Dimensione: 4105
Commento: Creazione pagina
|
Dimensione: 9113
Commento: ridimensionato screen a 350
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ### TABELLA TECNICA: |
Linea 6: | Linea 6: |
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:10px 0px 10px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 10%> {*} '''Scheda tecnica''' ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position:top right; border:none;" 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Categoria:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''Azione'' ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA : 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> '''N° di giocatori: '''||<#EAE5DA 40% style="border: medium none;">''Giocatore singolo / Multigiocatore'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> || ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Download:''' ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;"> ''78,6 MiB'' ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;"> ||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">'''Sito ufficiale: '''||<#EAE5DA 40% style="border:medium none;">''[http://openarena.ws]'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<#EAE5DA 10% style="border: medium none ;">||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''Requisiti minimi:''' ||<#EAE5DA 40% style="border: medium none ;">'''''Processore:''''' ''Pentium II 233 MHz / AMD K6-2 300MHz '' [[BR]]'''''Memoria RAM:''''' ''64 MiB'' [[BR]]'''''Scheda video:''''' ''3D con 16 MiB con supporto per OpenGL'' ||<#EAE5DA 10% style="border:medium none;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position:bottom left;" 10%>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" -2>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position:bottom right;border:none;" 10%>[[BR]] || [[BR]] * '''Open``Arena''' è un porting open source di '''Quake III Arena''' rilasciato sotto licenza GPL. È un gioco completo a tutti gli effetti e non necessità di copie originali della versione commerciale. |
|
Linea 7: | Linea 16: |
Benvenuti alla Guida di Installazione di Open{{{}}}Arena, un porting GPL di Quake 3 Arena! | * Il gioco è disponibile per Linux, Mac OS X e Microsoft Windows, per sistemi sia ''32 bit'' che a ''64 bit''. |
Linea 9: | Linea 18: |
= Introduzione = Il gioco è disponibile per Linux, Mac OS X e Microsoft Windows. = Requisiti = Requisiti fondamnentali sono: * una decente scheda video accelerata * driver 3D correttamente installati nel sistema * librerie Open``GL installate e funzionanti Per un'installazione che renda il gioco disponibile a tutti gli utenti è necessario conoscere la password di '''root'''. = Preparativi = Come prima cosa dobbiamo assicurarci di avere la Open Audio Library installata, necessaria al funzionamento del gioco. Per far ciò digitare da terminale: |
||<tablestyle="width:45%; float:left; margin:12px 0px 0px 0px;font-size:10px;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-sx.png); border:none;" 10% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" : 80%>''' {*} Immagine del gioco'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 10%>[[BR]] || ||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;":>||<#EAE5DA style="border: medium none ;":>[[Immagine(./img2.jpg,350)]]||<#EAE5DA : 10% style="border: medium none ;":>|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 10% :>[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EAE5DA;" :>[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/GiochiModello/?action=AttachFile&do=get&target=template-indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 10% :>[[BR]] || |
Linea 27: | Linea 23: |
sudo apt-get update sudo apt-get install libopenal0a |
#!frame align=clear |
Linea 31: | Linea 26: |
= Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» e successive = | |
Linea 32: | Linea 28: |
