Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiuseppeTerrasi/Prove11"
Differenze tra le versioni 1 e 37 (in 36 versioni)
Versione 1 del 18/01/2011 13.35.58
Dimensione: 22711
Commento:
Versione 37 del 04/04/2011 08.56.49
Dimensione: 2087
Commento: completa
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from TorrentFlux ## page was renamed from Emulatori/VirtualBox
Linea 3: Linea 3:
#language it
[[BR]]
[[Indice]]
##[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,46211.0.html"; rilasci="10.10")]]
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

<<
Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="10.10 10.04")>>
Linea 11: Linea 12:
'''!TorrentFlux''' è un client Bittorrent disponibile per Ubuntu. Per funzionare necessita di un [:Server/Web:server web] e di [:Server/MySql:MySQL]. La presente guida introduce le caratteristiche principali di '''!VirtualBox''', un software in grado di emulare delle macchine virtuali.
Linea 13: Linea 14:
Con '''!TorrentFlux''' è possibile gestire i download dei propri file `.torrent` tramite browser con una comoda interfaccia web da qualsiasi luogo. = Premessa =
Linea 15: Linea 16:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Esula da questa guida mostrare come installare un server web su un server dedicato a questo scopo o direttamente sul proprio computer. Inoltre non rientra nello scopo della trattazione tutto ciò che attiene alla sicurezza. Si rimanda all'ampio materiale disponibile su internet su questo argomento. || '''Ubuntu 10.10''' e '''10.04''' dispongono nei propri [[Repository|repository]] di '''Virtualbox''' nella versione 3.x.x.
Linea 17: Linea 18:
Nelle prossime successive di '''Ubuntu''', '''Virtualbox''' sarà disponibile nella versione 4.0.x. Questa, a differenza delle precedenti, viene rilasciata esclusivamente sotto licenza GPL. E' disponibile in aggiunta un ''Extension Pack'' che contiene le componenti con restrizioni di licenza le quali forniscono la possibilità di gestire periferiche Usb, il supporto al desktop remoto e il boot via rete.
Linea 18: Linea 20:
Per semplicità in questa guida, si farà esclusivo riferimento alla versione 4.x.x dotata di ''Extension Pack'' reperibile presso il sito ufficiale di '''Virtualbox'''.
Linea 22: Linea 24:
Installare il programma è relativamente semplice. Le procedure relative all'installazione e al primo avvio sono presenti nella [[/Installazione|relativa guida]].
Linea 24: Linea 26:
Prima di tutto dobbiamo installare il server: {{{
sudo aptitude install apache2 mysql-server mysql-client libapache2-mod-php5
}}}
= Configurazione =
Linea 28: Linea 28:
Questo installerà '''apache2''', '''mysql''' e '''php''' sul vostro computer. Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di '''!VirtualBox''' sono presenti nella [[/Configurazione|pagina Configurazione]].
Linea 30: Linea 30:
Una volta installato il tutto, se andate all'indirizzo http://localhost/apache2-default/ dovreste vedere la pagina predefinita di benvenuto di Apache: = Gestire le macchine virtuali =
Linea 32: Linea 32:
attachment:apache.png Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella [[/MacchineVirtuali|relativa guida]].
Linea 34: Linea 34:
Questo significa dire che il server sta funzionando. = Risoluzione dei problemi =
Linea 36: Linea 36:
== Test PHP ==
Per verificare se PHP è correttamente installato, apriamo un file di testo nuovo, e digitiamo: {{{
<?php phpinfo() ?>
}}}

Salviamo il file come {{{info.php}}}, e copiamolo nella cartella {{{/var/www/}}}. Il proprietario della cartella è ''root'', per cui sarà necessario il comando [:AmministrazioneSistema/Sudo:sudo]:

{{{
sudo cp info.php /var/www
}}}

Adesso andate all'indirizzo http://localhost/info.php, e dovrà comparire una pagina contenente tutte le informazioni di PHP:

http://img297.imageshack.us/img297/5572/tf2qg8.png

Se compare una pagina simile alla seguente, allora siamo a cavallo!!!

= Installazione =

Adesso, con un complicatissimo comando, installiamo !TorrentFlux. Mi raccomando, prendete la maschera da saldatore ed un cero...

{{{
sudo aptitude install torrentflux
}}}

Vi verranno poste alcune domande, come una password ed un utente.

Fatto!!!

Il programma ha creato un database MySQL, con la vostra password ed utente ''torrentflux'', chiamato anche lui ''torrentflux''. Ha modificato il file di configurazione di Apache e l'ha riavviato.

