Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Giochi/DosBox"
Differenze tra le versioni 31 e 32
Versione 31 del 09/12/2007 18.25.31
Dimensione: 3652
Commento: sistemata intro, installazione
Versione 32 del 09/12/2007 18.44.19
Dimensione: 3797
Commento: pagina revisionata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
## style in piccoli punti
Linea 14: Linea 13:
Linea 16: Linea 16:
Per configurare '''DOSBox''', è possibile creare un file `dosbox.conf` da caricare all'avvio dell'applicazione. Questo è molto utile per automatizzare la procedura di caricamento della cartella contenente i videogiochi e montare automaticamente il lettore DVD/CD-ROM. Allo scopo di automatizzare le procedure di caricamento della cartella contenente i giochi e del montaggio del lettore CD/DVD, è utile creare un file `dosbox.conf` da caricare all'avvio dell'applicazione.
Linea 18: Linea 18:
 0. Creare la directory nascosta `.dosbox` all'interno della propria directory '''Home'''. Da terminale digitare: {{{
cd && mkdir .dosbox
Creare una cartella nascosta di nome `.dosbox` nella propria '''Home''', dunque aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando, utile a creare un nuovo file `.dosbox` proprio all'interno della cartella appena creata:
{{{
nano ~/.dosbox/dosbox.conf
Linea 21: Linea 22:
 0. Spostarsi all'interno della cartella creata: {{{
cd .dosbox
}}}
 0. Creare con l'[:EditorDiTesto:editor di testo preferito] il file `dosbox.conf`.
 0. Nel caso in cui la cartella contenente i videogiochi sia `giochi/`, inserire nel file: {{{

Inserire le seguenti righe all'interno del file appena creato:
{{{
Linea 27: Linea 26:
mount c /home/utente/giochi mount c ~/giochi
Linea 30: Linea 29:
}}} In questo modo, la cartella dei giochi viene identificata dalla lettera «'''C'''», mentre il lettore DVD/CD-ROM dalla lettera «'''D'''». Sostituire «'''/home/utente'''» con il percorso della propria directory home e «'''cdrom1'''» con il nome del dispositivo del proprio lettore DVD/CD-ROM.
 0. Per avviare '''DOSBox''' con queste impostazioni, digitare: {{{
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Mentre la dicitura'' «~/giochi» ''va sostituita con il percorso nel quale sono contenute le immagini dei giochi, la dicitura'' «/media/cdrom1» ''va sostituita con il punto di mount del proprio lettore CD/DVD''. ||

In questo modo, la cartella dei giochi viene identificata dalla lettera «C», mentre il lettore DVD/CD-ROM dalla lettera «D».

Infine, per avviare '''DOSBox''' con tali impostazioni, è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
Linea 33: Linea 38:
}}} Questo comando prevede di avviare '''DOSBox''' dalla propria directory home, in caso contrario è necessario modificare il percorso al file di configurazione. Ora sarà possibile accedere al lettore DVD/CD-ROM semplicemente indicando la lettera seguita da «''':'''»: {{{ }}}

Ora sarà possibile accedere al lettore DVD/CD-ROM semplicemente indicando la lettera seguita dal carattere «:», come nel seguente esempio:
{{{
Linea 37: Linea 45:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile creare più file di configurazione per'' '''DOSBox''' ''con nomi diversi, uno per videogioco. Questo è possibile dato che'' '''DOSBox''' ''non legge automaticamente il file di configurazione, ma è necessario passarlo come argomento all'avvio.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È possibile creare più file di configurazione, anche uno per ogni singolo videogioco. Questo è possibile dato che'' '''DOSBox''' ''non legge automaticamente il file di configurazione, ma è necessario passarlo come argomento all'avvio.'' ||
Linea 40: Linea 48:

== Avviare l'emulatore ==
Linea 46: Linea 56:
= Avviare un videogioco = == Avviare un videogioco ==
Linea 48: Linea 58:
 0. Una volta eseguito '''DOSBox''' con il file di configurazione, per avviare un gioco, dal prompt di '''DOSBox''' digitare: {{{ Una volta avviato l'emulatore, è necessario accedere al disco principale. Digitare il seguente comando dalla riga di comando di '''DOSBox''':
{{{
Linea 51: Linea 62:
 0. Spostarsi all'interno della cartella contenente i giochi: {{{
Spostarsi all'interno della cartella contenente il gioco con il seguente comando, sostituendo la dicitura «[NOME_GIOCO]» con la cartella relativa al gioco che si desidera avviare:
{{{
Linea 54: Linea 67:
 0. Cercare i file con estensione `.EXE` o `.BAT`
0. Digitare il nome del file e premere '''Invio'''.

