Dimensione: 13499
Commento: modifiche pronfonde. ancora manca molto
|
← Versione 37 del 04/04/2011 08.56.49 ⇥
Dimensione: 2087
Commento: completa
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from TorrentFlux | ## page was renamed from Emulatori/VirtualBox |
Linea 3: | Linea 3: |
#language it [[BR]] [[Indice]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,46211.0.html"; rilasci="10.10")]] |
#LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="10.10 10.04")>> |
Linea 11: | Linea 12: |
'''!TorrentFlux''' è un client Bittorrent disponibile per Ubuntu. Per funzionare necessita di un [:Server/Web:server web] e di [:Server/MySql:MySQL]. | La presente guida introduce le caratteristiche principali di '''!VirtualBox''', un software in grado di emulare delle macchine virtuali. |
Linea 13: | Linea 14: |
Essendo installato su un server web con '''!TorrentFlux''' è possibile gestire i download dei propri file `.torrent` tramite browser. | = Premessa = |
Linea 15: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:70%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Esula da questa guida mostrare come installare un server web su pc server dedicato a questo scopo o direttamente sul proprio computer. Inoltre non rientra nello scopo di questa guida trattare gli argomenti riguardanti la sicurezza. Per questo si rimanda all'ampio materiale disponibile su internet o sul nostro wiki. || | '''Ubuntu 10.10''' e '''10.04''' dispongono nei propri [[Repository|repository]] di '''Virtualbox''' nella versione 3.x.x. Nelle prossime successive di '''Ubuntu''', '''Virtualbox''' sarà disponibile nella versione 4.0.x. Questa, a differenza delle precedenti, viene rilasciata esclusivamente sotto licenza GPL. E' disponibile in aggiunta un ''Extension Pack'' che contiene le componenti con restrizioni di licenza le quali forniscono la possibilità di gestire periferiche Usb, il supporto al desktop remoto e il boot via rete. Per semplicità in questa guida, si farà esclusivo riferimento alla versione 4.x.x dotata di ''Extension Pack'' reperibile presso il sito ufficiale di '''Virtualbox'''. |
Linea 18: | Linea 23: |
* [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto [apt://torrentflux torrentflux]. * Durante la fase di configurazione, quando richiesto, scegliere '''Ok''' per proseguire con la procedura guidata. * Inserire una password per la gestione del database del programma. * Riavviare '''Apache''' scegliendo '''Si'''. * Aprire il browser e collegarsi all'indirizzo `http://server/torrentflux/ (sostituendo `server` con `localhost` se l'applicazione è installata in locale oppure con un indirizzo ip o un nome host se l'applicazione è installata su pc presente sulla rete locale o internet). * Nella schermata di autenticazione che apparirà inserire il nome utente `torrentflux` e la password creata in precedenza. |
Le procedure relative all'installazione e al primo avvio sono presenti nella [[/Installazione|relativa guida]]. |
Linea 26: | Linea 27: |
== Gestione utenze == * Facendo clic su '''Profile''' è possibile * modificare il nome utente * modificare la propria password * modificare la lingua * modificare il tema * Fare clic su '''Update''' per apportare le modidiche. * Per creare una nuova utenza: * Fare clic su '''Admin''' e poi su '''Nuovo Utente''' * Scegliere nome utente e password per il nuovo utente. * Assegnare i privilegi di utente normale o amministratore. * Sempre su '''Admin''' -> '''Nuovo Utente''' è possibile modificare le utenze disponibili, cancellarle o assegnare lo stato di Super Admin. |
|
Linea 39: | Linea 28: |
== Impostazioni == {{{ DESCRIVERE IL RESTO DEL MENU ADMIN |
Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di '''!VirtualBox''' sono presenti nella [[/Configurazione|pagina Configurazione]]. |
Linea 43: | Linea 30: |
PANNELLI MESSAGES, HISTORY, DIRECTORY, LOGOUT | = Gestire le macchine virtuali = |
Linea 45: | Linea 32: |
