Dimensione: 7135
Commento:
|
Dimensione: 6262
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Emulatori/VirtualBox/Installazione | |
Linea 2: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="12.04 14.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> |
Linea 7: | Linea 7: |
<<BR>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="12.04 14.04")>> |
Linea 11: | Linea 12: |
Guida all'utilizzo di '''Synaptic''' del '''Gestore pacchetti''', utile per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti dal sistema. | !VirtualBox consente di installare ed eseguire all'interno di un sistema operativo altri sistemi come Windows, Linux, BSD, Solaris o Apple OSX. !VirtualBox può essere utile in vari casi: * quando si possiedono periferiche che richiedono un software per funzionare e non esistono alternative per Linux (esempio '''Nokia PC Suite'''); * quando si necessita di programmi disponibile soltanto per un altro sistema operativo (esempio '''Autocad'''); * quando si vuol provare un programma con un'altra versione del sistema operativo installato; * quando si vogliono compiere esperimenti pericolosi che potrebbero intaccare il funzionamento della macchina (ad esempio programmi di clonazione, partizionamento, boot manager); * quando si vuol garantire la compatibilità di un proprio software/sito con diversi sistemi operativi al fine di assicurarsi il buon funzionamento anche su altre macchine con dotazioni hardware e software differenti; * quando si vuol provare un sistema operativo Live senza riavviare oppure si desidera installarlo ma non si possiede spazio non partizionato. La differenza rispetto la procedura di dual boot è che non è necessario chiudere totalmente il primo sistema per avviare il secondo, anzi i due (ma anche tre, quattro, cinque..) verranno eseguiti contemporaneamente. VirtualBox è stato inizialmente sviluppato dalla '''Innotek'''. Nel 2008 la Innotek venne acquisita dalla '''Sun Microsystems''' che ribattezzò il prodotto in Sun xVM VirtualBox. Due anni dopo '''Oracle''' acquisì la Sun Microsystems e cambiò nuovamente il nome in Oracle VM VirtualBox. In questa guida si farà sempre riferimento al software con il nome di '''Virtualbox'''. Prima di iniziare a vedere le sue potenzialità è necessario ricordare che per utilizzare un altro sistema operativo è necessario avere una licenza di utilizzo. Se avete acquistato un computer con una licenza di utilizzo di Windows (o altro sistema proprietario) preinstallato, generalmente questa non vi dà diritto di installarlo su un'altra macchina come il virtualizzatore. La licenza Microsoft OEM copre soltanto la macchina fisica su cui il sistema è stato preinstallato e non consente il trasferimento su un'altra macchina, anche se virtualizzata nello stesso computer. Alcuni termini fondamentali da conoscere sono: * '''Host''': si riferisce al sistema ospitante, ovvero quello che è installato sulla macchina fisica. * '''Guest''': indica invece il sistema ospite, quello che viene eseguito all'interno di VirtualBox, ovvero quello virtualizzato. * '''VM''' ovvero '''Virtual Machine''' (macchina virtuale): indica la configurazione hardware simulata più il sistema operativo installato al suo interno. == Vantaggi nell'utilizzo di VirtualBox == * Installare sistemi senza dover partizionare il disco. * Testare altri sistemi operativi senza il rischio di restare senza modalità video o senza connessione internet, e quindi agevolezza nella ricerca delle informazioni. Hardware emulato compatibile con tutti i sistemi operativi più noti e possibilità di utilizzo di più risorse di quelle fisiche presenti. * Tenere traccia delle modifiche apportate a un sistema guest in modo da poter in ogni momento rimettere tutto come si trovava in precedenza. * Sfruttare le potenzialità di un altro sistema operativo senza perdere le potenzialità del primo. * Possibilità di eseguire due o più sistemi contemporaneamente in modo da massimizzare l'utilizzo dell'hardware che con un solo sistema potrebbe non venire utilizzato. * Trasportabilità di una macchina intera da un computer all'altro senza dover riconfigurare nulla sul sistema ospitato all'interno. == Svantaggi nell'utilizzo di un sistema virtualizzato == * Se si vuol virtualizzare un sistema proprietario bisogna possedere una regolare licenza di utilizzo per la macchina virtuale. * Una parte dell'hardware (scheda madre, scheda video, controller dei dischi) è emulata e quindi non è la stessa che è fisicamente installata dentro il computer. * Maggior impiego di risorse (CPU e RAM principalmente). * Minori prestazioni perché simulate (soprattutto su scheda video e CPU). |
