Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoMuriana/Prove1"
Differenze tra le versioni 6 e 34 (in 28 versioni)
Versione 6 del 20/09/2013 10.28.58
Dimensione: 4299
Autore: f-muriana
Commento: importazione guida da revisionare
Versione 34 del 04/06/2015 13.39.18
Dimensione: 2634
Autore: mlazzari2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from DvdVideo
## page wa
s renamed from dvd video
## page was renamed from GrubCustomizer
Linea 4: Linea 3:
#LANGUAGE it #language it
Linea 6: Linea 6:
<<Indice(depth=2)>> <<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440691"; rilasci="15.04")>>
Linea 10: Linea 11:
Questa guida spiega come realizzazione cd e dvd video. '''Grub Customizer''' è un programma per gestire e configurare le impostazioni di '''GRUB2'''.
Linea 12: Linea 13:
(!) Con i file ''.wmv'' si sono verificati dei problemi nella sincronizzazione di audio e video, per lavorare su questi serve il programma devede.
Linea 14: Linea 14:
= Installazione dei pacchetti necessari = ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in `/etc/grub.d`. Pertanto, le indicazioni presenti in [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci| questa guida]] non saranno più applicabili. ''' ||
Linea 16: Linea 16:
Una volta abilitati i [[Repository/Componenti|componenti]] '''universe''' e '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] sarà possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti, necessari alla corretta esecuzione delle istruzioni contenute nel resto della guida: = Installazione =
 * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
sudo apt-get update
}}}
 * Installare il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]].
Linea 18: Linea 23:
 * ''mplayer''
 * ''mencoder''
 * ''mjpegtools''
 * ''ffmpeg''
 * ''python''
 * ''python-dev''
 * ''python-tk''
 * ''python-wxgtk2.6''
 * ''python-wxtools''
 * ''python-imaging''
 * ''python-cairo''
 * ''imagemagick''
 * ''dvdauthor''
 * ''dvd+rw-tools''
 * ''vcdimager''
 * ''transcode''
 * ''sox''
 * ''normalize-audio''
 * ''txt2tags''
 * Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
Linea 38: Linea 25:
= Download di Tovid = = Utilizzo =
Linea 40: Linea 27:
Scaricare e salvare nella propria '''Home''' il pacchetto contenente il programma '''Tovid''' da [[http://tovid.googlecode.com/files/tovid-0.33.tar.gz|questo indirizzo]]. == Schermata principale ==
Linea 42: Linea 29:
= Creazione delle cartelle = '''Grub Customizer''' effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in '''GRUB'''.
Linea 44: Linea 31:
È consigliabile creare una cartella temporanea nella propria '''Home''', all'interno della quale verranno memorizzati i dati da scrivere sul dvd. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
cd
mkdir cartella_temporanea
}}}
Nella schermata principale sarà possibile:
Linea 49: Linea 33:
Infine, posizionarsi all'interno della cartella appena creata con il seguente comando: {{{
cd cartella_temporanea
}}}
 * attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi;
 * modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce;
 * attivare o disattivare la voce del ''test della memoria'';
 * aggiungere uno script personalizzato;
 * scegliere se installare '''GRUB2''' nell'MBR o in una specifica partizione.
Linea 53: Linea 39:
= Creare i file video = == Preferenze ==
Linea 55: Linea 41:
Per poter mettere i nostri video all'interno del progetto abbiamo bisogno che siano in formato ''.mpg'' (fare questo passo anche se il video è già in .mpg per evitare problemi con dvdauthor). Supponiamo di avere il file ''mio_video.avi''. Per convertirlo dobbiamo dare il comando: {{{
tovid mpg -in mio_video.avi -out mio_video
}}}
La sezione '''Preferenze''' consente di regolare diversi parametri ed impostazioni:
 * impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione;
 * visualizzare o nascondere '''GRUB2''' all'avvio;
 * impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
 * modificare la risoluzione;
 * impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi.
Linea 59: Linea 48:
Dobbiamo avere un po' di pazienza (ci vuole un po' di tempo) e ripetere la procedura per ogni file che ci interessa.
Linea 61: Linea 49:
Per i file ''.wmv'' è possibile usare '''devede''' (si trova nei repository). Diciamogli solo di creare i file ''.mpeg'' e salviamoli nella cartella_temporanea. Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante '''Salva''' affinché le modifiche vengano apportate.
Linea 63: Linea 51:
= Creare il menu =
Linea 65: Linea 52:
Ora dobbiamo creare il menu. = Ulteriori risorse =
Linea 67: Linea 54:
Facciamo un esempio: siano ''mio_video_1.mpg'', ''mio_video_2.mpg'' e ''mio_video_3.mpg'' i video con i quali intendo fare il dvd. ''Titolo_1'', ''Titolo_2'' e ''Titolo_3'' i titoli relativi che vogliamo vedere sul menu ed infine sia ''mio_menu'' il nome che vogliamo dare al menu. Allora diamo il comando: {{{
tovid menu "Titolo_1" "Titolo_2" "Titolo_3" -out mio_menu
}}}

