Dimensione: 3841
Commento: craeta e completata la pagina, messa tra i nuovi documenti
|
Dimensione: 4545
Commento: sistemata installazione, molti typo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from DOSBox #format wiki |
|
Linea 3: | Linea 5: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 9: | Linea 11: |
= Installare DOSBox = | = Installazione = == Installazione tramite gestore di pacchetti == {1} Andare dal menù '''''Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi programmi'''''. |
Linea 11: | Linea 15: |
Per installare '''DOSBox''': | {2} Nella barra di ricerca inserire la voce "dosbox"; una volta trovato, mettere il segno di spunta su di esso. |
Linea 13: | Linea 17: |
* abilitare il repository '''Universe''' (consultare la pagina [:Repository] per maggiori informazioni) * installare il pacchetto ''dosbox'' con '''[:SynapticHowto:Synaptic]''' o con '''[:AptGetHowTo:apt-get]''' |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Assicurarsi di avere abilitato il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.''' || |
Linea 16: | Linea 19: |
= Avviare DOSBox = | {3} Dare l'OK all'installazione. |
Linea 18: | Linea 21: |
Una volta installato '''DOSBox''', per avviarlo: | == Installazione via terminale == |
Linea 20: | Linea 23: |
* aprire un terminale | Se si preferisce, digitare in un terminale: |
Linea 22: | Linea 25: |
* digitare: {{{ | {{{sudo apt-get install dosbox }}} = Esecuzione = Dopo l'installazione non verrà automaticamente creato un collegamento in '''''Applicazioni -> Giochi''''', ma il gioco è comunque avviabile da terminale con il seguente comando: {{{ |
Linea 24: | Linea 32: |
}}} e premere '''Invio''' | }}} oppure creando l'apposita voce nel menù '''Applicazioni'''. {*} Buon divertimento! |
Linea 28: | Linea 39: |
È possibile configurare al meglio '''DOSBox''' creando un file `dosbox.conf` da caricare all'avvio dell'applicazione. Questo è molto utile per automatizzare la procedura di caricamento della directory contenente i videogiochi e montare automaticamente il lettore DVD/CD-ROM. | È possibile configurare al meglio '''DOSBox''' creando un file `dosbox.conf` da caricare all'avvio dell'applicazione. Questo è molto utile per automatizzare la procedura di caricamento della cartella contenente i videogiochi e montare automaticamente il lettore DVD/CD-ROM. |
Linea 31: | Linea 42: |
* creare la directory nascosta `.dosbox` all'interno della propria directory home. Da terminale digitare: {{{ mkdir .dosbox |
* Creare la directory nascosta `.dosbox` all'interno della propria directory '''Home'''. Da terminale digitare: {{{cd |
Linea 34: | Linea 45: |
* spostarsi all'interno della directory creata: {{{ cd .dosbox |
{{{mkdir .dosbox |
Linea 37: | Linea 47: |
* creare con l'[:EditorDiTesto:editor di testo preferito] il file `dosbox.conf` | * Spostarsi all'interno della cartella creata: {{{cd .dosbox }}} * Creare con l'[:EditorDiTesto:editor di testo preferito] il file `dosbox.conf`. |
Linea 39: | Linea 52: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; margin: 0 0 0 0;" style="border:none">[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none">È possibile creare più file di configurazione per '''DOSBox''' con nomi diversi, uno per videogioco. Questo è possibile dato che '''DOSBox''' __non__ legge automaticamente il file di configurazione, ma è necessario passarlo come argomento all'avvio. || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile creare più file di configurazione per '''DOSBox''' con nomi diversi, uno per videogioco. Questo è possibile dato che '''DOSBox''' __non__ legge automaticamente il file di configurazione, ma è necessario passarlo come argomento all'avvio. || |
Linea 41: | Linea 54: |
* nel caso in cui la directory contenente i videogiochi sia `giochi/`, inserire nel file: {{{ [autoexec] |
