⇤ ← Versione 1 del 06/02/2018 09.23.50
Dimensione: 3760
Commento: Revisione portale Giochi
|
← Versione 2 del 13/07/2023 10.30.35 ⇥
Dimensione: 4209
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
* Questo emulatore permette di giocare con giochi originali della Play``Station2 su '''Ubuntu'''. * '''PCSX2''' richiede il bios ''Play Station 2''. Tale bios può essere prelevato dalla propria PS2 legalmente ed inserito nella cartella `~/pcsx2/bin/bios`. Per maggiori informazioni su come effettuare l'operazione consultare uno dei collegamenti elencati nella sezione [[#ulterioririsorse|Ulteriori risorse]]. * Solo il plugin grafico OGL funziona su sistemi GNU/Linux. * '''PCSX2''' richiede computer veramente potenti per l'esecuzione dei giochi in 3D. * Disabilitare '''Compiz''' è consigliato per avere un esperienza di gioco soddisfacente. |
L'emulatore '''PCSX2''' permette di giocare con giochi originali della Play``Station2 su '''Ubuntu'''. |
Linea 15: | Linea 11: |
= Installazione = | Richiede il bios ''Play Station 2''. Tale bios può essere prelevato dalla propria PS2 legalmente ed inserito nella cartella `~/pcsx2/bin/bios`. Per maggiori informazioni su come effettuare l'operazione consultare uno dei collegamenti elencati nella sezione [[#ulterioririsorse|Ulteriori risorse]]. Su sistemi GNU/Linux funziona solo il plugin grafico OGL. ## * '''PCSX2''' richiede computer veramente potenti per l'esecuzione dei giochi in 3D. {{{#!wiki note Per avere un'esperienza di gioco soddisfacente, disabilitare un [[AmbienteGrafico/CompositeManager|compositor manager]]. }}} = Preparazione = |
Linea 17: | Linea 24: |
Linea 18: | Linea 26: |
* ''subversion'' * ''libsdl1.2-dev'' * ''libjpeg62-dev'' * ''build-essential'' * ''libgtk2.0-dev'' * ''libxxf86vm-dev'' * ''x11proto-xf86vidmode-dev'' * ''automake1.9'' * ''libbz2-dev'' * ''libasound-dev'' * ''nvidia-cg-toolkit'' * ''libglu1-mesa-dev'' * ''libglew1.4-dev'' |
* [[apt://subversion|subversion]] * [[apt://libsdl1.2-dev|libsdl1.2-dev]] * [[apt://libjpeg62-dev|libjpeg62-dev]] * [[apt://build-essential|build-essential]] * [[apt://libgtk2.0-dev|libgtk2.0-dev]] * [[apt://libxxf86vm-dev|libxxf86vm-dev]] * [[apt://x11proto-xf86vidmode-dev|x11proto-xf86vidmode-dev]] * [[apt://automake1.9|automake1.9]] * [[apt://libbz2-dev|libbz2-dev]] * [[apt://libasound-dev|libasound-dev]] * [[apt://nvidia-cg-toolkit|nvidia-cg-toolkit]] * [[apt://libglu1-mesa-dev|libglu1-mesa-dev]] * [[apt://libglew1.4-dev|libglew1.4-dev]] |
Linea 35: | Linea 43: |
0. Utilizzare i seguenti comandi per creare la cartella `pcsx2` e scaricare il codice sorgente da compilare:{{{ cd ~/; mkdir pcsx2; svn co https://pcsx2.svn.sourceforge.net/svnroot/pcsx2 pcsx2}}} |
0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] e [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|posizionarsi]] nella cartella `pcsx2`:{{{ mkdir pcsx2 cd pcsx2 }}} 0. scaricare il codice sorgente da compilare:{{{ svn co https://pcsx2.svn.sourceforge.net/svnroot/pcsx2 }}} |
Linea 40: | Linea 52: |
0. Terminato il download, assicurarsi di avere i permessi necessari per la compilazione e procedere nel terminale inserengo i seguenti comandi:{{{ cd pcsx2; chmod +x build.sh; sh build.sh all}}} |