Linea 15: | Linea 56: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://synaptic|synaptic]]. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://virtualbox | virtualbox]]. <<BR>> In aggiunta possono essere installati anche i pacchetti [[apt://virtualbox-source | virtualbox-source]] e [[apt://module-assistant | module-assistant]] |
Linea 17: | Linea 59: |
Il software sarà disponibile nel '''Launcher''' laterale o nella '''Dash''' di Ubuntu. | == Installazione dal sito internet di VirtualBox == |
Linea 19: | Linea 61: |
= Cercare un pacchetto = | In alternativa, '''!VirtualBox''' può essere installato scaricando il pacchetto `.deb` contente l'ultima versione disponibile da [[http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads|questo indirizzo]]. <<BR>> Procedere dunque alla sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. |
Linea 21: | Linea 64: |
All'interno della finestra principale del programma è possibile trovare un elenco di tutti i pacchetti installabili sul sistema. | Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. |
Linea 23: | Linea 66: |
Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco inserire il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' e fare clic su "'''Cerca'''". | = Configurazione = |
Linea 25: | Linea 68: |
= Installare un pacchetto = | Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di '''!VirtualBox''', compresa la gestione delle ''guest additions'', '''abilitazione usb''' e la condivisone dei file, sono presenti nella [[/Configurazione|relativa guida]]. |
Linea 27: | Linea 70: |
Per installare un pacchetto procedere come segue: | = Gestire le macchine virtuali = |
Linea 29: | Linea 72: |
0. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare. 0. Selezionare l'opzione '''Installa''' per marcare il pacchetto. 0. Fare clic su '''Applica''' per installare il pacchetto. |
Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella [[/MacchineVirtuali|relativa guida]]. |
Linea 33: | Linea 74: |
Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, il programma avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installarli. | = Accesso remoto = |
Linea 35: | Linea 76: |
= Rimuovere un pacchetto = | Le istruzioni per attivare la console remota via RDP sono presenti nella [[/AccessoRemoto|relativa guida]]. |
Linea 37: | Linea 78: |
Per rimuovere un pacchetto procedere come segue: | = Server web = |
Linea 39: | Linea 80: |
0. Fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sul pacchetto (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde). 0. Selezionare '''Rimuovi''' oppure '''Rimuovi completamente''' per eliminare anche i pacchetti non più necessari. |
Le istruzioni per la configurazione di un server LAMP sfruttando '''!VirtualBox''' sono presenti nella [[Server/LampVirtualBox|relativa guida]]. |
Linea 42: | Linea 82: |
= Rimuovere i pacchetti inutilizzati = | = Risoluzione dei problemi = |
Linea 44: | Linea 84: |
Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati. Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente è sufficiente fare clic su '''Stato''' e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza. = Mantenere il sistema aggiornato = Nelle nuove versioni di '''Ubuntu''', il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti, selezionare '''''Sistema → Amministrazione → Gestore aggiornamenti''''' per '''Ubuntu 10.04''', per '''Ubuntu 11.04''' invece, fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra, selezionare '''Impostazioni di sistema''' e andare su '''''Sistema → Gestore aggiornamenti'''''. = Proprietà pacchetti = Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''''Pacchetto → Proprietà'''''. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda: * '''Comune''': contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, per esempio, lo '''Stato''' (se il pacchetto è installato o meno), il '''Responsabile''' , la '''Versione''' installata, le '''Dimensioni''' e altre informazioni. * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto. * '''File installati''': in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto. * '''Versioni''': in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili. * '''Descrizione''': contiene una descrizione del pacchetto. = Pacchetti danneggiati = Se vengono rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti. Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente selezionare '''''Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti. <<Anchor(forzareversione)>> = Forzare una versione = A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue: 0. Avviare '''Gestore pacchetti'''. 0. Fare clic su '''Aggiorna''' per aggiornare l'elenco dei pacchetti. 0. Selezionare il pacchetto e fare clic su '''''Pacchetto → Forza versione'''''. 0. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e fare clic su '''Forza'''. 0. Applicare tutte le modifiche. ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.''|| = Pulire la cache = La ''cache'', localizzata in `/var/cache/apt/archives`, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere. Per rimuovere tali pacchetti procedere come segue: 0. Avviare il '''Gestore pacchetti'''. 0. Fare clic su '''''Impostazioni → Preferenze'''''. 0. Nella nuova finestra selezionare il pulsante '''File'''. 0. Scegliere una delle opzioni sotto la voce '''File temporanei''' e fare clic su '''Elimina pacchetti scaricati'''. = Registro delle modifiche del pacchetto = Nel registro delle modifiche di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate a esso. Per visualizzare il '''Registro delle modifiche''' di un dato pacchetto: 0. Selezionare il pacchetto. 0. Selezionare '''''Pacchetto → Scarica modifiche'''''. = Stato pacchetto = Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti: {{attachment:legenda_icone.png}} = Scorciatoie da tastiera = Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno del '''Gestore pacchetti''': ||||<style="background-color:#FB8B00;":> '''Tasti di scelta rapida''' || || '''Ctrl+r''' || Aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili || || '''Ctrl+f''' || Apre la maschera di ricerca || || '''Ctrl+o''' || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato || || '''Ctrl+i''' || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione || || '''Ctrl+u''' || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento || || '''Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione || || '''Maiusc+Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa || || '''Ctrl+n''' || Smarca qualunque modifica al pacchetto || || '''Ctrl+g''' || Marca tutti i pacchetti da aggiornare || || '''Ctrl+e''' || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto || || '''Ctrl+z''' || Torna alla modifica precedente || || '''Ctrl+Maiusc+z''' || Va alla modifica successiva || || '''Ctrl+p''' || Applica tutti i cambiamenti || || '''Ctrl+q''' || Chiude l'applicazione || |
Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la [[/RisoluzioneProblemi|relativa guida]]. |
Linea 132: | Linea 88: |
* [[http://www.nongnu.org/synaptic/|Sito ufficiale di Synaptic]] | * [[http://www.virtualbox.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://download.virtualbox.org/virtualbox/UserManual.pdf|Manuale utente]] |
Linea 134: | Linea 92: |
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare | CategoryHomepage |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
VirtualBox consente di installare ed eseguire all'interno di un sistema operativo altri sistemi come Windows, Linux, BSD, Solaris o Apple OSX.
VirtualBox può essere utile in vari casi:
quando si possiedono periferiche che richiedono un software per funzionare e non esistono alternative per Linux (esempio Nokia PC Suite);
quando si necessita di programmi disponibile soltanto per un altro sistema operativo (esempio Autocad);
- quando si vuol provare un programma con un'altra versione del sistema operativo installato;
- quando si vogliono compiere esperimenti pericolosi che potrebbero intaccare il funzionamento della macchina (ad esempio programmi di clonazione, partizionamento, boot manager);
- quando si vuol garantire la compatibilità di un proprio software/sito con diversi sistemi operativi al fine di assicurarsi il buon funzionamento anche su altre macchine con dotazioni hardware e software differenti;
- quando si vuol provare un sistema operativo Live senza riavviare oppure si desidera installarlo ma non si possiede spazio non partizionato.