* In alto a destra ci sono diversi pulsanti, per accedere alle varie funzioni del programma: * '''home''': porta alla pagina principale del programma * '''directory''': visualizza il contenuto della vostra cartella utente nel server, con i vostri file torrent * '''history''': mostra una lista di eventi del programma. * '''my profile''': Accede alla pagina utente, dove potete cambiare password, modificare la lingua e selezionare una skin per il programma, oltre a mostrare qualche statistica specifica dell'utente. * '''admin''': visualizzabile solo dal superutente, permette di accedere alle impostazioni del programma. |
Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella [[/MacchineVirtuali|relativa guida]]. |
Linea 52: | Linea 34: |
Una volta che vi sarete loggati, sarete davanti la pagina di amministrazione, per poter modificare le vostre impostazioni. Questo capiterà solamente la prima volta che effettuerete il login, dopodichè potrete modificare le impostazioni manualmente, nella pagina apposita. | = Risoluzione dei problemi = |
Linea 54: | Linea 36: |
Ci sono varie opzioni da configurare, più o meno tutte autoesplicative: le più importanti, a mio avviso, sono le seguenti: * '''Path''': Questa opzione indica la directory del server in cui volete salvare i vostri torrent. Bisogna dire due cose: la prima, che questa cartella DEVE avere i permessi 777 per poter funzionare senza nessun problema, e la seconda cosa, che i file torrent non sono memorizzati alla radice di questa cartella, ma vengono create delle sottocartelle per ogni utente. * '''Use Advanced Start Dialog''': Selezionando True, quando aprirete un file torrent, si aprirà una finestra di dialogo, dove impostare varie opzioni, come il limite di velocità di download ed upload, e le parti da selezionare per scaricare. Se impostata su False, molte opzioni non saranno disponibili, perciò vi consiglio di impostarla a True. * '''Max Upload Rate - Max Download Rate''': Penso che queste due opzioni siano abbastanza esplicative. Selezionate i valori a seconda della vostra rete, e ricordate che settando il valore a 0 non mettete limiti, e che potete modificare, in apertura di torrent, questi valori se l'opzione precedente è impostata a True. * '''Port Range''': Specifica il range di porte del programma. Assicuratevi che questo range sia aperto nella vostra configurazione di IPTables, ed anche nel vostro router, casomai ne abbiate uno per collegarvi. * '''Enable Make Torrent''': Non siate avidi... Date, invece di ricevere soltanto... Mettendo questa opzione su True, attiverete la possibilità di creare i vostri torrent, da condividere con tutta la comunità internet. * '''Page Refresh (in seconds)''': Indica ogni quanti secondi deve essere aggiornata la pagina. Sinceramente per me 60 secondi sono tanti, e li ho cambiati in 10, ma voi mettete il valore che volete. Non influisce sul download, ma su quanto spesso viene aggiornato (automaticamente) la pagina nel vostro browser. GUARDO DOPO }}} = Utilizzo = == Schermata principale == L'interfaccia principale, raggiungibile dal collegamento '''Home''', è composta nel seguente modo: * Nella parte in altro a sinistra dell'applicazione: * Disponendo in locale di un file `.torrent`, è possibile caricarlo facendo clic sul pulsante '''Sfoglia''' e poi su ''Upload''. Il torrent verrà caricato sul server. * Conoscendo il collegamento del file `.torrent`, è possibile inserirlo nel campo '''URL del File Torrent:''' facendo poi clic su '''Scarica File'''. * E' inoltre possibile eseguire una ricerca inserendo una stringa nella terza riga e scegliendo il portale in cui cercare. * Nella parte in alto a destra è presente la lista degli utenti di '''!TorrentFlux'''. La lista mostra gli utenti online ed offline. Facendo clic su uno di essi si aprirà una finestra dove è possibile inviare un messaggio. * Nella parte bassa è visibile: * La lista dei file `.torrent` attualmente in download. * Una serie di collegamenti verso le statistiche del sistema e le cartelle degli utenti. == Scaricare file torrent == * Scaricare il file `.torent` in uno dei tre modi descritti precedentemente. * Nella lista dei download, nella colonna '''Admin''', relativa al `.torrent` sono disponibili tre pulsanti: * Il primo serve per visualizzare le proprietà del torrent * Il secondo, la freccia, per