Cercare l'eseguibile del gioco con estensione `.EXE` o `.BAT`, una volta trovato sarà sufficiente digitare il nome del file e premere «'''Invio'''».
Linea 59: Linea 72:
 * '''DOSBox''' non riconosce automaticamente la tastiera in uso, ma è possibile attivare la tastiera italiana digitando al prompt: {{{ == Tastiera italiana non riconosciuta ==

'''DOSBox''' non riconosce automaticamente la tastiera in uso, tuttavia è possibile attivare la tastiera italiana digitando il seguente comando:
{{{
Linea 63: Linea 79:
 * Dato che '''DOSBox''' utilizza le librerie SDL, è utile avere l'accelerazione 3D abilitata altrimenti si potrebbero avere dei problemi nella gestione del mouse. == Problemi generici con il mouse ==

'''DOSBox''' utilizza le librerie SDL e per evitare problemi nella gestione del mouse è utile avere l'accelerazione 3D abilitata.
Linea 67: Linea 85:
 * [http://dosbox.sourceforge.net/ Pagina web di DOSBox]  * [http://dosbox.sourceforge.net/ Sito ufficiale del progetto]
Linea 69: Linea 87:
 * [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Pagina con i comandi più usati in Linux]
Linea 72: Linea 88:
CategoryGiochi CategoryEmulatori CategoryDaRevisionare CategoryGiochi CategoryEmulatori

BR

Introduzione

DOSBox è un emulatore del vecchio sistema DOS, utile per poter giocare con vecchi videogiochi.

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto dosbox dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.

Configurazione

Allo scopo di automatizzare le procedure di caricamento della cartella contenente i giochi e del montaggio del lettore CD/DVD, è utile creare un file dosbox.conf da caricare all'avvio dell'applicazione.

Creare una cartella nascosta di nome .dosbox nella propria Home, dunque aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando, utile a creare un nuovo file .dosbox proprio all'interno della cartella appena creata:

nano ~/.dosbox/dosbox.conf

Inserire le seguenti righe all'interno del file appena creato:

[autoexec]
mount c ~/giochi

mount d /media/cdrom1 -t cdrom -usecd 0 -ioctl

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Mentre la dicitura «~/giochi» va sostituita con il percorso nel quale sono contenute le immagini dei giochi, la dicitura «/media/cdrom1» va sostituita con il punto di mount del proprio lettore CD/DVD.

In questo modo, la cartella dei giochi viene identificata dalla lettera «C», mentre il lettore DVD/CD-ROM dalla lettera «D».

Infine, per avviare DOSBox con tali impostazioni, è sufficiente digitare il seguente comando:

dosbox -conf .dosbox/dosbox.conf

Ora sarà possibile accedere al lettore DVD/CD-ROM semplicemente indicando la lettera seguita dal carattere «:», come nel seguente esempio:

d:

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

È possibile creare più file di configurazione, anche uno per ogni singolo videogioco. Questo è possibile dato che DOSBox non legge automaticamente il file di configurazione, ma è necessario passarlo come argomento all'avvio.

Avvio del programma

Avviare l'emulatore

Per avviare DOSBox, aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

dosbox

Avviare un videogioco

Una volta avviato l'emulatore, è necessario accedere al disco principale. Digitare il seguente comando dalla riga di comando di DOSBox:

c:

Spostarsi all'interno della cartella contenente il gioco con il seguente comando, sostituendo la dicitura «[NOME_GIOCO]» con la cartella relativa al gioco che si desidera avviare:

cd [NOME_GIOCO]

Cercare l'eseguibile del gioco con estensione .EXE o .BAT, una volta trovato sarà sufficiente digitare il nome del file e premere «Invio».

Risoluzione dei problemi

Tastiera italiana non riconosciuta

DOSBox non riconosce automaticamente la tastiera in uso, tuttavia è possibile attivare la tastiera italiana digitando il seguente comando:

keyb it

Problemi generici con il mouse

DOSBox utilizza le librerie SDL e per evitare problemi nella gestione del mouse è utile avere l'accelerazione 3D abilitata.

Ulteriori risorse


CategoryGiochi CategoryEmulatori