Dimensione: 6892
Commento:
|
← Versione 34 del 04/06/2015 13.39.18 ⇥
Dimensione: 2634
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#LANGUAGE it | ## page was renamed from GrubCustomizer |
Linea 3: | Linea 3: |
#language it |
|
Linea 4: | Linea 6: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(rilasci="13.10 13.04 12.10 12.04")>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440691"; rilasci="15.04")>> |
Linea 9: | Linea 11: |
Questa pagina contiene esempi di un buon file `/etc/apt/sources.list` per Ubuntu. Sono attivi i [[Repository/Componenti|componenti]] '''main''', '''restricted''', '''universe''', '''multiverse''' e gli aggiornamenti normali e quelli di sicurezza. Per la modifica del file dei repository del sistema consultare la [[Repository|relativa guida]]. Per quanto riguarda i repository aggiuntivi, esistono anche i cosiddetti '''proposed''' (''precise-proposed'', ecc...), adatti però non agli utenti finali, ma soltanto a chi desidera controllarne il corretto funzionamento in quanto contenenti pacchetti potenzialmente instabili, che potrebbero in alcuni casi anche inficiare il corretto funzionamento di APT. = Versioni stabili = <<Anchor(saucy)>> == Ubuntu 13.10 «Saucy Salamander» == {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ saucy main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ saucy main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu saucy-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu saucy-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ saucy-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ saucy-updates main universe restricted multiverse }}} === Repository aggiuntivi === <<Anchor(saucy-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu saucy-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu saucy-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(saucy-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu saucy partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu saucy partner }}} <<Anchor(raring)>> == Ubuntu 13.04 «Raring Ringtail» == {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ raring main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ raring main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu raring-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu raring-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ raring-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ raring-updates main universe restricted multiverse }}} === Repository aggiuntivi === <<Anchor(raring-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu raring-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu raring-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(raring-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu raring partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu raring partner }}} <<Anchor(quantal)>> == Ubuntu 12.10 «Quantal Quetzal» == {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu quantal-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu quantal-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ quantal-updates main universe restricted multiverse }}} === Repository aggiuntivi === <<Anchor(quantal-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu quantal-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu quantal-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(quantal-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu quantal partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu quantal partner }}} <<Anchor(precise)>> == Ubuntu 12.04 LTS «Precise Pangolin» == {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ precise main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ precise main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu precise-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu precise-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ precise-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ precise-updates main universe restricted multiverse }}} === Repository aggiuntivi === <<Anchor(precise-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu precise-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu precise-backports main restricted universe multiverse }}} <<Anchor(precise-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu precise partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu precise partner }}} = Versione in fase di sviluppo = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Leggere la pagina [[Ubuntu+1]] per informazioni sulla versione di sviluppo corrente. I seguenti repository non sono ancora al momento disponibili. || <<Anchor(TT)>> == Ubuntu 14.04 LTS «T T» == {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ t main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ t main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu t-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu t-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ t-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ t-updates main universe restricted multiverse }}} |
'''Grub Customizer''' è un programma per gestire e configurare le impostazioni di '''GRUB2'''. |
Linea 146: | Linea 14: |
=== Repository aggiuntivi === | ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in `/etc/grub.d`. Pertanto, le indicazioni presenti in [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci| questa guida]] non saranno più applicabili. ''' || |
Linea 148: | Linea 16: |
<<Anchor(tt-backports)>> * '''Backports''': {{{ deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu t-backports main restricted universe multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu t-backports main restricted universe multiverse |
= Installazione = * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer sudo apt-get update |
Linea 153: | Linea 21: |
* Installare il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]]. | |
Linea 154: | Linea 23: |
<<Anchor(tt-partner)>> * '''Canonical partner''': {{{ deb http://archive.canonical.com/ubuntu t partner deb-src http://archive.canonical.com/ubuntu t partner }}} |
* Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. = Utilizzo = == Schermata principale == '''Grub Customizer''' effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in '''GRUB'''. Nella schermata principale sarà possibile: * attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi; * modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce; * attivare o disattivare la voce del ''test della memoria''; * aggiungere uno script personalizzato; * scegliere se installare '''GRUB2''' nell'MBR o in una specifica partizione. == Preferenze == La sezione '''Preferenze''' consente di regolare diversi parametri ed impostazioni: * impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione; * visualizzare o nascondere '''GRUB2''' all'avvio; * impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito; * modificare la risoluzione; * impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi. Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante '''Salva''' affinché le modifiche vengano apportate. |
Linea 162: | Linea 54: |
* [[Repository|Guida ai repository]] * [[Ubuntu+1|Informazioni sulla versione in fase di sviluppo]] * [[Repository/SourcesList/EOL|File sources.list nelle versioni EOL]] |
* [[https://launchpad.net/grub-customizer|Grub Customizer su Launchpad]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Grub Customizer è un programma per gestire e configurare le impostazioni di GRUB2.
Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in /etc/grub.d. Pertanto, le indicazioni presenti in questa guida non saranno più applicabili. |
Installazione
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer sudo apt-get update
Installare il pacchetto grub-customizer.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Utilizzo
Schermata principale
Grub Customizer effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in GRUB.
Nella schermata principale sarà possibile:
- attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi;
- modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce;
attivare o disattivare la voce del test della memoria;
- aggiungere uno script personalizzato;
scegliere se installare GRUB2 nell'MBR o in una specifica partizione.
Preferenze
La sezione Preferenze consente di regolare diversi parametri ed impostazioni:
- impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione;
visualizzare o nascondere GRUB2 all'avvio;
- impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
- modificare la risoluzione;
- impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi.
Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante Salva affinché le modifiche vengano apportate.