far partire il download * Il terzo serve per eliminare il torrent. * Fare clic sulla freccia verde, per far partire il torrent. * Si aprirà la pagina di configurazione: * è possibile specificare i limiti di upload e di download e il numero delle connessioni. * Rerequest interval * range di porte: potete restringerlo, se avete problemi, ma allargarlo non serve a niente, a meno che non allarghite il range anche nel vostro firewall e router. * Potete anche decidere la quantirà di file da uploadare, qui messo al 150%. Dopo aver finito il download, il file continuerà ad essere condiviso e, dopo aver raggiunto questa percentuale di sharing, il programma bloccherà automaticamente il file. Naturalmente potete anche farlo manualmente, se volete. * Cliccate su ''Esegui Torrent'', ed il file comincerà ad essere scaricato: la finestra si chiuderà ed il torrent, nella finestra principale, diventerà attivo. La luce verde posta a sinistra di fianco al nome indicherà che il file è in download. La freccia scarica il torrent per usarlo altrove. Altre informazioni: le dimensioni del torrent, il nome dell'utente che lo sta scaricando, la barra di progresso, la velocità ed il tempo stimato. Per fermare il download fare clic sulla freccia rossa posta nella colonna admin. Una volta finito il download, quando verrà interrotto (per limite di upload o perchè lo interrompete manualmente), comparirà la scritta ''COMPLETATO''. Il file a questo punto è pronto per essere scaricato sul vostro computer (ricordatevi, infatti, che è sul server ancora). In alto, cliccate su '''directory''', per accedere alla cartella di condivisione del server. Andate nel vostro utente, e potrete vedere il vostro file fra quelli che avete nella directory: Potete vedere sulla destra tre icone. Cliccate sulla seconda (il quadrato verde con la freccia), per scaricare il file sul vostro computer. Se il torrent è una cartella, comparirà un'icona gialla per poterlo scaricare come file compresso. In alternativa, in via predefinita, i file scaricati sono presenti in `/var/cache/torrentflux/`. A questo punto, il torrent è scaricato e pronto per essere utilizzato. == Upload Torrent == * Posizionare il file da condividere in una cartella del server (nell'esempio precedente `/var/cache/torrentflux/`). * In alternativa Adesso, volete creare un torrent, per poter condividere quello che volete con gli altri. Con !TorrentFlux è semplice esattamente come negli altri programmi. Per poter condividere un file torrent, questo deve trovarsi nella directory del server. Se il server non è locale, quindi, eseguite l'upload come più vi piace (FTP è una buona idea, di solito). Supponiamo, per voler fare un esempio, di voler creare un torrent per il file iso di Ubuntu (quello che abbiamo appena scaricato, si). Nella sezione directory, andate fino al vostro file, ed, invece di cliccare sulla seconda icona, cliccate sulla prima, le tre frecce verdi, per creare il torrent. DOVE????? Si aprirà la seguente finestra: Qua possiamo impostare il nostro torrent: * '''Torrent Name''': Il nome del nostro file torrent. Evitate caratteri strani, e sostituite eventuali spazi con l'underscore, per non avere problemi di codifica con nesusn computer. Ovviamente, non dimenticatevi l'estensione .torrent!!! * '''Announcement URL''': Qua dovremo mettere il tracker. I file torrent hanno bisogno dei tracker, ovvero di server che gestiscono le connessioni e lo sharing del file. In rete ce ne sono un sacco: alcuni famosi tracker sono http://tpb.tracker.thepiratebay.org/announce http://learnbits.org/announce.php http://www.graffitorrent.net/announce.php http://tracker.torrentbox.com:2710/announce. Scegliete quello che volete, oppure cercatene altri su internet. * '''Announce List''': Se volete, potete utilizzare più di un tracker. Mettete qua la lista, separati da una virgola (scansionati da bittorrent in sequenza), oppure da una barra verticale | (selezione casuale del tracker). * '''Piece Size''': Lasciatelo sempre su automatic, che è la scelta migliore. Rappresenta la dimensione dei chunk di file torrent da spedire ad ogni seeder. * '''Comments''': Descrivete