Possiamo anche scegliere di mettere un'immagine da far apparire con il menu. In tal caso il comando da dare: {{{
tovid menu -background percorso_immagine/immagine "Titolo_1" "Titolo_2" "Titolo_3" -out mio_menu
}}}

Ci sono anche altre opzioni. Per vederle consultare il man.

= Creare il file .xml =

Adesso dobbiamo creare il file ''.xml'' per poter poi creare la struttura del dvd. Per fare questo il comando da dare è: {{{
 tovid xml -menu mio_menu video_1 video_2 video_3 -out dvd
}}}

= Creare la struttura del dvd =

A questo punto dobbiamo creare la struttura del dvd (ovvere le cartelle `audio_ts` e `video_ts`, che posizionamo all'interno di una opportuna cartella `test`):{{{
tovid dvd dvd.xml
}}}

Verrà creata una cartella `dvd` (o comunque col nome del vostro file ''.xml'') contenemte la struttura del dvd.

= Creare il file immagine =

Adesso non dobbiamo fare altro che creare il file immagine: {{{
mkisofs -dvd-video -o dvd.iso dvd
}}}

Adesso non rimane che masterizzare il risultato, cosa che potete fare come più vi aggrada. Io personalmente uso il tool di nautilus, con il quale basta cliccare col tasto destro sulla iso e premere su '''''Scrivi su disco'''''.

= Modalità grafica =

Può interessare la possibiltà di fare tutto questo in modalità grafica. Se interessa, basta installare questi 2 pacchetti:

 * ''python-libtovid''
 * ''tovid-gui''

e lanciare la gui col comando: {{{
tovid gui
}}}

## RevisioneStilistica
 * [[https://launchpad.net/grub-customizer|Grub Customizer su Launchpad]]
Linea 113: Linea 56:
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Grub Customizer è un programma per gestire e configurare le impostazioni di GRUB2.

Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in /etc/grub.d. Pertanto, le indicazioni presenti in questa guida non saranno più applicabili.

Installazione

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
    sudo apt-get update
  • Installare il pacchetto grub-customizer.

  • Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Utilizzo

Schermata principale

Grub Customizer effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in GRUB.

Nella schermata principale sarà possibile:

  • attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi;
  • modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce;
  • attivare o disattivare la voce del test della memoria;

  • aggiungere uno script personalizzato;
  • scegliere se installare GRUB2 nell'MBR o in una specifica partizione.

Preferenze

La sezione Preferenze consente di regolare diversi parametri ed impostazioni:

  • impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione;
  • visualizzare o nascondere GRUB2 all'avvio;

  • impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
  • modificare la risoluzione;
  • impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi.

Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante Salva affinché le modifiche vengano apportate.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione