Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoDocumentazione/Benvenuto"
Differenze tra le versioni 3 e 6 (in 3 versioni)
Versione 3 del 14/07/2011 01.01.49
Dimensione: 2939
Commento:
Versione 6 del 28/07/2011 10.21.23
Dimensione: 2535
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Benvenuto
Linea 4: Linea 5:
||<tablestyle="width:100%; background:#f7f7f7;":33%><<Immagine(Icone/Pittogrammi/community_orange_hex.png,60,)>> ||<:33%> <<Immagine(Icone/Pittogrammi/quote_orange_hex.png,60,)>> ||<:33%><<Immagine(Icone/Pittogrammi/easy_admin_orange_hex.png,60,)>> ||
||<style="background-color:#cccccc;":>'''Benvenuto''' ||<style="background-color:#cccccc;":>'''[[MetodoDiLavoro|Metodo di lavoro]]''' ||<style="background-color:#cccccc;":> '''[[GuidaWiki|Guida Wiki]]''' ||

<<BR>>
<<Include(GruppoDocumentazione/Header2)>>
Linea 28: Linea 26:
 * '''Crea''' e '''modifica''' le pagine prendendo spunto (copiando!) da quelle più aggiornate. Per chi inizia ricalcare la struttura delle pagine già esistenti è il modo più semplice per scrivere documenti formalmente corretti. Esistono comunque [[JeremieTamburini/Prove3|glossari]] da consultare e in caso di ulteriori dubbi non esitare a chiedere nei [[GruppoDocumentazione|canali di supporto]].  * '''Crea''' e '''modifica''' le pagine prendendo spunto (copiando!) da quelle più aggiornate. Per chi inizia ricalcare la struttura delle pagine già esistenti è il modo più semplice per scrivere documenti formalmente corretti. Esistono comunque [[GlossarioRapido|glossari]] da consultare e in caso di ulteriori dubbi non esitare a chiedere nei [[GruppoDocumentazione|canali di supporto]].

Benvenuto!

Hai intenzione di scrivere una nuova guida o vorresti correggerne una già esistente?

Molto bene! Modificare e creare guide è molto semplice, ti chiediamo di seguire questi pochi punti:

  • Iscriviti al wiki: segui questi pochi passi per creare un account.

  • Non hai dimestichezza col wiki?: dai un'occhiata alla guida al wiki in 10 passi più uno.

  • Crea una pagina personale: la pagina personale con lo stile NomeCognome (può essere utilizzato anche un nickname) è utile sia come profilo personale, sia per fare pratica, ma soprattutto è necessaria per le modifiche a pagine già esistenti.

Procedi pure!

Un paio di consigli:

  • A questo punto puoi creare pagine nuove e correggere pagine esistenti. La pagina CreazioneNuovePagine ti spiega come procedere in entrambe i casi.

  • Crea e modifica le pagine prendendo spunto (copiando!) da quelle più aggiornate. Per chi inizia ricalcare la struttura delle pagine già esistenti è il modo più semplice per scrivere documenti formalmente corretti. Esistono comunque glossari da consultare e in caso di ulteriori dubbi non esitare a chiedere nei canali di supporto.

Una raccomandazione! Le attività legate alla documentazione sono coordinate dal Gruppo Documentazione, comunica al gruppo la tua intenzione di modificare/creare pagine. Questo è importante per evitare la duplicazione delle guide ed evitare che in contemporanea due persone lavorino separatamente a progetti simili. Il gruppo è reperibile sul forum, in Mailing List e sul canale IRC #ubuntu-it-doc.
Oltre a chiarire ogni dubbio, il gruppo avrà cura di revisionare il lavoro svolto.

Ehi! Mi è proprio piaciuto!

Se l'attività legata alla documentazione ti è piaciuta e ti farebbe voglia di partecipare con una certa frequenza, in questa pagina trovi tutte le informazioni necessarie per fare parte del Gruppo Documentazione.


CategoryComunita