0. Terminato il download, assicurarsi di avere i permessi necessari per la compilazione e procedere nel terminale inserendo i seguenti comandi:{{{ cd pcsx2 chmod +x build.sh sh build.sh all }}} |
Linea 45: | Linea 58: |
cd bin; | cd bin |
Linea 52: | Linea 65: |
Per avviare l'emulatore '''pcsx2''' si dovrà creare un lanciatore che nel campo comando abbia `./play.sh`, o lanciare il medesimo comando da terminale. La prima volta che verrà avviato l'emulatore, sarà chiesto all'utente di procedere con la configurazione. | Per avviare l'emulatore '''pcsx2''' si dovrà creare un lanciatore che nel campo comando abbia `./play.sh`, o lanciare il medesimo comando da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. La prima volta che verrà avviato l'emulatore, sarà chiesto all'utente di procedere con la configurazione. |
Linea 55: | Linea 69: |
Linea 58: | Linea 73: |
0. Scaricare il pacchetto {{{.deb}}} nella propria '''Home''' per la giusta versiona di '''Ubuntu''' a [[http://www.getdeb.net/app/PCSX2|questo]] indirizzo. | 0. Scaricare il pacchetto {{{.deb}}} nella propria '''Home''' per la giusta versione di '''Ubuntu''' a [[http://www.getdeb.net/app/PCSX2|questo]] indirizzo. |
Linea 63: | Linea 79: |
Introduzione
L'emulatore PCSX2 permette di giocare con giochi originali della PlayStation2 su Ubuntu.
Richiede il bios Play Station 2. Tale bios può essere prelevato dalla propria PS2 legalmente ed inserito nella cartella ~/pcsx2/bin/bios. Per maggiori informazioni su come effettuare l'operazione consultare uno dei collegamenti elencati nella sezione Ulteriori risorse.
Su sistemi GNU/Linux funziona solo il plugin grafico OGL.
Per avere un'esperienza di gioco soddisfacente, disabilitare un compositor manager.
Preparazione
Installare le dipendenze necessarie
Prima di procedere con la compilazione dell'emulatore da svn, è necessario installare alcune dipendenze. Installare i seguenti pacchetti:
Compilare da codice sorgente
Creare e posizionarsi nella cartella pcsx2:
mkdir pcsx2 cd pcsx2
scaricare il codice sorgente da compilare:
svn co https://pcsx2.svn.sourceforge.net/svnroot/pcsx2
Terminato il download, assicurarsi di avere i permessi necessari per la compilazione e procedere nel terminale inserendo i seguenti comandi:
cd pcsx2 chmod +x build.sh sh build.sh all
Creare lo script di avvio: di default la compilazione crea l'eseguibile dell'emulatore nella cartella ~/pcsx2/bin, modificando questa cartella andrà modificato anche il seguente codice da utilizzare nel terminale in modo appropriato:
cd bin echo \#\!'/bin/bash' > play.sh;echo 'cd ~/pcsx2/bin'>>play.sh;\ echo 'LD_LIBRARY_PATH="./" ./pcsx2' >> play.sh; chmod +x play.sh
Avvio
Per avviare l'emulatore pcsx2 si dovrà creare un lanciatore che nel campo comando abbia ./play.sh, o lanciare il medesimo comando da terminale. La prima volta che verrà avviato l'emulatore, sarà chiesto all'utente di procedere con la configurazione.
Aggiornare l'emulatore
Per aggiornare l'emulatore ripetere il passo 1 e 2 dell'installazione.
Installazione da pacchetto .deb
Scaricare il pacchetto .deb nella propria Home per la giusta versione di Ubuntu a questo indirizzo.
Installare il pacchetto appena scaricato.