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,50,left)]][[BR]] ''Tali librerie sono presenti nel repository '''universe'''. Prima di lanciare i comandi sopra elencati assicurarsi di aver modificato correttemente il file `/etc/apt/sources.list`'' | == Installazione tramite gestore di pacchetti == |
Linea 34: | Linea 30: |
{1} Andare dal menù '''''Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi programmi'''''. | |
Linea 35: | Linea 32: |
Ora possiamo scaricare il ''tarball'' contenente il gioco: reperirlo da [http://files.moddb.com/5276/download-openarena-060-linux-release/ qui] o da [http://games.internode.on.net/filelist.php?filedetails=4683 qui].[[BR]] Una volta scaricato l'archivio compresso (''oa060.tar.gz'' per la versione corrente, 0.6.0), salvarlo in '''Home'''. |
{2} Nella barra di ricerca inserire la voce "openarena"; una volta trovato, mettere il segno di spunta su di esso. |
Linea 38: | Linea 34: |
Nel caso di mirror non funzionanti si visiti la pagina ufficiale. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Assicurarsi di avere abilitato il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.''' || |
Linea 40: | Linea 36: |
= Installazione = | {3} Dare l'OK all'installazione. == Installazione via terminale == Se si preferisce, digitare in un terminale: {{{sudo apt-get install openarena openarena-data }}} = Esecuzione = L'installazione crea automaticamente una voce nel menù '''''Applicazioni -> Giochi'''''. Nel caso non funzioni, per giocare, è sufficiente scrivere in un terminale: {{{ openarena }}} = Installazione su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» = == Preparativi == È necessario assicurarsi di avere la '''Open Audio Library''' e le librerie di compressione audio Vorbis installati, entrambi necessari al funzionamento del gioco. Per far ciò digitare da terminale: {{{ sudo apt-get update sudo apt-get install libopenal0a libvorbis0a libvorbisfile3 }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le precedenti istruzioni necessitano l'abilitazione del repository Universe. Per abilitare i componenti aggiuntivi al proprio [:SourcesList:sources.list] consultare [:Repository:questa guida].'' || |
Linea 44: | Linea 65: |
Aprire una finestra da terminale e digitare: {{{ |
Aprire una finestra da terminale e digitare: {{{ |
Linea 52: | Linea 71: |
In questo modo si creerà, all'interno di {{{/opt/}}}, una cartella destinata a contenere gli eseguibili e i dati di supporto del gioco. | In questo modo verrà creata, all'interno di `/opt/`, una cartella destinata a contenere gli eseguibili e i dati di supporto del gioco. |
Linea 54: | Linea 73: |
== Estrazione dell'archivio == | == Download del pacchetto == |
Linea 56: | Linea 75: |
Sempre da terminale digitare: | È possibile scaricare il ''tarball'' contenente il gioco da [http://files.moddb.com/5276/download-openarena-060-linux-release/ questo] indirizzo oppure da [http://games.internode.on.net/filelist.php?filedetails=4683 questo] e salvarlo nella propria directory '''Home'''. |
Linea 58: | Linea 77: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso di mirror non funzionanti si visiti la pagina ufficiale.'' || Aprire una finestra di terminale e digitare: |
|
Linea 67: | Linea 89: |
== Avviare il gioco == | |
Linea 68: | Linea 91: |
= Gioca = Nella cartella principale del programma (`/opt/openarena/` nell'esempio) verranno scompattati vari eseguibili, è necessario lanciare il binario adatto alla propria architettura, i.e. |
Nella cartella principale del programma (`/opt/openarena/` nell'esempio) verranno scompattati vari eseguibili, è necessario lanciare il binario adatto alla propria architettura, per esempio: |
Linea 75: | Linea 95: |
nel caso si possieda un processore a ''64 bit'', oppure |
nel caso si utilizzi la versione a ''64 bit'' di '''Ubuntu''', oppure: |
Linea 80: | Linea 99: |
nel caso si possieda un processore a ''32 bit''. | nel caso si utilizzi la versione a ''32 bit''. |
Linea 84: | Linea 103: |
É consigliato creare un ''link simbolico'' all'eseguibile del gioco all'interno delle cartella `/usr/bin/`. | È consigliato creare un collegamento simbolico all'eseguibile del gioco all'interno delle cartella `/usr/local/bin/`. |
