#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=528786"; rilasci="12.04 11.10 11.04")>>
= Introduzione =
Questa pagina contiene alcune ''FAQ'' ('''F'''requently '''A'''sked '''Q'''uestions) circa '''Unity''', la sua terminologia, la sua configurazione, e le scorciatoie da tastiera.

= Configurazione di Unity =

== Come posso configurare l'interfaccia Unity? ==
'''Unity''' può essere configurato mediante tools come [[apt://myunity|MyUnity]] e [[apt://compizconfig-settings-manager| CCSM]]. Per il loro utilizzo si rimanda alle guide [[wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]] e [[wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/MyUnity|MyUnity]].

== Qual è la differenza fra Unity e Unity2D? ==
'''Unity''' possiede le seguenti caratteristiche:
 * È scritto in '''C++''' e, basandosi su [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]], necessita del supporto delle librerie grafiche 3D '''OpenGL'''.
 * A causa di ciò, richiede l'accelerazione hardware per la grafica (per una lista completa dei requisiti hardware, consultare la pagina [[AmbienteGrafico/RequisitiUnity3D|RequisitiUnity3D]]
 * È l'ambiente grafico di default in '''Ubuntu''' a partire dalla versione '''11.04'''.
 * Utilizza come ''window manager'' '''Compiz'''.

'''Unity2D''' possiede invece le seguenti caratteristiche:
 * Anch'esso è scritto in '''C++''', ma si basa sulle librerie grafiche '''Qt'''.
 * Pertanto, non richiede accelerazione hardware, ma non è in grado di riprodurre effetti grafici in 3D.
 * È presente a partire da '''Ubuntu 11.10''', in opzione a '''Unity'''.
 * Utilizza un ''window manager'' separato, come '''Metacity'''.

== Sto utilizzando Unity o Unity2D ? ==
Per scoprire quale interfaccia grafica si stia utilizzando, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando{{{
echo $DESKTOP_SESSION
}}}
Il comando restituirà `ubuntu` nel caso in cui si utilizzi '''Unity''', `unity2d` nel caso in cui si utilizzi '''Unity2D'''.

== Come avviene la configurazione di Unity2D? ==
La configurazione di '''Unity2D''' avviene mediante strumenti diversi rispetto a quelli utilizzati per '''Unity''', in quanto '''Unity2D''' non fa ricorso a '''Compiz'''. [[apt://gconf-editor| GConf]] permette una configurazione molto dettagliata del sistema, è altrimenti possibile utilizzare [[wiki.ubuntu-t.org/AmbienteGrafico/Unity/MyUnity|MyUnity]], sebbene non tutte le opzioni siano disponibili.


== Come posso ripristinare la configurazione originaria di Unity? ==
Per azzerare tutte le impostazioni aggiunte, e riportare '''Unity''' alla configurazione originaria, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando {{{
unity --reset
}}}

Nel caso in cui il comando non dia i risultati attesi, provare ad eliminare i file di configurazione di '''Unity''' nella home dell'utente. {{{
cd ~
rm -rf .gconf .gconfd .metacity .compiz-1 .config/compiz-1 .config/dconf
}}}

Per reimpostare il [[#launcher|launcher]], digitare {{{
unity --reset-icons
}}}

== Come posso ripristinare la configurazione originaria di Compiz? ==
Il ripristino della configurazione originaria di [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]] può essere effettuato in tre modi. Si consiglia di provare prima il primo, quindi il secondo, infine il terzo, in quanto gli ultimi sono i più drastici e potrebbero potenzialmente danneggiare il sistema.

=== Metodo 1 ===
Eliminare i files di configurazione di [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]] presenti nella propria '''Home''': aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il comando:
{{{
rm ~/.compiz/settings/*
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alcuni casi, la cartella di configurazione di [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]] potrebbe avere un nome diverso, ad esempio `.compiz-1`.''||
Riavviare quindi il sistema o eseguire il comando {{{
compiz --replace
}}}
per applicare le modifiche.