Tutto quello che dovete fare, adesso, e puntare il vostro browser all'indirizzo http://localhost/torrentflux/. Vi verranno chiesti username e password, ed entrerete nella pagina di amministrazione di !TorrentFlux.

== Configurazione Base ==
Una volta che vi sarete loggati, sarete davanti la pagina di amministrazione, per poter modificare le vostre impostazioni. Questo capiterà solamente la prima volta che effettuerete il login, dopodichè potrete modificare le impostazioni manualmente, nella pagina apposita.

http://img168.imageshack.us/img168/4634/tf3tb4.png

Ci sono varie opzioni da configurare, più o meno tutte autoesplicative: le più importanti, a mio avviso, sono le seguenti:

 * '''Path''': Questa opzione indica la directory del server in cui volete salvare i vostri torrent. Bisogna dire due cose: la prima, che questa cartella DEVE avere i permessi 777 per poter funzionare senza nessun problema, e la seconda cosa, che i file torrent non sono memorizzati alla radice di questa cartella, ma vengono create delle sottocartelle per ogni utente.
 * '''Use Advanced Start Dialog''': Selezionando True, quando aprirete un file torrent, si aprirà una finestra di dialogo, dove impostare varie opzioni, come il limite di velocità di download ed upload, e le parti da selezionare per scaricare. Se impostata su False, molte opzioni non saranno disponibili, perciò vi consiglio di impostarla a True.
 * '''Max Upload Rate - Max Download Rate''': Penso che queste due opzioni siano abbastanza esplicative. Selezionate i valori a seconda della vostra rete, e ricordate che settando il valore a 0 non mettete limiti, e che potete modificare, in apertura di torrent, questi valori se l'opzione precedente è impostata a True.
 * '''Port Range''': Specifica il range di porte del programma. Assicuratevi che questo range sia aperto nella vostra configurazione di IPTables, ed anche nel vostro router, casomai ne abbiate uno per collegarvi.
 * '''Enable Make Torrent''': Non siate avidi... Date, invece di ricevere soltanto... Mettendo questa opzione su True, attiverete la possibilità di creare i vostri torrent, da condividere con tutta la comunità internet.
 * '''Page Refresh (in seconds)''': Indica ogni quanti secondi deve essere aggiornata la pagina. Sinceramente per me 60 secondi sono tanti, e li ho cambiati in 10, ma voi mettete il valore che volete. Non influisce sul download, ma su quanto spesso viene aggiornato (automaticamente) la pagina nel vostro browser.

= Descrizione Interfaccia =
L'interfaccia principale, quella cui accedete subito dopo aver effettuato il login, è la seguente:

http://img389.imageshack.us/img389/7259/tf4li7.png

È divisa in varie parti:

 * In alto a sinistra, potete notare la ''zona di caricamento torrent''. Quando avete un file torrent, dovete caricarlo sul programma, e potete farlo in diversi modi:
  * Se avete il torrent nel vostro computer, potete effettuare l'upload: cliccate sul pulsante ''Sfoglia'', scegliete il vostro file, e dopo cliccate su ''Upload''. Il torrent verrà caricato sul server.
  * Se conoscete il link online del vostro torrent, potete evitare di scaricarlo prima, andando a mettere direttamente l'URL nella seconda riga
  * Oppure, se preferite, potete direttamente effettuare la ricerca dall'interno del programma. mettete la stringa di ricerca nella terza riga, scegliete il portale dove cercare, cliccate su ''Ricerca'' ed incrociate le dita ;-)
 * Sulla destra, potete notare la lista degli utenti di !TorrentFlux. La lista fa vedere gli utenti online ed offline, e, cliccando sopra uno di essi, si aprirà una finestra dove potrete mandare un messaggio. Comodo ed efficace, ma utile effettivamente solo se più di un utente utilizza il programma.
 * In basso potete vedere la lista dei torrent attualmente in download. Sulla destra, dei pulsanti che indicano varie azioni che vedremo più tardi. Inoltre sono presenti delle statistiche generali del server, come lo spazio libero e le velocità di upload e download generali.
 * In alto a destra ci sono diversi pulsanti, per accedere alle varie funzioni del programma:
  * '''home''': porta alla pagina principale del programma
  * '''directory''': visualizza il contenuto della vostra cartella utente nel server, con i vostri file torrent
  * '''history''': mostra una lista di eventi del programma.
  * '''my profile''': Accede alla pagina utente, dove potete cambiare password, modificare la lingua e selezionare una skin per il programma, oltre a mostrare qualche statistica specifica dell'utente.
  * '''admin''': visualizzabile solo dal superutente, permette di accedere alle impostazioni del programma.

Una volta capita la facile ed intuitiva interfaccia, possiamo cominciare ad utilizzare il programma.

= Utilizzo Programma =
== Download Torrent ==
La prima cosa che vorremo fare, sicuramente, consiste nel voler scaricare un torrent. Vogliamo ad esempio scaricare la versione di Ubuntu 6.10, Edgy Eft. Il link contenente il torrent è il seguente:

http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/edgy/ubuntu-6.10-alternate-amd64.iso.torrent

Utilizziamo qundi questo indirizzo per poter iniziare il download senza scaricare il torrent. Andiamo nella pagina iniziale di !TorrentFlux, e, nella riga ''URL del File Torrent'' incolliamo il link:

http://img472.imageshack.us/img472/4857/tfcaricamentofileft2.png

Una volta fatto ciò, il torrent verrà linkato ed aggiunto alla lista dei download, ma non partirà in automatico:

http://img453.imageshack.us/img453/5449/tftorrentcaricatojv9.png

Come potete vedere, sulla destra ci sono tre pulsanti. Il primo serve per visualizzare le proprietà del torrent, il secondo, la freccia, per far partire il download, mentre il terzo serve per eliminare il torrent dalla lista memorizzata sul server. Clicchiamo sulla freccia verde, per far partire il torrent, e si aprirà la pagina di configurazione:

http://img482.imageshack.us/img482/4645/tfaperturatorrentqy0.png

Ci sono alcune opzioni, per la maggior parte di facile comprensione: all'inizio, potete specificare i limiti di upload e di download. Quelli preimpostati sono quelli di default decisi nella prima configurazione ma, come detto, potete cambiarli se volete. Potete modificare anche il numero di connessioni, e se il torrent deve essere un super seeder, utile nel caso abbiate creato un torrent da condividere. ''Rerequest interval'' non lo modificherei, ha a che fare con il tracker utilizzato dal torrent, e neanche il range di porte. Potete restringerlo, se avete problemi, ma allargarlo non serve a niente, a meno che non allarghite il range anche nel vostro firewall e router.

Potete anche decidere la quantirà di file da uploadare, qui messo al 150%. Dopo aver finito il download, il file continuerà ad essere condiviso e, dopo aver raggiunto questa percentuale di sharing, il programma bloccherà automaticamente il file. Naturalmente potete anche farlo manualmente, se volete.

Dopo aver deciso tutto, cliccate su ''Esegui Torrent'', ed il file comincerà ad essere scaricato: la finestra si chiuderà ed il torrent, nella finestra principale, diventerà attivo:

http://img175.imageshack.us/img175/8430/tftorrentavviatozp9.png

Potete vedere a sinistra della barra l'immagine verde, il che significa che il file è in download. Poi il nome del torrent, con accanto una freccina verde. Se ci cliccate sopra, scaricherete il torrent per usarlo altrove: Seguono le dimensioni del torrent, il nome dell'utente che lo sta scaricando, la barra di progresso, che indica in maniera grafica e testuale l'avanzamento del download, assieme alla velocità, ed il tempo stimato.

Accanto, spuntano tre pulsanti. Cliccando sul primo, otterrete un riepilogo delle proprietà del torrent. Cliccando sul secondo, invece, fermerete manualmente il torrent, mentre cliccando sul terzo, eliminerete il torrent dal server (ma non quanto già scaricato).

Una volta finito il download, quando verrà interrotto (per limite di upload o perchè lo interrompete manualmente), comparirà la scritta ''COMPLETATO''. Il file a questo punto è pronto per essere scaricato sul vostro computer (ricordatevi, infatti, che è sul server ancora).

In alto, cliccate su '''directory''', per accedere alla cartella di condivisione del server. Andate nel vostro utente, e potrete vedere il vostro file fra quelli che avete nella directory:

http://img490.imageshack.us/img490/6338/tffileserverfe3.png

Potete vedere sulla destra tre icone. Cliccate sulla seconda (il quadrato verde con la freccia), per scaricare il file sul vostro computer. Se il torrent è una cartella, comparirà un'icona gialla per poterlo scaricare come file compresso.

Se avete, come me, il server sul computer locale, questo passaggio è beatamente inutile ;-) basta solamente andare all'interno della cartella dal vostro gestore file preferito, e farne di quel file quello che volete.

