Dimensione: 7135
Commento:
|
Dimensione: 4111
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #language it |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove9 |
Linea 4: | Linea 3: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="12.04 14.04")>> |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=282434"; rilasci="12.04 14.04 14.10")>> |
Linea 7: | Linea 6: |
<<BR>> | = Intruduzione = |
Linea 9: | Linea 8: |
= Introduzione = | Il driver '''open source Nouveau''' viene ottenuto tramite ''reverse engineering'' dei '''driver proprietari Nvidia''' ed è già incluso in Ubuntu. Il driver '''Nouveau''' fornisce accelerazione 2D/3D per numerose schede video Nvidia. |
Linea 11: | Linea 10: |
Guida all'utilizzo di '''Synaptic''' del '''Gestore pacchetti''', utile per installare, aggiornare e rimuovere pacchetti dal sistema. | La selezione del livello di prestazioni (reclocking) non è ancora supportata. Si hanno basse prestazioni 3D su computer portatili che utilizzano una GPU Tesla e su tutte le schede Fermi/Kepler. |
Linea 13: | Linea 12: |
= Installazione = | = Identificare il proprio Chip grafico = |
Linea 15: | Linea 14: |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://synaptic|synaptic]]. | Avviare il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare i seguenti comandi: {{{ sudo update-pciids lspci -nn | grep VGA}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il primo comando è opzionale e richiede una connessione ad internet.'' || |
Linea 17: | Linea 20: |
Il software sarà disponibile nel '''Launcher''' laterale o nella '''Dash''' di Ubuntu. | Il secondo comando dovrebbe mostrare un testo simile a quello sottostante per la propria scheda video: {{{ 02:00.0 VGA compatible controller [0300]: NVIDIA Corporation G86M [GeForce 8400M G] [10de:0428] (rev a1) }}} |
Linea 19: | Linea 24: |
= Cercare un pacchetto = | = Hardware supportato = |
Linea 21: | Linea 26: |
All'interno della finestra principale del programma è possibile trovare un elenco di tutti i pacchetti installabili sul sistema. | Alcune vecchie schede video non possono gestire l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] in maniera adeguata. Se si notano basse performance, è raccomandato eseguire un ambiente grafico più leggero come [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] o [[AmbienteGrafico/Lxde|Lxde]] (rispettivamente presenti in [[http://xubuntu.org|Xubuntu]] e [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Lubuntu]]). |
Linea 23: | Linea 28: |
Per cercare un pacchetto all'interno dell'elenco inserire il nome del pacchetto nella '''barra di ricerca''' e fare clic su "'''Cerca'''". | Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella può non essere esaustiva, inoltre alcune delle schede grafiche elencate potrebbero non essere supportate nelle versioni meno recenti di Ubuntu. |
Linea 25: | Linea 30: |
= Installare un pacchetto = | ||<tablestyle="width:63%" : 50% style="background-color:#cccccc;">'''Chipset''' ||<style="background-color:#cccccc;": 50% >'''Scheda video''' || ||<:> NV4 ||<:> RIVA TNT || ||<:> NV5 ||<:> RIVA TNT2 || ||<:> NV10 ||<:> !GeForce 256, QUADRO || ||<:> NV11 & NV15 ||<:> !GeForce2, QUADRO2 || ||<:> NV20 ||<:> !GeForce3, QUADRO DCC || ||<:> NV1A, NV1F ||<:> nForce, nForce2 || ||<:> NV17, NV18, NV25, NV28 ||<:> !GeForce4, QUADRO4 || ||<:> NV30, NV31, NV34, NV35, NV36, NV37, NV38 ||<:> !GeForce FX, QUADRO FX || ||<:> NV40, NV41, NV43, NV44, NV45, C51 ||<:> !GeForce 6XXX || ||<:> MCP61 ||<:> !GeForce 6XXX || ||<:> G70, G71, G72, G73 ||<:> !GeForce 7XXX || ||<:> MCP67, MCP68, MCP73 ||<:> !GeForce 7XXX || ||<:> G80, G84, G86, G92, G94, G96, G98, G200, GT215, GT216, GT218, MCP77, MCP79, MCP8 ||<:> !GeForce 8XXX, 9XXX, 2XX, 3XX || ||<:> GF100, GF104, GF106, GF108, GF110, GF114, GF116, GF117, GF119 ||<:> !GeForce 4XX, 5XX || ||<:> GK104, GK106, GK107, GK110, GK208 ||<:> !GeForce 6XX, 7XX || ||<:> GM107 ||<:> !GeForce GTX 750 || |
Linea 27: | Linea 48: |
Per installare un pacchetto procedere come segue: | = Esempio di file xorg.conf = |
Linea 29: | Linea 50: |
0. Fare clic sul quadratino posizionato alla sinistra del pacchetto che si è deciso di installare. 0. Selezionare l'opzione '''Installa''' per marcare il pacchetto. 0. Fare clic su '''Applica''' per installare il pacchetto. |
