|
|||
|
Categoria: |
Puzzle / Arcade |
|
|
N° di giocatori: |
singolo |
|
|
Download: |
5 MiB |
|
|
Sito ufficiale: |
||
Requisiti minimi: |
Processore: -- BRMemoria RAM: -- BRScheda video: con accelerazione 3D |
||
|
Licenza: |
|
|
Irrlamb consiste nel muovere una sfera luminosa all'interno di un percorso composto da piattaforme mobili, evitando di cadere. La grafica 3D è accattivante e, pur essendo ancora in fase di sviluppo, il gioco sembra essere promettente.
Il sito [http://www.getdeb.net/search.php?keywords=irrlamb getdeb] scherzosamente lo definisce come "coinvolgente per molti fisici e giocatori frustrati"; secondo [http://www.ossblog.it/post/2572/irrlamb-sfidare-le-leggi-della-fisica-giocando OSSBlog] siamo in presenza di "una sfera di luce che va a spasso tra montagne, saliscendi, labirinti, terreni lunari".
Il gioco è rilasciato sotto licenza GPLv2, ma non è presente nel [:Repository:repository] universe di Ubuntu.
Installazione
Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) BRPrima di iniziare è importantissimo sapere se l'accelerazione grafica è attiva sul proprio sistema!BRBRBR
Se l'output di questo comando:
glxinfo | grep rendering
È questo:
direct rendering: Yes
si può procedere con l'installazione.
In caso contrario è necessario configurare la propria scheda video:
Schede ATI: [:Hardware/Video/Ati:Abilitare 3D Ati]
Schede nVidia: [:Hardware/Video/Nvidia:Nvidia Driver]
Installazione tramite pacchetto deb
Scaricare i pacchetti irrlamb e irrlamb-data da [http://www.getdeb.net/search.php?keywords=irrlamb questo indirizzo].
[:InstallarePacchettiDebian:Installare] i pacchetti appena scaricati.
Avvio
È possibile far partire il gioco da terminale, digitando
}}} oppure creando l'apposita voce nel menù '''''Applicazioni'''''. == Installazione da sorgenti == 0. Soddisfare le dipendenze [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installando] i seguenti pacchetti: * ''build-essential'' * ''scons'' * ''liblua5.1-0'' * ''liblua5.1-0-dev'' * ''libaudiere-1.9.4'' * ''libaudiere-dev'' * ''libboost-dev'' * ''libboost-filesystem-dev'' * ''libboost-date-time-dev'' * ''libxxf86vm-dev'' * ''libxext-dev'' 0. Scaricare da [http://code.google.com/p/irrlamb/downloads/list questa] pagina i sorgenti più aggiornati del gioco, quindi estrarre il pacchetto, poi cancellarlo (perché inutile); è possibile farlo anche da terminale, con i comandi{{{ tar -xzf irrlamb*.tar.gz sudo rm irrlamb*.tar.gz}}} 0. Entrare nella cartella del gioco e compilarlo; da terminale:{{{ cd irrlamb scons}}} 0. Eseguire il gioco con il comando{{{ ./
Notare che per lanciare il gioco le successive volte, occorrerà sempre posizionarsi nella cartella del gioco per eseguire il suddetto comando.
Disinstallazione
Per rimuovere il gioco, occorre soltanto cancellare la cartella che abbiamo precedentemente estratto. È possibile farlo in maniera "punta e clicca" con il mouse, oppure da terminale, con il comando {{{sudo rm -r irrlamb }}}
Ulteriori risorse
[http://code.google.com/p/irrlamb/wiki/LinuxInstall Documento originale]