 2017 = = FAQ 2.0: la soluzione ai tuoi problemi nel wiki! =
Linea 3: Linea 3:
{{attachment:GruppoDocumentazione/Blog/news_wiki04.png}}<<BR>>
''Foto originale'': Haukland Beach view by Michele Agostini
||<style="border:none"><<Immagine(http://www.ubuntu-it.org/sites/default/files/zesty-button-300x274.jpg)>> ||<style="border:none">Il 13 Aprile verrà rilasciato Ubuntu '''17.04''', nome in codice '''Zesty Zapus'''. Come per ogni nuovo rilascio di Ubuntu, è necessario aggiornare le pagine di servizio del nostro [[Documentazione|wiki|target="_blank"]].<<BR>><<BR>>Nella pagina '''[[GruppoDocumentazione/Zesty|GruppoDocumentazione/Zesty|target="_blank"]]''' puoi prendere in consegna una pagina per apportare le modifiche necessarie, seguendo una procedura ben rodata:<<BR>><<BR>> 1. inserisci nella tabella il tuo nome utente, accanto alla pagina che intendi aggiornare;<<BR>> 2. copia il contenuto della pagina che hai scelto di aggiornare in una nuova [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Pagine_Prova|pagina di prova|target="_blank"]], lasciando integra la struttura. Quello che conta è aggiornare nomi e collegamenti, tenendo in considerazione l'arrivo della 17.04 e togliere eventuali riferimenti alla versione 12.04 che è arrivata a fine supporto;<<BR>> 3. inserisci nella [[GruppoDocumentazione/Zesty|tabella|target="_blank"]] il collegamento alla tua pagina di prova ed eventuali note per segnalare cosa manca o cosa dovrà essere ancora controllato. ||
Linea 6: Linea 5:
Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana durante i mesi di gennaio e febbraio. Il giorno del rilascio sarà sufficiente fare copia/incolla dei contenuti dalle pagine di prova nelle pagine ufficiali della documentazione wiki. <<BR>>
Attenzione, parte dei link per la 17.04 potrebbero ancora non essere disponibili. In questi casi sarà sufficiente scriverli nella stessa forma come per le versioni precedenti, per poi verificarli il giorno del rilascio ufficiale.
Linea 8: Linea 8:
== Aggiornamenti e novità ==

 * '''[[ScopriUbuntu|Scopri Ubuntu|target="_blank"]]''': rielaborata la guida introduttiva a Ubuntu per utenti non esperti.
 * '''[[AmbienteGrafico/Unity/Componenti|Componenti di Unity|target="_blank"]]''': elenco delle componenti dell'ambiente '''Unity''' come ''lens'', ''scope'', ''indicatori'', ecc.
 * '''[[AmministrazioneSistema/Terminale|Terminale|target="_blank"]]''': aggiornamento della pagina dedicata all'utilizzo della shell a riga di comando di Ubuntu.
 * '''[[Installazione/HardwareObsoleto|Hardware obsoleto|target="_blank"]]''': nuova guida che elenca informazioni per installare e utilizzare Ubuntu (o altri sistemi GNU-Linux) su '''vecchi computer''' o '''PC poco potenti''', pensata appositamente per venire incontro ad una delle richieste più frequenti dei nuovi utenti.
 * '''[[AmbienteGrafico/Unity/Installazione|Installazione di Unity|target="_blank"]]''': revisione della guida all'installazione di Unity, in versione completa o minimale.
 * '''[[AmministrazioneSistema/PermessiFile|Permessi dei file|target="_blank"]]''': guida all'utilizzo e alla modifica dei permessi dei file in Ubuntu.
 * '''[[Hardware/Video/Amd/Amdgpu|Amdgpu|target="_blank"]]''': funzionalità del driver open source per schede grafiche '''AMD''' di ultima generazione.
 * '''[[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Avvio Supporto di Installazione|target="_blank"]]''': avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB.
 * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/SenzaConnessione| Installare programmi senza connessione|target="_blank"]]''': revisione della guida per installare pacchetti in situazioni di emergenza, senza disporre di una connessione a Internet.
 * '''[[AmbienteGrafico/Conky|Conky|target="_blank"]]''': revisione della guida dedicata a questo programma molto amato dagli utenti, che permette di visualizzare direttamente sulla propria Scrivania molte informazioni sul sistema in tempo reale.
 * '''[[AmbienteGrafico/Unity/Webapp|Webapp|target="_blank"]]''': guida alle applicazioni in grado di accedere a diversi servizi web come Amazon, Launchpad, Facebook e !YouTube. Fra le webapp disponibili ricordiamo anche quella in grado di accedere alla [[Documentazione|documentazione wiki di Ubuntu-it]] (creata orgogliosamente "in casa" da un membro del nostro staff!), la cui guida all'installazione è disponibile in [[AmbienteGrafico/Unity/Webapp/Documentazione|questa pagina]].
 * '''[[Virtualizzazione/Wine|Wine|target="_blank"]]''': aggiornamento della pagina del noto software che permette l'utilizzo su Ubuntu di molti programmi per Windows.
 * '''[[Multimedia/Audio/Rhythmbox|Rhythmbox|target="_blank"]]''': guida all'utilizzo del lettore musicale dell'ambiente GNOME.
 * '''[[Multimedia/Streaming/Chromecast|Chromecast|target="_blank"]]''': guida all'utilizzo del media center.
 * '''[[Programmazione/Gambas|Gambas|target="_blank"]]''': aggiornamento della guida alla versione "3" di '''Gambas'''.
 * '''[[Programmazione/Python|Python|target="_blank"]]''': aggiornata la pagina alla versione "3" del celebre linguaggio di programmazione.
 * '''[[InternetRete/ConfigurazioneRete/Wvdial|Wvdial|target="_blank"]]''': strumento a linea di comando per la gestione delle connessioni tramite modem analogico, telefono cellulare o Internet key.
 * '''[[Server/Dlna|Server/Dlna|target="_blank"]]''': guida ai server multimediali disponibili per Ubuntu, come '''[[Server/Dlna/Bubbleupnp|Bubbleupnp]]''', '''[[Server/Dlna/Minidlna|Minidlna]]''', '''[[Server/Dlna/Mediatomb|Mediatomb]]''', '''[[Server/Dlna/Plex|Plex]]''' e '''[[Server/Dlna/Serviio|Serviio]]'''.
 * '''[[Ufficio/Osmo|Osmo|target="_blank"]]''': semplice e pratico personal organizer per organizzare le proprie attività.
 * '''[[Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper|Ndiswrapper|target="_blank"]]''': aggiornamento della guida dedicata a questo strumento, che permette di utilizzare su Ubuntu periferiche wireless prive di driver Linux tramite quelli per Windows.
 * '''[[Server/MongoDB|MongoDB|target="_blank"]]''': nuova guida all'installazione e all'utilizzo di '''MongoDB Community Edition''', database non relazionale open source.