Linea 86: | Linea 105: |
Supponendo di possedere un processore Intel a ''32bit'', digitare da terminale: |
Nel caso si utilizzi '''Ubuntu''' per ''i386'', digitare da terminale: |
Linea 89: | Linea 107: |
sudo ln -s /opt/openarena/ioquake3.i386 /usr/bin/ioquake3 | sudo ln -s /opt/openarena/ioquake3.i386 /usr/local/bin/ioquake3 |
Linea 94: | Linea 112: |
Se alle operazioni da terminale si preferiscano i ''click'' del mouse, è possibile creare un'icona da poter posizionare sul '''Desktop''' o su un pannello qualsiasi del proprio gestore di finestre. | È possibile creare un'icona da poter posizionare sul '''Desktop''' o su un pannello qualsiasi del proprio gestore di finestre. |
Linea 96: | Linea 114: |
Allo scopo si crei un nuovo file con un editor di testo ('''gedit''' per '''Gnome''', '''kate''' per '''KDE''', etc) e al suo interno si ''incolli'' il contenuto del seguente box: |
Allo scopo è utile creare un nuovo file con un [:EditorDiTesto:editor di testo] per poi incollare al suo interno il seguente contenuto: |
Linea 104: | Linea 121: |
Comment=Versione Open Source del famoso sparatutto Exec=/usr/bin/ioquake3 |
Comment=Versione Open Source del famoso sparatutto in prima persona Exec=/usr/local/bin/ioquake3 |
Linea 112: | Linea 129: |
Il gioco __non è__ totalmente compatibile con la versione a pagamento di Quake III.[[BR]] Per informazioni riguardanti la compatibilità con mods e mappe di terze parti si consulti il wiki ufficiale del gioco alla voce ''[http://scratchpad.wikia.com/wiki/OpenArena#Compatibility Compatibility]''. |
== Generali == |
Linea 115: | Linea 131: |
= Risorse e riferimenti = | Il gioco non è totalmente compatibile con la versione a pagamento di Quake III. Per informazioni riguardanti la compatibilità con ''mods'' e mappe di terze parti si consulti il wiki ufficiale del gioco alla voce [http://scratchpad.wikia.com/wiki/OpenArena#Compatibility Compatibility]. |
Linea 117: | Linea 133: |
Si consultino: | == Versione in fase di sviluppo == |
Linea 119: | Linea 135: |
* [http://www.openarena.ws Sito ufficiale di OpenArena] per aggiornamenti e documentazione (manuale e wiki). * [http://www.openarena.ws/board/ Forum ufficiale] per le richieste di supporto |
È disponibile un repository [:Subversion:SVN] dal quale è possibile reperire il codice aggiornato della versione in fase di sviluppo.[[BR]] Dopo essersi assicurati di aver correttamente installato il pacchetto ''subversion-tools'', aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{ cd svn co http://openarena.ws/svn/ /openarena-subversion/ }}} Gli aggiornamenti del codice si possono ricevere sempre tramite '''svn''': {{{ cd ~/openarena-subversion svn update }}} = Ulteriori risorse = * [http://www.openarena.ws Sito ufficiale di OpenArena] aggiornamenti e documentazione (manuale e wiki) * [http://www.openarena.ws/board/ Forum ufficiale] supporto e altro * [http://mods.moddb.com/5727/openarena/image-gallery/ Altre schermate di gioco] |
|
|||
|
Categoria: |
Azione |
|
|
N° di giocatori: |
Giocatore singolo / Multigiocatore |
|
|
Download: |
78,6 MiB |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
Processore: Pentium II 233 MHz / AMD K6-2 300MHz BRMemoria RAM: 64 MiB BRScheda video: 3D con 16 MiB con supporto per OpenGL |
||
OpenArena è un porting open source di Quake III Arena rilasciato sotto licenza GPL. È un gioco completo a tutti gli effetti e non necessità di copie originali della versione commerciale.
Il gioco è disponibile per Linux, Mac OS X e Microsoft Windows, per sistemi sia 32 bit che a 64 bit.
Installazione su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» e successive
Installazione tramite gestore di pacchetti
Andare dal menù Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi programmi.
Nella barra di ricerca inserire la voce "openarena"; una volta trovato, mettere il segno di spunta su di esso.
Assicurarsi di avere abilitato il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Dare l'OK all'installazione.