Una configurazione base per il file `/etc/X11/xorg.conf` e la seguente: {{{ Section "Device" Identifier "Nvidia card" Driver "nouveau" EndSection }}} |
Linea 33: | Linea 57: |
Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, il programma avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se installarli. | = Disinstallazione del driver Nouveau = |
Linea 35: | Linea 59: |
= Rimuovere un pacchetto = Per rimuovere un pacchetto procedere come segue: 0. Fare clic con il '''pulsante destro''' del mouse sul pacchetto (i pacchetti installati sono segnati con un quadratino verde). 0. Selezionare '''Rimuovi''' oppure '''Rimuovi completamente''' per eliminare anche i pacchetti non più necessari. = Rimuovere i pacchetti inutilizzati = Dopo aver eliminato un pacchetto può succedere che rimangano nel sistema altri pacchetti inutilizzati. Per verificare quali pacchetti possono essere rimossi automaticamente è sufficiente fare clic su '''Stato''' e verificare la presenza della voce '''Installato (auto removibile)'''. I pacchetti elencati sotto tale voce non sono più necessari per il corretto funzionamento del sistema e possono essere rimossi con sicurezza. = Mantenere il sistema aggiornato = Nelle nuove versioni di '''Ubuntu''', il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nel caso si volesse verificare la disponibilità di nuovi aggiornamenti, selezionare '''''Sistema → Amministrazione → Gestore aggiornamenti''''' per '''Ubuntu 10.04''', per '''Ubuntu 11.04''' invece, fare clic sul pulsante di spegnimento in altro a destra, selezionare '''Impostazioni di sistema''' e andare su '''''Sistema → Gestore aggiornamenti'''''. = Proprietà pacchetti = Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''''Pacchetto → Proprietà'''''. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda: * '''Comune''': contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, per esempio, lo '''Stato''' (se il pacchetto è installato o meno), il '''Responsabile''' , la '''Versione''' installata, le '''Dimensioni''' e altre informazioni. * '''Dipendenze''': quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare (altri pacchetti da installare) per poter essere installati correttamente, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto. * '''File installati''': in questa scheda sono elencate tutte le directory e i file installati dal pacchetto. * '''Versioni''': in questa scheda sono elencate tutte le versione disponibili. * '''Descrizione''': contiene una descrizione del pacchetto. = Pacchetti danneggiati = Se vengono rilevati dei pacchetti danneggiati, il programma impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti. Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente selezionare '''''Modifica → Ripara i pacchetti danneggiati'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i pacchetti. <<Anchor(forzareversione)>> = Forzare una versione = A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue: 0. Avviare '''Gestore pacchetti'''. 0. Fare clic su '''Aggiorna''' per aggiornare l'elenco dei pacchetti. 0. Selezionare il pacchetto e fare clic su '''''Pacchetto → Forza versione'''''. 0. Selezionare la versione desiderata del pacchetto e fare clic su '''Forza'''. 0. Applicare tutte le modifiche. ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.''|| = Pulire la cache = La ''cache'', localizzata in `/var/cache/apt/archives`, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere. Per rimuovere tali pacchetti procedere come segue: 0. Avviare il '''Gestore pacchetti'''. 0. Fare clic su '''''Impostazioni → Preferenze'''''. 0. Nella nuova finestra selezionare il pulsante '''File'''. 0. Scegliere una delle opzioni sotto la voce '''File temporanei''' e fare clic su '''Elimina pacchetti scaricati'''. = Registro delle modifiche del pacchetto = Nel registro delle modifiche di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate a esso. Per visualizzare il '''Registro delle modifiche''' di un dato pacchetto: 0. Selezionare il pacchetto. 