La differenza rispetto la procedura di dual boot è che non è necessario chiudere totalmente il primo sistema per avviare il secondo, anzi i due (ma anche tre, quattro, cinque..) verranno eseguiti contemporaneamente.
VirtualBox è stato inizialmente sviluppato dalla Innotek. Nel 2008 la Innotek venne acquisita dalla Sun Microsystems che ribattezzò il prodotto in Sun xVM VirtualBox. Due anni dopo Oracle acquisì la Sun Microsystems e cambiò nuovamente il nome in Oracle VM VirtualBox.
In questa guida si farà sempre riferimento al software con il nome di Virtualbox.
Prima di iniziare a vedere le sue potenzialità è necessario ricordare che per utilizzare un altro sistema operativo è necessario avere una licenza di utilizzo.
Se avete acquistato un computer con una licenza di utilizzo di Windows (o altro sistema proprietario) preinstallato, generalmente questa non vi dà diritto di installarlo su un'altra macchina come il virtualizzatore. La licenza Microsoft OEM copre soltanto la macchina fisica su cui il sistema è stato preinstallato e non consente il trasferimento su un'altra macchina, anche se virtualizzata nello stesso computer.
Alcuni termini fondamentali da conoscere sono:
Host: si riferisce al sistema ospitante, ovvero quello che è installato sulla macchina fisica.
Guest: indica invece il sistema ospite, quello che viene eseguito all'interno di VirtualBox, ovvero quello virtualizzato.
VM ovvero Virtual Machine (macchina virtuale): indica la configurazione hardware simulata più il sistema operativo installato al suo interno.
Vantaggi nell'utilizzo di VirtualBox
- Installare sistemi senza dover partizionare il disco.
- Testare altri sistemi operativi senza il rischio di restare senza modalità video o senza connessione internet, e quindi agevolezza nella ricerca delle informazioni.
Hardware emulato compatibile con tutti i sistemi operativi più noti e possibilità di utilizzo di più risorse di quelle fisiche presenti.
- Tenere traccia delle modifiche apportate a un sistema guest in modo da poter in ogni momento rimettere tutto come si trovava in precedenza.
- Sfruttare le potenzialità di un altro sistema operativo senza perdere le potenzialità del primo.
- Possibilità di eseguire due o più sistemi contemporaneamente in modo da massimizzare l'utilizzo dell'hardware che con un solo sistema potrebbe non venire utilizzato.
- Trasportabilità di una macchina intera da un computer all'altro senza dover riconfigurare nulla sul sistema ospitato all'interno.
Svantaggi nell'utilizzo di un sistema virtualizzato
- Se si vuol virtualizzare un sistema proprietario bisogna possedere una regolare licenza di utilizzo per la macchina virtuale.
- Una parte dell'hardware (scheda madre, scheda video, controller dei dischi) è emulata e quindi non è la stessa che è fisicamente installata dentro il computer.
- Maggior impiego di risorse (CPU e RAM principalmente).
- Minori prestazioni perché simulate (soprattutto su scheda video e CPU).
Installazione
Installare il pacchetto virtualbox.
In aggiunta possono essere installati anche i pacchetti virtualbox-source e module-assistant
Installazione dal sito internet di VirtualBox
In alternativa, VirtualBox può essere installato scaricando il pacchetto .deb contente l'ultima versione disponibile da questo indirizzo.
Procedere dunque alla sua installazione.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Configurazione
Le istruzioni relative alla configurazione degli aspetti più importanti di VirtualBox, compresa la gestione delle guest additions, abilitazione usb e la condivisone dei file, sono presenti nella relativa guida.
Gestire le macchine virtuali
Le istruzioni per la gestione delle macchine virtuali sono presenti nella relativa guida.
Accesso remoto
Le istruzioni per attivare la console remota via RDP sono presenti nella relativa guida.
Server web
Le istruzioni per la configurazione di un server LAMP sfruttando VirtualBox sono presenti nella relativa guida.
Risoluzione dei problemi
Per la risoluzione dei problemi è utile consultare la relativa guida.