A questo punto, il torrent è scaricato e pronto per essere utilizzato.

== Upload Torrent ==
Adesso, volete creare un torrent, per poter condividere quello che volete con gli altri. Con !TorrentFlux è semplice esattamente come negli altri programmi.

Per poter condividere un file torrent, questo deve trovarsi nella directory del server. Se il server non è locale, quindi, eseguite l'upload come più vi piace (FTP è una buona idea, di solito).

Supponiamo, per voler fare un esempio, di voler creare un torrent per il file iso di Ubuntu (quello che abbiamo appena scaricato, si). Nella sezione directory, andate fino al vostro file, ed, invece di cliccare sulla seconda icona, cliccate sulla prima, le tre frecce verdi, per creare il torrent.

Si aprirà la seguente finestra:

http://img483.imageshack.us/img483/847/tffinestrauploadap7.png

Qua possiamo impostare il nostro torrent:

 * '''Torrent Name''': Il nome del nostro file torrent. Evitate caratteri strani, e sostituite eventuali spazi con l'underscore, per non avere problemi di codifica con nesusn computer. Ovviamente, non dimenticatevi l'estensione .torrent!!!
 * '''Announcement URL''': Qua dovremo mettere il tracker. I file torrent hanno bisogno dei tracker, ovvero di server che gestiscono le connessioni e lo sharing del file. In rete ce ne sono un sacco: alcuni famosi tracker sono http://tpb.tracker.thepiratebay.org/announce http://learnbits.org/announce.php http://www.graffitorrent.net/announce.php http://tracker.torrentbox.com:2710/announce. Scegliete quello che volete, oppure cercatene altri su internet.
 * '''Announce List''': Se volete, potete utilizzare più di un tracker. Mettete qua la lista, separati da una virgola (scansionati da bittorrent in sequenza), oppure da una barra verticale | (selezione casuale del tracker).
 * '''Piece Size''': Lasciatelo sempre su automatic, che è la scelta migliore. Rappresenta la dimensione dei chunk di file torrent da spedire ad ogni seeder.
 * '''Comments''': Descrivete qua il vostro torrent. Siate brevi, chiari e coincisi.
 * '''Provate?''': A meno che non sia proprio indispensabile, rendete pubblico il vostro torrent.
 * '''DHT Support''': Nuova tecnica di gestione decentralizzata dei peers. È buona norma attivarlo, dato che aiuta la condivisione.

Fatto questo, selezionate ''Create'', e comincerà il processo di creazione. Alla fine, il torrent viene automaticamente aggiunto alla lista sul nostro server: cliccando sulla freccia blu, comincerà la condivisione, dopo che è apparsa la solita finestra. Fatto questo, dovete scaricate il file torrent sul vostro computer (cliccando sulla freccia verde accanto al nome), e caricatelo sui vari portali (piratebay, torrentspy, isohunt e chi più ne ha più ne metta). Più portali userete, più visibile sarà il vostro torrent, quindi fatevi pubblicità ;-)

= Amministrazione =
Vedremo, adesso, come gestire il lato server del programma: aggiungere utenti, feed RSS e così via.

== Aggiunta utente ==
Quello che deve fare l'amministratore, come prima cosa, è aggiungere gli utenti per poter far usare loro il programma. Cliccate quindi su Admin, poi su ''Nuovo Utente'', per poter accedere alla seguente finestra:

http://img489.imageshack.us/img489/3070/tfnewuserln7.png

Da qui, possiamo scegliere nome utente e password per il nuovo utente, e se deve essere un utente normale oppure un amministratore.

-- DanieleLupo [[DateTime(2006-11-18T16:11:14Z)]]

= Risoluzione Problemi =
== Problema installazione ==
Può capitare che sorgano dei problemi durante l'installazione. Vediamo come risolverli.

=== Database ===
Può capitare che, durante la configurazione dell'installazione, appaia un errore, perchè dice che non si è in grado di accedere al database. In questo caso, dovete prima creare il database torrentflux, per cui aprite un terminale '''mysql -u root''' per entrare in MySQL: se avevate impostato una password, digitate '''mysql -u root -p'''. A questo punto create il database:

{{{CREATE DATABASE torrentflux;}}}

A questo punto, uscite da mysql digitanto '''\q''' e ripetete la procedura d'installazione.

=== Configurazione Apache ===
Può capitare che, dopo l'installazione, non potete accedere a http://server/torrentflux. Questo perchè non si è riusciti a modificare il file apache2.conf. Bisogna quindi modificare a mano questo file.