Installazione via terminale
Se si preferisce, digitare in un terminale:
{{{sudo apt-get install openarena openarena-data }}}
Esecuzione
L'installazione crea automaticamente una voce nel menù Applicazioni -> Giochi. Nel caso non funzioni, per giocare, è sufficiente scrivere in un terminale:
openarena
Installazione su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»
Preparativi
È necessario assicurarsi di avere la Open Audio Library e le librerie di compressione audio Vorbis installati, entrambi necessari al funzionamento del gioco. Per far ciò digitare da terminale:
sudo apt-get update sudo apt-get install libopenal0a libvorbis0a libvorbisfile3
Le precedenti istruzioni necessitano l'abilitazione del repository Universe. Per abilitare i componenti aggiuntivi al proprio [:SourcesList:sources.list] consultare [:Repository:questa guida]. |
Creazione directory
Aprire una finestra da terminale e digitare:
sudo mkdir /opt cd /opt sudo mkdir openarena
In questo modo verrà creata, all'interno di /opt/, una cartella destinata a contenere gli eseguibili e i dati di supporto del gioco.
Download del pacchetto
È possibile scaricare il tarball contenente il gioco da [http://files.moddb.com/5276/download-openarena-060-linux-release/ questo] indirizzo oppure da [http://games.internode.on.net/filelist.php?filedetails=4683 questo] e salvarlo nella propria directory Home.
Nel caso di mirror non funzionanti si visiti la pagina ufficiale. |
Aprire una finestra di terminale e digitare:
cd sudo mv oa060.tar.gz /opt/openarena/ cd /opt/openarena sudo tar -xvf oa060.tar.gz
Se l'operazione è andata a buon fine, l'applicazione è correttamente installata e pronta all'uso.
Avviare il gioco
Nella cartella principale del programma (/opt/openarena/ nell'esempio) verranno scompattati vari eseguibili, è necessario lanciare il binario adatto alla propria architettura, per esempio:
/opt/openarena/ioquake3.x86_64
nel caso si utilizzi la versione a 64 bit di Ubuntu, oppure:
/opt/openarena/ioquake3.i386
nel caso si utilizzi la versione a 32 bit.
Creazione di un link condiviso
È consigliato creare un collegamento simbolico all'eseguibile del gioco all'interno delle cartella /usr/local/bin/.
Nel caso si utilizzi Ubuntu per i386, digitare da terminale:
sudo ln -s /opt/openarena/ioquake3.i386 /usr/local/bin/ioquake3
Creazione dell'icona di avvio
È possibile creare un'icona da poter posizionare sul Desktop o su un pannello qualsiasi del proprio gestore di finestre.
Allo scopo è utile creare un nuovo file con un [:EditorDiTesto:editor di testo] per poi incollare al suo interno il seguente contenuto:
[Desktop Entry] X-MultipleArgs=false Type=Application Terminal=false Name=OpenArena Comment=Versione Open Source del famoso sparatutto in prima persona Exec=/usr/local/bin/ioquake3
Salvare nella posizione preferita e uscire.
Note
Generali
Il gioco non è totalmente compatibile con la versione a pagamento di Quake III. Per informazioni riguardanti la compatibilità con mods e mappe di terze parti si consulti il wiki ufficiale del gioco alla voce [http://scratchpad.wikia.com/wiki/OpenArena#Compatibility Compatibility].
Versione in fase di sviluppo
È disponibile un repository [:Subversion:SVN] dal quale è possibile reperire il codice aggiornato della versione in fase di sviluppo.BR Dopo essersi assicurati di aver correttamente installato il pacchetto subversion-tools, aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd svn co http://openarena.ws/svn/ /openarena-subversion/
Gli aggiornamenti del codice si possono ricevere sempre tramite svn:
cd ~/openarena-subversion svn update
Ulteriori risorse
[http://www.openarena.ws Sito ufficiale di OpenArena] aggiornamenti e documentazione (manuale e wiki)
[http://www.openarena.ws/board/ Forum ufficiale] supporto e altro
[http://mods.moddb.com/5727/openarena/image-gallery/ Altre schermate di gioco]