Dimensione: 1400
Commento: typo
|
Dimensione: 1361
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoEditoriSezione:read,write,revert All:read Known:read | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read |
BR Include(StrumentiWiki/Giochi)
Include(StrumentiWiki/Giochi2)
[GNU] comprende anche dei giochi, e così è stato fin dall’inizio: Unix comprendeva dei giochi, perciò era naturale che così fosse anche per GNU. |
(Richard M. Stallman, Software Libero, Pensiero Libero, Vol I, pg. 27) |
Benchè GNU/Linux nasca come clone libero di Unix, uno dei sistemi operativi più seriosi in circolazione, può essere usato anche per passare piacevoli ore in attività ludiche: Ubuntu mette a disposizione dell'utente una ampia scelta di giochi, dai sempreverdi solitari fino a più moderni giochi orientati alla rete. |
|
Seguite i collegamenti qui di fianco per scoprire quanto è divertente giocare con Ubuntu! |
Immagine(Giochi/beryl-games.png,500,center)