Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiuseppeTerrasi/Prove01"
Differenze tra le versioni 151 e 152
Versione 151 del 12/03/2008 11.37.05
Dimensione: 6212
Commento:
Versione 152 del 13/03/2008 11.33.44
Dimensione: 1248
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 32: Linea 32:
== Prove su macro ==

[[ShowSmileys]]


= GestionePassword =

== Introduzione ==
Una password dovrebbe essere semplice da ricordare, difficile da indovinare per le altre persone e complessa abbastanza da impedire che i computer la violino con facilità. Soddisfare ciascuna di queste richieste è semplice, più complicato è scegliere una password che le soddisfi tutte e tre in contemporanea.

E' molto più semplice ricordare una sola password che 20 password, perciò provare a sceglierne una che possa essere usata su diversi computer e su vari siti web. Ciò spesso significa scegliere una password di almeno 8 lettere/numeri (e talvolta non più di 8). Dovrebbe inoltre essere anche complicata, poiché diversi siti web effettuano un controllo di complessità.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Usare la stessa password su diversi sistemi e/o siti web significa anche che tutti i sistemi e/o siti web diventano vulnerabili una volta che la password è stata crackata in uno di questi.'' ||

E' consigliabile non usare mai il nome del proprio animale domestico, la propria data di nascita, la parola "segreto" o qualsiasi altra parola che possa essere indovinata con facilità. In una buona password sono sempre presenti insieme lettere minuscole, lettere maiuscole e numeri (sarebbe opportuno usare anche dei simboli, come * o #, ma diversi siti web non lo consentono).

Riepilogando, è buona norma far si che una password sia:

 * di lunghezza non inferiore agli '''8''' caratteri;
 * non contenente il proprio nome utente, vero nome o il nome dell'organizzazione;
 * non contiene una parola intera contenuta in un dizionario;
 * molto diversa dalla password scelta in precedenza;
 * dovrebbe contenere '''3''' (tre) dei seguenti tipi di carattere:
  * lettere minuscole (a, b, c, ecc);
  * lettere maiuscole (A, B, C, ecc);
  * numeri (0, 1, 2, ecc...);
  * caratteri speciali (@, %, !, ecc).

== Generare password robuste con Ubuntu ==

Per creare password robuste con Ubuntu, è possibile utilizzare l'applicazione '''APG''' (Automated Password Generator).

=== Installare APG ===

Per installare '''APG''', assicurarsi di aver abilitato il [:Repository:repository] '''universe''' e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''apg''.

=== Usare APG ===

Il comportamento predefinito di '''APG''' è quello di chiedere l'immissione di caratteri a caso dalla tastiera e alla pressione di '''Invio''' visualizza '''6''' password robuste "pronunciabili". Vengono definite "pronunciabili" in quanto possono essere lette come normali parole. '''APG''' include di fatto la pronuncia tra parentesi in fianco a ogni password. Sono ritenute robuste perché contengono un misto di caratteri minuscoli, maiuscoli e numeri.

Per provare '''APG''', in un terminale digitare: {{{
apg
}}}

Verrà richiesto di digitare dei caratteri a caso e alla pressione del tasto '''Invio''' dovrebbe apparire qualcosa di simile a questo: {{{
queafWodEis5 (queaf-Wod-Eis-FIVE)
WoudElIc6 (Woud-El-Ic-SIX)
GorIacNewt8 (Gor-Iac-Newt-EIGHT)
ShratUplEov7 (Shrat-Upl-E-ov-SEVEN)
hexLyafByff1 (hex-Lyaf-Byff-ONE)
Irkyorn9 (Irk-yorn-NINE)
}}}

Sono presenti molte opzioni da poter passare al comando '''apg''' per modificare l'output emesso. Per esempio, per generare password di caratteri casuali al posto di password "pronunciabili", passare come opzione «'''-a 1'''», dove «'''-a'''» è l'algoritmo usato da '''APG''' e «'''1'''» seleziona la modalità casuale. Il seguente comando crea '''6''' password di caratteri senza la richiesta di input: {{{
apg -a 1
}}}

Se si vuole in ogni caso inserire dei dati, per creare una password il più sicura possibile, è possibile usare l'opzione «'''-s'''».

Un altro esempio è la generazione di '''4''' ''Wi``Fi Protected Access Pre Shared Keys'' (WPA PSK) della lunghezza massima di 63 caratteri casuali, da poter utilizzare nei sistemi Wi``Fi come i ''Wireless Access Point'' (WAP).

Per generare una simile sequenza di caratteri utilizzando dati casuali dallo standard input, in un terminale digitare: {{{
apg -s -a 1 -m 63 -n 4
}}}

=== Ulteriori risorse ===

 * [https://help.ubuntu.com/community/ChoosingSecurePassword Documento originale su ubuntu.com]
 * [http://www.adel.nursat.kz/apg/ Sito web di APG]
 * [http://searchsecurity.techtarget.com/tip/1,289483,sid14_gci916934,00.html?track=sap805 Bad Password Policies]
 * [http://www.sans.org/resources/policies/Password_Policy.pdf SANS Password Policy Guideline (PDF)]
 * [http://www.sans.org/rr/whitepapers/authentication/1636.php Simple Formula For Strong Passwords (PDF)]
 * [http://www.smat.us/sanity/pwdilemma.html#anchor12895273 Strong Password Policies]
 * [http://world.std.com/~reinhold/diceware.html The Diceware Passphrase Home Page]

BR

Introduzione

Mia sotto-pagina personale che uso per i test e per le bozze.

Link utili

  • [:GuidaWiki: La guida wiki]

  • [:LeoIannacone/Prove:Tag che mi serviranno]

Tabella comparativa

Traduzione della tabella [http://doc.ubuntu-fr.org/#decouvrez_votre_environnement franscese].

Per completarla servono: 3 screenshot di ubuntu, kubuntu, xubuntu versione feisty. le sottopagine che essendo programmi si possono poi mettere nella pagina programmi.

  • gnome, kde e xfce dovrebbero puntare ad una pagina faq
  • creare pagine per gli altri programmi
  • Altri progetti: Ubuntu è disponibile sotto forma di altri progetti come [:Kubuntu:Kubuntu], Edubuntu e Xubuntu.

Scopri le differeze:

PER LA TABELLA RIMANDO ALLA PAGINA DI [:LeoIannacone/Prove/Indice:LEO].

Ajoutez à cela des milliers de logiciels disponibles afin de créer l'environnement qui vous ressemble, il tutto è installabile in maniera molto semplice grazie al vostro gestore di pacchetti!


CategoryHomepage