0. Selezionare '''''Pacchetto → Scarica modifiche'''''. = Stato pacchetto = Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti: {{attachment:legenda_icone.png}} = Scorciatoie da tastiera = Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno del '''Gestore pacchetti''': ||||<style="background-color:#FB8B00;":> '''Tasti di scelta rapida''' || || '''Ctrl+r''' || Aggiorna l'elenco dei pacchetti disponibili || || '''Ctrl+f''' || Apre la maschera di ricerca || || '''Ctrl+o''' || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato || || '''Ctrl+i''' || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione || || '''Ctrl+u''' || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento || || '''Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione || || '''Maiusc+Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa || || '''Ctrl+n''' || Smarca qualunque modifica al pacchetto || || '''Ctrl+g''' || Marca tutti i pacchetti da aggiornare || || '''Ctrl+e''' || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto || || '''Ctrl+z''' || Torna alla modifica precedente || || '''Ctrl+Maiusc+z''' || Va alla modifica successiva || || '''Ctrl+p''' || Applica tutti i cambiamenti || || '''Ctrl+q''' || Chiude l'applicazione || |
E' possibile rimuovere il driver open source '''Nouveau''' tramite [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] digitando il seguente comando:{{{ sudo apt-get --purge remove xserver-xorg-video-nouveau}}} Questa operazione è attualmente '''sconsigliata'''. |
Linea 132: | Linea 65: |
* [[http://www.nongnu.org/synaptic/|Sito ufficiale di Synaptic]] | * [[http://nouveau.freedesktop.org/wiki|Sito ufficiale del progetto Nouveau]] * [[http://nouveau.freedesktop.org/wiki/FeatureMatrix | FeatureMatrix]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Nouveau_%28software%29 | Nouveau in Wikipedia]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Nouveau_%28Italiano%29 | Nouveau in Archlinux]] |
Linea 134: | Linea 70: |
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare | CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Intruduzione
Il driver open source Nouveau viene ottenuto tramite reverse engineering dei driver proprietari Nvidia ed è già incluso in Ubuntu. Il driver Nouveau fornisce accelerazione 2D/3D per numerose schede video Nvidia.
La selezione del livello di prestazioni (reclocking) non è ancora supportata. Si hanno basse prestazioni 3D su computer portatili che utilizzano una GPU Tesla e su tutte le schede Fermi/Kepler.
Identificare il proprio Chip grafico
Avviare il terminale e digitare i seguenti comandi:
sudo update-pciids lspci -nn | grep VGA
Il secondo comando dovrebbe mostrare un testo simile a quello sottostante per la propria scheda video:
02:00.0 VGA compatible controller [0300]: NVIDIA Corporation G86M [GeForce 8400M G] [10de:0428] (rev a1)
Hardware supportato
Alcune vecchie schede video non possono gestire l'ambiente grafico Unity in maniera adeguata. Se si notano basse performance, è raccomandato eseguire un ambiente grafico più leggero come Xfce o Lxde (rispettivamente presenti in Xubuntu e Lubuntu).
Fare riferimento alla tabella sottostante per conoscere l'hardware supportato. Questa tabella può non essere esaustiva, inoltre alcune delle schede grafiche elencate potrebbero non essere supportate nelle versioni meno recenti di Ubuntu.
Chipset |
Scheda video |
NV4 |
RIVA TNT |
NV5 |
RIVA TNT2 |
NV10 |
GeForce 256, QUADRO |
NV11 & NV15 |
GeForce2, QUADRO2 |
NV20 |
GeForce3, QUADRO DCC |
NV1A, NV1F |
nForce, nForce2 |
NV17, NV18, NV25, NV28 |
GeForce4, QUADRO4 |
NV30, NV31, NV34, NV35, NV36, NV37, NV38 |
GeForce FX, QUADRO FX |
NV40, NV41, NV43, NV44, NV45, C51 |
GeForce 6XXX |
MCP61 |
GeForce 6XXX |
G70, G71, G72, G73 |
GeForce 7XXX |
MCP67, MCP68, MCP73 |
GeForce 7XXX |
G80, G84, G86, G92, G94, G96, G98, G200, GT215, GT216, GT218, MCP77, MCP79, MCP8 |
GeForce 8XXX, 9XXX, 2XX, 3XX |
GF100, GF104, GF106, GF108, GF110, GF114, GF116, GF117, GF119 |
GeForce 4XX, 5XX |
GK104, GK106, GK107, GK110, GK208 |
GeForce 6XX, 7XX |
GM107 |
GeForce GTX 750 |
Esempio di file xorg.conf
Una configurazione base per il file /etc/X11/xorg.conf e la seguente:
Section "Device" Identifier "Nvidia card" Driver "nouveau" EndSection
Disinstallazione del driver Nouveau
E' possibile rimuovere il driver open source Nouveau tramite terminale digitando il seguente comando:
sudo apt-get --purge remove xserver-xorg-video-nouveau
Questa operazione è attualmente sconsigliata.