qua il vostro torrent. Siate brevi, chiari e coincisi. * '''Provate?''': A meno che non sia proprio indispensabile, rendete pubblico il vostro torrent. * '''DHT Support''': Nuova tecnica di gestione decentralizzata dei peers. È buona norma attivarlo, dato che aiuta la condivisione. Fatto questo, selezionate ''Create'', e comincerà il processo di creazione. Alla fine, il torrent viene automaticamente aggiunto alla lista sul nostro server: cliccando sulla freccia blu, comincerà la condivisione, dopo che è apparsa la solita finestra. Fatto questo, dovete scaricate il file torrent sul vostro computer (cliccando sulla freccia verde accanto al nome), e caricatelo sui vari portali (piratebay, torrentspy, isohunt e chi più ne ha più ne metta). Più portali userete, più visibile sarà il vostro torrent, quindi fatevi pubblicità ;-) = Risoluzione Problemi = == Impossibile accedere al database == Un possibile errore durante la fase di installazione è la mancata possibilità di accedere al database. * Accedere a !MySQL {{{ mysql -u root -p }}} * Creare manualmente il database {{{ CREATE DATABASE torrentflux; }}} * Uscire digitanto {{{ \q}}} e ripetete la procedura d'installazione. == Impossibile accedere al server web == Un possibile errore è l'impossibilità di accedere al server inserendo il percorso sul browser (si supponga http://server/torrentflux). * Aprire con un editor di testo (mettere link) e privilegi di amministrazione (mettere link) il fle `/etc/apache2/apache2.conf` digitando il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo gedit /etc/apache2/apache2.conf }}} * Creare un alias aggiungendo le seguenti righe: {{{ Alias /torrentflux /usr/share/torrentflux/www <Directory /usr/share/torrentflux/www> Options FollowSymLinks AllowOverride Limit </Directory> }}} * Riavviate il server web: {{{ sudo /etc/init.d/apache2 restart }}} == Ripristino database == Se ancora non dovesse funzionare qualcosa, provare ad utilizzare il file `.sql` in [http://wiki.ubuntu-it.org/GiuseppeTerrasi/Prove11?action=AttachFile&do=view&target=torrentflux.sql allegato] per il ripristino del database. * Digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ mysql < torrentflux.sql -u root -p }}} * Una volta ripristina il database, riprovare. |
Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la [[/RisoluzioneProblemi|relativa guida]]. |
Linea 174: | Linea 40: |
* [http://www.torrentflux.com/ Sito ufficiale] * [https://help.ubuntu.com/community/TorrentFlux Documento originale] |
* [[http://www.virtualbox.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://download.virtualbox.org/virtualbox/UserManual.pdf|Manuale utente (pdf)]] * [[http://www.virtualbox.org/wiki/Editions|Differenze fra le versioni open source e non]] * [[http://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#intro-installing|Informazioni sull'Extension Pack]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente guida introduce le caratteristiche principali di VirtualBox, un software in grado di emulare delle macchine virtuali.
Premessa
Ubuntu 10.10 e 10.04 dispongono nei propri repository di Virtualbox nella versione 3.x.x.
Nelle prossime successive di Ubuntu, Virtualbox sarà disponibile nella versione 4.0.x. Questa, a differenza delle precedenti, viene rilasciata esclusivamente sotto licenza GPL. E' disponibile in aggiunta un Extension Pack che contiene le componenti con restrizioni di licenza le quali forniscono la possibilità di gestire periferiche Usb, il supporto al desktop remoto e il boot via rete.
Per semplicità in questa guida, si farà esclusivo riferimento alla versione 4.x.x dotata di Extension Pack reperibile presso il sito ufficiale di Virtualbox.
Installazione
Le procedure relative all'installazione e al primo avvio sono presenti nella relativa guida.
Configurazione
Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di VirtualBox sono presenti nella pagina Configurazione.
Gestire le macchine virtuali
Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella relativa guida.
Risoluzione dei problemi
Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la relativa guida.