=== Metodo 2 ===
Riconfigurare il pacchetto [[apt://compiz|compiz]].
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il comando successivo verrà eseguito in una nuova console. Non è possibile utilizzare il [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] in quanto l'interfaccia grafica verrà resettata. ||
Allo scopo, spostarsi in una nuova console (attraverso la combinazione di tasti `Ctrl` + `Alt` + `F1`), eseguire il log-in, e digitare il comando {{{
sudo dpkg-reconfigure compiz 
}}}
Ritornare quindi nell'ambiente grafico attraverso la combinazione di tasti `Ctrl` + `Alt` + `F7`.
Se '''Unity''' non viene visualizzato correttamente, verificare che esso sia attivo usando il [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Gestore di Configurazione CompizConfig]]. Nel caso in cui il problema persista, provare a riavviare il sistema.

=== Metodo 3 ===
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Utilizzare questo metodo solo nel caso in cui il ripristino di Unity sia obbligatorio, e siano già stati provati gli altri metodi sopra descritti. I comandi qui mostrati possono provocare irreparabili danni a Unity e [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]], che renderebbero il sistema inutilizzabile.''' ||
||<style="padding:0.5em; border:none;"><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">I comandi qui descritti non possono essere eseguiti nella [[#dash|Dash]] in quanto portano alla riconfigurazione di '''Unity'''. Allo scopo eseguirli in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]], o, preferibilmente, in un'altra console.||


Per riconfigurare completamente [[AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Compiz]] (e quindi anche i suoi plug-in), aprire una nuova console (`Ctrl` + `Alt` + `F1`) e digitare i seguenti comandi:
{{{
gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz-1
unity --reset
}}}
Tornare quindi all'interfaccia grafica mediante la combinazione di tasti `Ctrl` + `Alt` + F7`. Se '''Unity''' non viene visualizzato correttamente, riavviare il sistema.


= Terminologia =
<<Anchor(launcher)>>
== Launcher ==

Il ''launcher'' è la barra presente di default sul lato sinistro dello schermo, nella quale sono presenti i collegamenti alle applicazioni (''launcher icons/icone'', a volte abbreviati anche essi in ''launcher'').
<<Anchor(dashicon)>>
Il primo bottone in alto del launcher (''Ubuntu 11.10'' e ''12.04'') è la ''Dash icon'', che premuta apre la ''Dash''. In ''Ubuntu 11.04'' la ''Dash Icon'' è sostituita dall' '''Ubuntu Button''', presente in alto rispetto al '''launcher''' e a sinistra della '''Menu Bar'''
<<Anchor(workswitch)>>
In fondo al launcher, prima del cestino, è presente il '''Workspace switcher''', che permette di cambiare lo spazio di lavoro (workspace) corrente.

L'ultima '''launcher icon''' è invece il cestino.

<<Anchor(menubar)>>
== Menu Bar ==

La '''Menu Bar''' si trova nel lato superiore dello schermo, e contiene, come suggerisce il nome, il menù (e il titolo) dell'applicazione in primo piano.
Come già accennato, in '''Ubuntu 11.04''' nella parte sinistra della ''Menu Bar'' è presente l' ''Ubuntu Button'', ovvero il collegamento alla ''Dash''.

Nella parte destra della ''Menu Bar'' è invece presente l'area di notifica e gli indicatori (arresto, orologio, mail, social network, rete, eventuale batteria, ecc.).

<<Anchor(dash)>>
== Dash ==

La ''Dash'' è il pannello, attivabile premendo l''Ubuntu Button'' o la ''Dash icon'' (a seconda della versione di '''Ubuntu''' utilizzata) che fornisce collegamenti ad applicazioni, ricerca di files, visualizzazione della raccolta musicale e video.
<<Anchor(lenses)>>
La ''Dash'' è suddivisa in diverse ''lenses'', le quali filtrano il contenuto (applicazioni, musica, files, ecc.). È possibile creare nuove lenses, allo scopo leggere la guida [[wiki.ubuntu-t.org/AmbienteGrafico/Unity/Lenses|Lenses]].

Nella parte superiore della ''Dash'' è presente una maschera che permette la ricerca dei contenuti nella ''lenses'' corrente. Nella ''lenses'' applicazioni è presente anche un filtro per categoria.

Premendo la combinazione di tasti `Alt + F2` si apre la ''Dash'' per eseguire un comando da terminale.

