Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Giochi/OpenArena"
Differenze tra le versioni 16 e 18 (in 2 versioni)
Versione 16 del 04/03/2007 15.06.29
Dimensione: 5050
Commento: prova
Versione 18 del 25/03/2007 17.06.50
Dimensione: 5607
Commento: CategoryDaRevisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 101: Linea 101:
== Generali ==
Linea 102: Linea 104:

== Versione in fase di sviluppo ==

È disponibile un repository [:Subversion: SVN] dal quale è possibile reperire il codice aggiornato della versione in fase di sviluppo.[[BR]]
Dopo essersi assicurati di aver correttamente installato il pacchetto `subversion-tools`, aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

{{{
cd
svn co http://openarena.ws/svn/ /openarena-subversion/
}}}

Gli aggiornamenti del codice si possono ricevere sempre tramite '''svn''':

{{{
cd ~/openarena-subversion
svn update
}}}
Linea 117: Linea 136:
CategoryGiochi CategoryNuoviDocumenti CategoryGiochi CategoryDaRevisionare

BR

Categoria

Azione

Giocatori

1 giocatore multiplayer

Sito ufficiale

[http://www.openarena.ws]

Requisiti minimi

Processore: Pentium II 233MHz / AMD K6-2 300MHzBR RAM: 64MiBBR Scheda video: 3D con almeno 16MiBBR Spazio su disco: almeno 50 MiB

Introduzione

OpenArena è un porting open source di Quake III Arena rilasciato sotto licenza GPL. È un gioco completo a tutti gli effetti e non necessità del gioco originale.

Il gioco è disponibile per Linux, Mac OS X e Microsoft Windows, per sistemi sia 32 che a 64 bit.

[http://mods.moddb.com/gallery/image/52709/ http://moddb.com/images/cache/mods/57/5727/gallery/thumb_52709.jpg] [http://mods.moddb.com/gallery/image/52720/ http://moddb.com/images/cache/mods/57/5727/gallery/thumb_52720.jpg] [http://mods.moddb.com/gallery/image/52714/ http://moddb.com/images/cache/mods/57/5727/gallery/thumb_52714.jpg]

Requisiti

Requisiti fondamnentali sono:

  • una decente scheda video accelerata
  • driver 3D correttamente installati nel sistema
  • librerie OpenGL installate e funzionanti

Preparativi

Per prima cosa è necessario abilitare il repository Universe, per maggiori informazioni consultare la pagina [:Repository].

Come prima cosa dobbiamo assicurarci di avere la Open Audio Library installata, necessaria al funzionamento del gioco. Per far ciò digitare da terminale:

sudo apt-get update
sudo apt-get install libopenal0a

Ora possiamo scaricare il tarball contenente il gioco a questo [http://files.moddb.com/5276/download-openarena-060-linux-release/ indirzzo] o da [http://games.internode.on.net/filelist.php?filedetails=4683 questo].

Una volta scaricato l'archivio compresso ,oa060.tar.gz salvarlo nella propria directory home.

Nel caso di mirror non funzionanti si visiti la pagina ufficiale.

Installazione

Creazione directory

Aprire una finestra da terminale e digitare:

sudo mkdir /opt
cd /opt
sudo mkdir openarena

In questo modo si creerà, all'interno di /opt/, una cartella destinata a contenere gli eseguibili e i dati di supporto del gioco.

Estrazione dell'archivio

Sempre da terminale digitare:

cd
sudo mv oa060.tar.gz /opt/openarena/
cd /opt/openarena
sudo tar -xvf oa060.tar.gz

Se l'operazione è andata a buon fine, l'applicazione è correttamente installata e pronta all'uso.

Gioca

Nella cartella principale del programma (/opt/openarena/ nell'esempio) verranno scompattati vari eseguibili, è necessario lanciare il binario adatto alla propria architettura, per esempio:

/opt/openarena/ioquake3.x86_64

nel caso si possieda un processore a 64 bit, oppure:

/opt/openarena/ioquake3.i386

nel caso si possieda un processore a 32 bit.

È consigliato creare un collegamento simbolico all'eseguibile del gioco all'interno delle cartella /usr/bin/.

Supponendo di possedere un processore Intel a 32 bit, digitare da terminale:

sudo ln -s /opt/openarena/ioquake3.i386 /usr/bin/ioquake3

Creazione dell'icona di avvio

Se alle operazioni da terminale si preferiscano i click del mouse, è possibile creare un'icona da poter posizionare sul Desktop o su un pannello qualsiasi del proprio gestore di finestre.

Allo scopo si crei un nuovo file con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e al suo interno si incolli il seguente contenuto:

[Desktop Entry]
X-MultipleArgs=false
Type=Application
Terminal=false
Name=OpenArena
Comment=Versione Open Source del famoso sparatutto
Exec=/usr/bin/ioquake3

Salvare nella posizione preferita e uscire.

Note

Generali

Il gioco non è totalmente compatibile con la versione a pagamento di Quake III. Per informazioni riguardanti la compatibilità con mods e mappe di terze parti si consulti il wiki ufficiale del gioco alla voce [http://scratchpad.wikia.com/wiki/OpenArena#Compatibility Compatibility].

Versione in fase di sviluppo

È disponibile un repository [:Subversion: SVN] dal quale è possibile reperire il codice aggiornato della versione in fase di sviluppo.BR Dopo essersi assicurati di aver correttamente installato il pacchetto subversion-tools, aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

cd
svn co http://openarena.ws/svn/ /openarena-subversion/

Gli aggiornamenti del codice si possono ricevere sempre tramite svn:

cd ~/openarena-subversion
svn update

Ulteriori risorse

Siblings: Navigation(siblings,1)

Children: Navigation(children)


CategoryGiochi CategoryDaRevisionare