Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida introduce le caratteristiche principali di VirtualBox, un software in grado di emulare delle macchine virtuali.
Premessa
Ubuntu 10.10 e 10.04 dispongono nei propri repository di Virtualbox nella versione 3.x.x.
Nelle prossime versioni di Ubuntu, Virtualbox sarà disponibile nella versione 4.0.x. Questa, a differenza delle precedenti, viene rilasciata esclusivamente sotto licenza GPL. E' disponibile un Extension Pack che contiene le componenti con restrizioni di licenza (che fornisce la possibilità di gestire periferiche Usb, il supporto al desktop remoto e il boot via rete).
Al fine di non confondere i lettori con ripetute note in cui si specificano le differenze nell'utilizzo di Virtualbox nelle sue diverse versioni, si farà esclusivo riferimento alla versione 4.x.x dotata di Extension Pack reperibile presso il sito ufficiale. Dopo le istruzioni di installazione (che per forza in alcune parti saranno divergenti a seconda della versione di Ubuntu in uso) le restanti istruzioni sono valide per tutte le versioni di Ubuntu.
Installazione
Le procedure relative all'installazione e al primo avvio sono presenti nella relativa guida.
Configurazione
Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di VirtualBox sono presenti nella pagina Configurazione.
Gestire le macchine virtuali
Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella relativa guida.
Risoluzione dei problemi
Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la relativa guida.