Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GiacomoFabris/Prove08"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 20/10/2011 15.03.57
Dimensione: 169
Commento:
Versione 2 del 21/10/2011 16.42.09
Dimensione: 1359
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:

La DLNA (Digital Living Network Alliance) è una collaborazione fra industrie di computer e apparati mobili, con l'obiettivo di sviluppare uno standard che possa essere usato per la comunicazione su reti locali di molteplici dispositivi audio e video.

Il protocollo di rete usato per tale scopo è, generalmente, UPnP (Universal Plug 'n Play), che permette la condivisione di contenuti audio/video in una rete.

Il nome (letteralmente "inserisci e utilizza") deriva dal fatto che una periferica (dai computer ai cellulari), appena collegati alla rete, sono già pronti per la riproduzione.

Altri protocolli utilizzati sono, per esempio DAAP. È un protocollo proprietario della Apple che utilizza nel suo programma iTunes.

= Configurazione di UPnP =

UpnP necessita di un server, che trasmetta i contenuti nella rete, e di un client, che possa accedere.

'''Ubuntu''' dispone di molti software che fungono da server/client per UPnP.

== MediaTomb ==

Installare il pacchetto [[apt://mediatomb|mediatomb]].

Per avviare il programma, è sufficente aprire un terminale e digitare
{{{
mediatomb
}}}
Quindi aprire un browser web e connettersi a [[localhost:49153]].

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione


DLNA

La DLNA (Digital Living Network Alliance) è una collaborazione fra industrie di computer e apparati mobili, con l'obiettivo di sviluppare uno standard che possa essere usato per la comunicazione su reti locali di molteplici dispositivi audio e video.

Il protocollo di rete usato per tale scopo è, generalmente, UPnP (Universal Plug 'n Play), che permette la condivisione di contenuti audio/video in una rete.

Il nome (letteralmente "inserisci e utilizza") deriva dal fatto che una periferica (dai computer ai cellulari), appena collegati alla rete, sono già pronti per la riproduzione.

Altri protocolli utilizzati sono, per esempio DAAP. È un protocollo proprietario della Apple che utilizza nel suo programma iTunes.

Configurazione di UPnP

UpnP necessita di un server, che trasmetta i contenuti nella rete, e di un client, che possa accedere.

Ubuntu dispone di molti software che fungono da server/client per UPnP.

MediaTomb

Installare il pacchetto mediatomb.

Per avviare il programma, è sufficente aprire un terminale e digitare

mediatomb

Quindi aprire un browser web e connettersi a localhost:49153.