Aprite il file '''/etc/apache2/apache2.conf''' con il vostro editor preferito, per esempio

{{{sudo vim /etc/apache2/apache2.conf}}}

A questo punto andate alla fine del file ed aggiungete le seguenti righe:

{{{
# Creazione dell'alias per creare la cartella /torrentflux in Apache
Alias /torrentflux /usr/share/torrentflux/www

# Assegnazione dei permessi della cartella virtuale
<Directory /usr/share/torrentflux/www>
  Options FollowSymLinks
  AllowOverride Limit
</Directory>}}}

A questo punto, riavviate il server Apache

{{{sudo /etc/init.d/apache2 restart}}}

E tutto dovrebbe funzionare

=== Creazione Database ===

Se ancora non dovesse funzionare qualcosa, allora provate a memorizzare in un file, per esempio ''torrentglux.sql'', il seguente codice SQL per il ripristino del database

{{{
-- MySQL dump 10.10
--
-- Host: localhost Database: torrentflux
-- ------------------------------------------------------
-- Server version 5.0.24a-Debian_9-log

/*!40101 SET @OLD_CHARACTER_SET_CLIENT=@@CHARACTER_SET_CLIENT */;
/*!40101 SET @OLD_CHARACTER_SET_RESULTS=@@CHARACTER_SET_RESULTS */;
/*!40101 SET @OLD_COLLATION_CONNECTION=@@COLLATION_CONNECTION */;
/*!40101 SET NAMES utf8 */;
/*!40103 SET @OLD_TIME_ZONE=@@TIME_ZONE */;
/*!40103 SET TIME_ZONE='+00:00' */;
/*!40014 SET @OLD_UNIQUE_CHECKS=@@UNIQUE_CHECKS, UNIQUE_CHECKS=0 */;
/*!40014 SET @OLD_FOREIGN_KEY_CHECKS=@@FOREIGN_KEY_CHECKS, FOREIGN_KEY_CHECKS=0 */;
/*!40101 SET @OLD_SQL_MODE=@@SQL_MODE, SQL_MODE='NO_AUTO_VALUE_ON_ZERO' */;
/*!40111 SET @OLD_SQL_NOTES=@@SQL_NOTES, SQL_NOTES=0 */;

--
-- Table structure for table `tf_cookies`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_cookies`;
CREATE TABLE `tf_cookies` (
  `cid` tinyint(5) NOT NULL auto_increment,
  `uid` int(10) NOT NULL,
  `host` varchar(255) default NULL,
  `data` varchar(255) default NULL,
  PRIMARY KEY (`cid`)
) ENGINE=MyISAM DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_cookies`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_cookies` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_cookies` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_cookies` ENABLE KEYS */;

--
-- Table structure for table `tf_links`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_links`;
CREATE TABLE `tf_links` (
  `lid` int(10) NOT NULL auto_increment,
  `url` varchar(255) NOT NULL default '',
  PRIMARY KEY (`lid`)
) ENGINE=MyISAM DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_links`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_links` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_links` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_links` ENABLE KEYS */;

--
-- Table structure for table `tf_log`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_log`;
CREATE TABLE `tf_log` (
  `cid` int(14) NOT NULL auto_increment,
  `user_id` varchar(32) NOT NULL default '',
  `file` varchar(200) NOT NULL default '',
  `action` varchar(200) NOT NULL default '',
  `ip` varchar(15) NOT NULL default '',
  `ip_resolved` varchar(200) NOT NULL default '',
  `user_agent` varchar(200) NOT NULL default '',
  `time` varchar(14) NOT NULL default '0',
  PRIMARY KEY (`cid`)
) ENGINE=MyISAM AUTO_INCREMENT=52211 DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_log`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_log` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_log` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_log` ENABLE KEYS */;

--
-- Table structure for table `tf_messages`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_messages`;
CREATE TABLE `tf_messages` (
  `mid` int(10) NOT NULL auto_increment,
  `to_user` varchar(32) NOT NULL default '',
  `from_user` varchar(32) NOT NULL default '',
  `message` text,
  `IsNew` int(11) default NULL,
  `ip` varchar(15) NOT NULL default '',
  `time` varchar(14) NOT NULL default '0',
  `force_read` tinyint(1) default '0',
  PRIMARY KEY (`mid`)
) ENGINE=MyISAM AUTO_INCREMENT=3 DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_messages`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_messages` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_messages` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_messages` ENABLE KEYS */;