Per maggioro informazioni, consulta le pagine sul lavoro svolto di [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto/201701|gennaio|target="_blank"]] e [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto/201702|febbraio|target="_blank"]].
Dato che c'è una scadenza da rispettare è bene prenotare una pagina ''solo se in quel momento si ha veramente il tempo per lavorarci''. Si evita così di bloccare a lungo una pagina mentre qualcun altro può occuparsene ;) <<BR>>
Per qualsiasi dubbio, fai riferimento alla pagina [[GruppoDocumentazione/Partecipa/FAQ|FAQ|target="_blank"]] e a [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=619646|questa discussione|target="_blank"]]. Ti aspettiamo!

FAQ 2.0: la soluzione ai tuoi problemi nel wiki!

Il 13 Aprile verrà rilasciato Ubuntu 17.04, nome in codice Zesty Zapus. Come per ogni nuovo rilascio di Ubuntu, è necessario aggiornare le pagine di servizio del nostro wiki.

Nella pagina GruppoDocumentazione/Zesty puoi prendere in consegna una pagina per apportare le modifiche necessarie, seguendo una procedura ben rodata:

1. inserisci nella tabella il tuo nome utente, accanto alla pagina che intendi aggiornare;
2. copia il contenuto della pagina che hai scelto di aggiornare in una nuova pagina di prova, lasciando integra la struttura. Quello che conta è aggiornare nomi e collegamenti, tenendo in considerazione l'arrivo della 17.04 e togliere eventuali riferimenti alla versione 12.04 che è arrivata a fine supporto;
3. inserisci nella tabella il collegamento alla tua pagina di prova ed eventuali note per segnalare cosa manca o cosa dovrà essere ancora controllato.

Il giorno del rilascio sarà sufficiente fare copia/incolla dei contenuti dalle pagine di prova nelle pagine ufficiali della documentazione wiki.
Attenzione, parte dei link per la 17.04 potrebbero ancora non essere disponibili. In questi casi sarà sufficiente scriverli nella stessa forma come per le versioni precedenti, per poi verificarli il giorno del rilascio ufficiale.

Dato che c'è una scadenza da rispettare è bene prenotare una pagina solo se in quel momento si ha veramente il tempo per lavorarci. Si evita così di bloccare a lungo una pagina mentre qualcun altro può occuparsene ;)
Per qualsiasi dubbio, fai riferimento alla pagina FAQ e a questa discussione. Ti aspettiamo!


A cura del Gruppo Doc
Vuoi contribuire al Wiki? Comincia subito!


CategoryComunitaDocumentazione