= Combinazioni di tasti =
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il tasto ''super'' corrisponde al logo di '''Windows''' sulla tastiera. ||

Premesso che le combinazioni di tasti sono tutte configurabili attraverso il [[wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity/Compiz|Gestore di Configurazione CompizConfig]], segue una lista di quelle predefinite:

|| '''Combinazione''' || '''Descrizione''' ||
|| `Super` || Apre la ''Dash''||
|| `Super` + `1`;`2`;`3`; ecc. || Apre la [#launcher|launcher icon] associata al determinato numero: per vedere tutte le associazioni e sufficiente tenere premuto per un secondo il tasto `Super`||
|| `Super` + `Shift` + `1`; `2`; `3`; ecc. || Come sopra, se però l'applicazione è già avviata, ne apre una nuova istanza||
|| `Super` + `T` || Apre il cestino ||
|| `Alt` + `F1` || Permette la navigazione del [#launcher|launcher] da tastiera: i tasti `↑` e `↓` permettono lo spostamento in verticale, il tasto `→` apre il menu dell'applicazione (se presente), `Invio` lancia l'applicazione||
|| `Ctrl` + `Alt` + `T` || Apre una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] ||
|| `Alt` || Apre '''HUD''' (solo da '''Ubuntu 12.04''').||
|| `Tab` || Visualizza la ''lens'' successiva (con la ''Dash'' aperta).||
|| `Shift` + `Tab` || Visualizza la ''lens'' precedente (con la ''Dash'' aperta). ||
|| `Alt` + `F2` || Apre la ''Dash'' per permettere l'esecuzione di un comando [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|shell]]. ||
|| `Super` + `A` || Apre la ''lens'' applicazioni. ||
|| `Super` + `F` || Apre la ''lens'' files&cartelle. ||
|| `Super` + `M` || Apre la ''lens'' musica (presente a partire da '''Ubuntu 11.10'''). ||
|| `Super` + `V` || Apre la ''lens'' video (presente a partire da '''Ubuntu 12.04'''). ||
|| `F10` || Apre la prima voce di menu, con le frecce è poi possibile navigare anche nelle successive ('''Ubuntu 11.04''' e '''11.10''') ||
|| `Alt` + `F10` || Come sopra, la combinazione è però valida solo a partire da '''Ubuntu 12.04'''. ||
|| `Super` + `W` || ''Spread mode'': visualizza un'anteprima di tutte le finestre presenti nel corrente spazio di lavoro. ||
|| `Ctrl` + `Super` + `D` || Mostra la scrivania. ||
|| `Alt` + `Tab` || Passa ad un'altra applicazione attiva. ||
|| `Alt` + `\` (il tasto sopra al pulsante `Tab` || Simile ad `Alt` + `Tab`, permette il passaggio ad un'altra applicazione, mostrando però l'anteprima della sua schermata anzichè l'icona. ||
|| `Ctrl` + `Super` + `↑` || Apre a tutto schermo la finestra in primo piano. ||
|| `Ctrl` + `Super` + `↓` || Minimizza la finestra in primo piano. ||
|| `Super` + `S` || Attiva la modalità ''expo'' (visualizza un'anteprima di tutti gli spazi di lavoro presenti). ||
|| `Shift` + `Alt` + `↑` || Attiva la modalità ''expo'' visualizzando un'anteprima delle applicazioni aperte nel corrente spazio di lavoro ||
|| `Ctrl` + `Alt` + `→`/`↓`/`↑`/`←` || Sposta in un altro spazio di lavoro situato nella posizione corrispondente alla freccia premuta. ||
|| `Ctrl` + `Alt` + `Shift` + `→`/`↓`/`↑`/`←` || Sposta la finestra in primo piano in un altro spazio di lavoro situato nella posizione corrispondente alla freccia premuta. ||
|| `Ctrl` + `Alt` + `L` || Blocca lo schermo. ||
|| `Stamp` || Salva uno ''screenshot'' del corrente spazio di lavoro. ||
|| `Alt` + `PrtScn` || Salva uno ''screenshot'' dell'applicazione in primo piano. ||
|| `Ctrl` + `Alt` + `Canc` || Termina la sessione. ||

= Ulteriori risorse =
 * [[https://wiki.ubuntu.com/Unity#Frequently_Asked_Questions|Guida originale in lingua inglese.]]
 * [[http://wiki.ubuntuusers.de/Unity/FAQ|Guida originale in lingua tedesca.]]
----
CategoryHomepage