--
-- Table structure for table `tf_rss`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_rss`;
CREATE TABLE `tf_rss` (
  `rid` int(10) NOT NULL auto_increment,
  `url` varchar(255) NOT NULL default '',
  PRIMARY KEY (`rid`)
) ENGINE=MyISAM AUTO_INCREMENT=5 DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_rss`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_rss` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_rss` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_rss` ENABLE KEYS */;

--
-- Table structure for table `tf_settings`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_settings`;
CREATE TABLE `tf_settings` (
  `tf_key` varchar(255) NOT NULL default '',
  `tf_value` text NOT NULL,
  PRIMARY KEY (`tf_key`)
) ENGINE=MyISAM DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_settings`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_settings` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_settings` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_settings` ENABLE KEYS */;

--
-- Table structure for table `tf_users`
--

DROP TABLE IF EXISTS `tf_users`;
CREATE TABLE `tf_users` (
  `uid` int(10) NOT NULL auto_increment,
  `user_id` varchar(32) NOT NULL default '',
  `password` varchar(34) NOT NULL default '',
  `hits` int(10) NOT NULL default '0',
  `last_visit` varchar(14) NOT NULL default '0',
  `time_created` varchar(14) NOT NULL default '0',
  `user_level` tinyint(1) NOT NULL default '0',
  `hide_offline` tinyint(1) NOT NULL default '0',
  `theme` varchar(100) NOT NULL default 'mint',
  `language_file` varchar(60) default 'lang-english.php',
  PRIMARY KEY (`uid`)
) ENGINE=MyISAM AUTO_INCREMENT=2 DEFAULT CHARSET=latin1;

--
-- Dumping data for table `tf_users`
--


/*!40000 ALTER TABLE `tf_users` DISABLE KEYS */;
LOCK TABLES `tf_users` WRITE;
UNLOCK TABLES;
/*!40000 ALTER TABLE `tf_users` ENABLE KEYS */;
/*!40103 SET TIME_ZONE=@OLD_TIME_ZONE */;

/*!40101 SET SQL_MODE=@OLD_SQL_MODE */;
/*!40014 SET FOREIGN_KEY_CHECKS=@OLD_FOREIGN_KEY_CHECKS */;
/*!40014 SET UNIQUE_CHECKS=@OLD_UNIQUE_CHECKS */;
/*!40101 SET CHARACTER_SET_CLIENT=@OLD_CHARACTER_SET_CLIENT */;
/*!40101 SET CHARACTER_SET_RESULTS=@OLD_CHARACTER_SET_RESULTS */;
/*!40101 SET COLLATION_CONNECTION=@OLD_COLLATION_CONNECTION */;
/*!40111 SET SQL_NOTES=@OLD_SQL_NOTES */;
}}}

A questo punto, digitate il comando

{{{mysql < torrentflux.sql -u root -p}}}

Ed avrete il database completo. A questo punto tutto dovrebbe andare per il verso giusto.
Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la [[/RisoluzioneProblemi|relativa guida]].
Linea 427: Linea 40:
 * [http://www.torrentflux.com/ Sito ufficiale]
 * [https://help.ubuntu.com/community/TorrentFlux Documento originale]
 * [[http://www.virtualbox.org/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://download.virtualbox.org/virtualbox/UserManual.pdf|Manuale utente (pdf)]]
 * [[http://www.virtualbox.org/wiki/Editions|Differenze fra le versioni open source e non]]
 * [[http://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#intro-installing|Informazioni sull'Extension Pack]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La presente guida introduce le caratteristiche principali di VirtualBox, un software in grado di emulare delle macchine virtuali.

Premessa

Ubuntu 10.10 e 10.04 dispongono nei propri repository di Virtualbox nella versione 3.x.x.

Nelle prossime successive di Ubuntu, Virtualbox sarà disponibile nella versione 4.0.x. Questa, a differenza delle precedenti, viene rilasciata esclusivamente sotto licenza GPL. E' disponibile in aggiunta un Extension Pack che contiene le componenti con restrizioni di licenza le quali forniscono la possibilità di gestire periferiche Usb, il supporto al desktop remoto e il boot via rete.

Per semplicità in questa guida, si farà esclusivo riferimento alla versione 4.x.x dotata di Extension Pack reperibile presso il sito ufficiale di Virtualbox.

Installazione

Le procedure relative all'installazione e al primo avvio sono presenti nella relativa guida.

Configurazione

Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di VirtualBox sono presenti nella pagina Configurazione.

Gestire le macchine virtuali

Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella relativa guida.

Risoluzione dei problemi

Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la relativa guida.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage