Dimensione: 1076
Commento: pagina in revisione
|
Dimensione: 2598
Commento: adattamento pagina per modalità smartphone
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE: Questa pagina è in revisione'''|| [[BR]] [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| |
{{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Giochi</h1> }}} |
Linea 9: | Linea 9: |
= Giochi per Ubuntu = | <<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumGiochi)>> <<Indice(depth=2)>> <<BR>> |
Linea 11: | Linea 13: |
Esistono molto giochi disponibili per Linux e Ubuntu. Per una lista di questi e anche di molti altri giochi consultare: * [:ListaGiochi:Lista giochi]: lista di molti giochi funzionanti su Ubuntu |
= Introduzione = |
Linea 14: | Linea 15: |
= Giochi per Windows = | Storicamente i computer non sono stati usati solo come strumenti di produzione, ma anche come strumenti di svago mediante la realizzazione di videogiochi. |
Linea 16: | Linea 17: |
I giochi per Windows possono essere eseguiti su Ubuntu, ma necessitano di un emulatore o di uno strumento compatibile. | Nei [[Repository|repository]] di '''Ubuntu''' sono presenti numerosissimi giochi nativi per i sistemi GNU/Linux, oltre agli strumenti utili per avviare giochi realizzati per altri sistemi, come '''Windows''' o le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Console_(videogiochi)|console]]. |
Linea 18: | Linea 19: |
== Emulatori == | = Giochi preinstallati in Ubuntu = |
Linea 20: | Linea 21: |
* [:DOSBox:DOSBox]: per i vecchi giochi DOS | ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder 5%>{{attachment:aisleriot.png}} ||<20%>'''Solitario Aisleriot''' è una raccolta di solitari di carte. ||<5%>{{attachment:mahjong.png}} ||<20%>'''Mahjong''' è un gioco di tessere.|| ||{{attachment:mine.png}} ||'''Mine''' è un clone di '''Campo Minato''' di '''Windows'''.||{{attachment:sudoku.png}} ||'''Sudoku''' è una raccolta di sudoku di varie difficoltà.|| |
Linea 22: | Linea 24: |
== Wine e Cedega == | = Giochi presenti nella Documentazione = |
Linea 24: | Linea 26: |
Wine e Cedega (un fork di Wine) sono degli strumenti che forniscono uno "strato" compatibile per poter eseguire i giochi. | * [[Giochi/Lista|Lista dei giochi]] per cui è disponibile una guida apposita. * [[/Emulatori|Lista degli emulatori]] per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei [[Repository|repository]] ufficiali. * [[/Gamification|Lista dei giochi didattici]] per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei [[Repository|repository]] ufficiali. * [[/Tavoliere|Lista dei giochi da tavoliere]] per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei [[Repository|repository]] ufficiali. |
Linea 26: | Linea 31: |
* [:Wine:Wine]: software libero e funziona per alcuni giochi * [:CedegaHowto:Cedega]: a pagamento, funziona per molti giochi |
= Piattaforme = * [[/Steam|Steam]]: Piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla '''Valve Corporation'''. * [[/Lutris|Lutris]]: Piattaforma universale di giochi nativi per GNU/Linux e per Windows (tramite Wine), con supporto ai migliori emulatori. * [[/Desura|Desura]]: Piattaforma di distribuzione commerciale di giochi per pc. * [[Programmazione/RenPy|Ren'Py]]: Piattaforma per la creazione di avventure grafiche in '''[[Programmazione/Python|Python]]'''. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/Games|Giochi su Ubuntu]] * [[http://games.kde.org/|Sezione di Kde.org dedicata ai giochi]] * [[http://live.gnome.org/GnomeGames/|Sezione di Gnome.org dedicata ai giochi]] * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Emulatore|Pagina enciclopedica sugli emulatori]] {{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} ---- CategoryGiochi |
Giochi
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Videogiochi del forum. |
Introduzione
Storicamente i computer non sono stati usati solo come strumenti di produzione, ma anche come strumenti di svago mediante la realizzazione di videogiochi.
Nei repository di Ubuntu sono presenti numerosissimi giochi nativi per i sistemi GNU/Linux, oltre agli strumenti utili per avviare giochi realizzati per altri sistemi, come Windows o le console.
Giochi preinstallati in Ubuntu
|
Solitario Aisleriot è una raccolta di solitari di carte. |
|
Mahjong è un gioco di tessere. |
|
Mine è un clone di Campo Minato di Windows. |
|
Sudoku è una raccolta di sudoku di varie difficoltà. |
Giochi presenti nella Documentazione
Lista dei giochi per cui è disponibile una guida apposita.
Lista degli emulatori per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei repository ufficiali.
Lista dei giochi didattici per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei repository ufficiali.
Lista dei giochi da tavoliere per cui è presente una guida apposita e/o un pacchetto nei repository ufficiali.
Piattaforme
Steam: Piattaforma di distribuzione digitale di software sviluppata e creata dalla Valve Corporation.
Lutris: Piattaforma universale di giochi nativi per GNU/Linux e per Windows (tramite Wine), con supporto ai migliori emulatori.
Desura: Piattaforma di distribuzione commerciale di giochi per pc.
Ren'Py: Piattaforma per la creazione di avventure grafiche in Python.