* Nel caso in cui la cartella contenente i videogiochi sia `giochi/`, inserire nel file: {{{[autoexec] |
Linea 46: | Linea 59: |
}}} In questo modo, la cartella dei giochi viene identificata dalla lettera «'''C'''», mentre il lettore DVD/CD-ROM dalla lettera «'''D'''». Sostituire «'''/home/utente'''» con il percorso della propria directory home e «'''cdrom1'''» con il nome del dispositivo del proprio lettore DVD/CD-ROM. | }}} In questo modo, la cartella dei giochi viene identificata dalla lettera «'''C'''», mentre il lettore DVD/CD-ROM dalla lettera «'''D'''». Sostituire «'''/home/utente'''» con il percorso della propria directory home e «'''cdrom1'''» con il nome del dispositivo del proprio lettore DVD/CD-ROM. |
Linea 48: | Linea 62: |
* per avviare '''DOSBox''' con queste impostazioni, digitare: {{{ dosbox -conf .dosbox/dosbox.conf }}} Questo comando prevedere di avviare '''DOSBox''' dalla propria directory home, in caso contrario è necessario modificare il percorso al file di configurazione. Ora sarà possibile accedere la lettore DVD/CD-ROM semplicemente indicando la lettera seguita da «''':'''»: {{{ |
* Per avviare '''DOSBox''' con queste impostazioni, digitare: {{{dosbox -conf .dosbox/dosbox.conf }}} Questo comando prevede di avviare '''DOSBox''' dalla propria directory home, in caso contrario è necessario modificare il percorso al file di configurazione. Ora sarà possibile accedere al lettore DVD/CD-ROM semplicemente indicando la lettera seguita da «''':'''»: {{{ |
Linea 56: | Linea 70: |
Una volta eseguito '''DOSBox''' con il file di configurazione, per avviare un gioco, dal prompt di '''DOSBox''' digitare: * {{{ c: }}} per spostarsi all'interno della cartella contenente i giochi * {{{ cd [NOME_GIOCO] |
* Una volta eseguito '''DOSBox''' con il file di configurazione, per avviare un gioco, dal prompt di '''DOSBox''' digitare: {{{c: }}} * per spostarsi all'interno della cartella contenente i giochi {{{cd [NOME_GIOCO] |
Linea 64: | Linea 76: |
* quindi cercare i file con estensione `.EXE` o `.BAT`, digitare il nome del file e premere '''Invio'''. | * cercare i file con estensione `.EXE` o `.BAT`, digitare il nome del file e premere '''Invio'''. |
Linea 78: | Linea 90: |
* [:ComandiBase:Pagina con i comandi più usati in Linux] | * [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Pagina con i comandi più usati in Linux] |
Linea 80: | Linea 93: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryGiochi CategoryDaRevisionare CategoryEmulatori |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
DOSBox è un emulatore del vecchio sistema DOS che utilizza le librerie SDL. Molto utile per poter rigiocare ai vecchi videogiochi DOS.
Installazione
Installazione tramite gestore di pacchetti
Andare dal menù Applicazioni -> Aggiungi/Rimuovi programmi.
Nella barra di ricerca inserire la voce "dosbox"; una volta trovato, mettere il segno di spunta su di esso.
Assicurarsi di avere abilitato il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Dare l'OK all'installazione.
Installazione via terminale
Se si preferisce, digitare in un terminale:
{{{sudo apt-get install dosbox }}}
Esecuzione
Dopo l'installazione non verrà automaticamente creato un collegamento in Applicazioni -> Giochi, ma il gioco è comunque avviabile da terminale con il seguente comando:
dosbox
oppure creando l'apposita voce nel menù Applicazioni.
Buon divertimento!
Configurare DOSBox
È possibile configurare al meglio DOSBox creando un file dosbox.conf da caricare all'avvio dell'applicazione. Questo è molto utile per automatizzare la procedura di caricamento della cartella contenente i videogiochi e montare automaticamente il lettore DVD/CD-ROM.
Per fare ciò:
Creare la directory nascosta .dosbox all'interno della propria directory Home. Da terminale digitare: