Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoMuriana/Prove1"
Differenze tra le versioni 5 e 7 (in 2 versioni)
Versione 5 del 24/06/2012 10.51.03
Dimensione: 4833
Commento: inizio a fare un pò di manutenzione sulle categorie
Versione 7 del 20/09/2013 10.35.53
Dimensione: 4380
Autore: f-muriana
Commento: prima revisione
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from DvdVideo
## page was renamed from dvd video
Linea 4: Linea 6:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=450452"; rilasci="12.04 11.10 11.04 10.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
Linea 9: Linea 10:
'''Ubuntu Software Center''' è il gestore di pacchetti predefinito di '''Ubuntu''' a partire dalla versione 10.04. E' progettato per gestire in maniera semplice e veloce i [[Repository|repository]] e l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi. Questa guida spiega come realizzazione cd e dvd video utilizzando il programma '''Tovid'''.
Linea 11: Linea 12:
Prima della sua introduzione, queste attività richiedevano la navigazione in diversi menù e la medesima operazione poteva essere eseguita in più modi. Sebbene questa possibilità sia ancora disponibile, l''''Ubuntu Software Center''' si propone di fornire agli utenti un unico programma in grado di gestire tutte le esigenze riguardo alla gestione del software. (!) ''Con i file ''.wmv'' si sono verificati dei problemi nella sincronizzazione di audio e video, per lavorare su questi serve il programma '''devede'''.''
Linea 13: Linea 14:
= Avvio = = Installazione dei pacchetti necessari =
Linea 15: Linea 16:
L''''Ubuntu Software Center''' può essere [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviato]] in diversi modi, a seconda dell'[[AmbienteGrafico|interfaccia grafica]] utilizzata. Una volta abilitati i [[Repository/Componenti|componenti]] '''universe''' e '''multiverse''' dei [[Repository|repository]] sarà possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti, necessari alla corretta esecuzione delle istruzioni contenute nel resto della guida:
Linea 17: Linea 18:
= Descrizione interfaccia =  * ''mplayer''
 * ''mencoder''
 * ''mjpegtools''
 * ''ffmpeg''
 * ''python''
 * ''python-dev''
 * ''python-tk''
 * ''python-wxgtk2.6''
 * ''python-wxtools''
 * ''python-imaging''
 * ''python-cairo''
 * ''imagemagick''
 * ''dvdauthor''
 * ''dvd+rw-tools''
 * ''vcdimager''
 * ''transcode''
 * ''sox''
 * ''normalize-audio''
 * ''txt2tags''
Linea 19: Linea 38:
L'interfaccia, molto semplice, è composta nel seguente modo:
 * Nell'area principale, è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. Facendo clic sulla categoria di interesse verranno mostrate le eventuali sottocategorie e l'elenco delle applicazioni. La sezione denominata '''In evidenza''', mostra le applicazioni più popolari di '''Ubuntu''' mentre '''Novità''' mostra le ultime applicazioni disponibili. La maggior parte delle interazioni con il programma avviene in questa parte dell'interfaccia.
 * Nel pannello laterale sulla sinistra, espandendolo, sarà possibile visualizzare le fonti di provenienza del software disponibile. Inizialmente, saranno presenti solo i sottomenù '''Fornito da Ubuntu''' e '''Partners di Canonical''' ma [[Repository/Ubuntu#aggiungere|aggiungendo]] qualsiasi PPA (Personal Package Archives) anche questi appariranno in questa sezione. Facendo clic su una di queste sorgenti è possibile ordinare i programmi a seconda del repository dal quale viene fornito. Un altra discriminante in questa sezione è tra il '''Software installato''' e la totalità del software disponibile presente presente in '''Scarica software'''. Infine, '''Cronologia''' mostra tutti gli eventi connessi alla gestione dei programmi: precedenti installazioni, aggiornamenti e rimozioni.
 * La barra di navigazione posta in alto, oltre a contenere i tasti di navigazione, presenta anche una barra di ricerca che consente di trovare le applicazioni digitando delle parole chiave.
 * La barra dei menù è composta da File, Modifica, Visualizza e Aiuto.
 * Una barra di stato posta in basso che indica il totale delle applicazioni disponibili.
= Preparazione =
Linea 26: Linea 40:
= Cercare un pacchetto = Scaricare e salvare nella propria '''Home''' il pacchetto contenente il programma '''Tovid''' da [[https://tovid.googlecode.com/files/tovid-0.34.tar.gz|questo indirizzo]].
Linea 28: Linea 42:
Per cercare un pacchetto all'interno del parco software a disposizione, digitare nella barra di ricerca la parola chiave desiderata. Durante la digitazione compariranno le corrispondenze trovate. = Creazione delle cartelle =
Linea 30: Linea 44:
= Installare un pacchetto = È consigliabile creare una cartella temporanea nella propria '''Home''', all'interno della quale verranno memorizzati i dati da scrivere sul dvd. Digitare il seguente comando in una [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|finestra di terminale]]: {{{
cd
mkdir cartella_temporanea
}}}
Linea 32: Linea 49:
 * Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare.
 * Fare clic su '''Ulteriori informazioni''' se si desiderano dettagli aggiuntivi sul programma.
 * In ogni caso, fare clic su '''Installa'''.
 * Verrà richiesta la password di [[Sudo|amministratore]] e l'installazione avrà inizio.
 * Durante l'installazione apparirà una barra di progresso e nel menù di sinistra una scheda chiamata '''In elaborazione''' che visualizzerà tutte le attività in corso.
Infine, posizionarsi all'interno della cartella appena creata con il seguente comando: {{{
cd cartella_temporanea
}}}
Linea 38: Linea 53:
Nel caso in cui si desiderasse installare più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma è installato correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda. = Creare i file video =
Linea 40: Linea 55:
= Rimuovere un pacchetto = Per poter mettere i video all'interno del progetto è necessario che questi siano in formato ''.mpg''. Supponendo di avere un file ''mio_video.avi'', per convertirlo è necessario digitare in una [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|finestra di terminale]]: {{{
tovid mpg -in mio_video.avi -out mio_video
}}}
Linea 42: Linea 59:
 * Fare clic su '''Software installato''' nel riquadro di sinistra per visualizzare il software attualmente installato sul sistema.
 * Evidenziando uno di questi programmi, verrà visualizzato un pulsante '''Rimuovi'''.
 * È sufficiente fare clic su questo pulsante, inserire la password e l'applicazione verrà rimossa.
(!) ''è consigliato eseguire questo passaggio anche se il video è già in formato ''.mpg'' per evitare problemi con '''dvdauthor'''. Ripetere quindi la procedura per ogni file che interessato.''
Linea 46: Linea 61:
Nel caso in cui si desidera rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma viene rimosso correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda. Per i file ''.wmv'' è possibile usare '''devede''', impostando la creazione del solo file ''.mpeg''.
Linea 48: Linea 63:
= Gestire le sorgenti software = = Creare il menu =
Linea 50: Linea 65:
Fare riferimento alla [[Repository/Ubuntu|relativa guida]]. Ora dobbiamo creare il menu.
Linea 52: Linea 67:
= Ulteriori risorse = Facciamo un esempio: siano ''mio_video_1.mpg'', ''mio_video_2.mpg'' e ''mio_video_3.mpg'' i video con i quali intendo fare il dvd. ''Titolo_1'', ''Titolo_2'' e ''Titolo_3'' i titoli relativi che vogliamo vedere sul menu ed infine sia ''mio_menu'' il nome che vogliamo dare al menu. Allora diamo il comando: {{{
tovid menu "Titolo_1" "Titolo_2" "Titolo_3" -out mio_menu
}}}
Linea 54: Linea 71:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/SoftwareCenterFAQ|Documento originale]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[Repository|Repository]]: cosa sono e come gestirli
Possiamo anche scegliere di mettere un'immagine da far apparire con il menu. In tal caso il comando da dare: {{{
tovid menu -background percorso_immagine/immagine "Titolo_1" "Titolo_2" "Titolo_3" -out mio_menu
}}}

Ci sono anche altre opzioni. Per vederle consultare il man.

= Creare il file .xml =

Adesso dobbiamo creare il file ''.xml'' per poter poi creare la struttura del dvd. Per fare questo il comando da dare è: {{{
 tovid xml -menu mio_menu video_1 video_2 video_3 -out dvd
}}}

= Creare la struttura del dvd =

A questo punto dobbiamo creare la struttura del dvd (ovvere le cartelle `audio_ts` e `video_ts`, che posizionamo all'interno di una opportuna cartella `test`):{{{
tovid dvd dvd.xml
}}}

Verrà creata una cartella `dvd` (o comunque col nome del vostro file ''.xml'') contenemte la struttura del dvd.

= Creare il file immagine =

Adesso non dobbiamo fare altro che creare il file immagine: {{{
mkisofs -dvd-video -o dvd.iso dvd
}}}

Adesso non rimane che masterizzare il risultato, cosa che potete fare come più vi aggrada. Io personalmente uso il tool di nautilus, con il quale basta cliccare col tasto destro sulla iso e premere su '''''Scrivi su disco'''''.

= Modalità grafica =

Può interessare la possibiltà di fare tutto questo in modalità grafica. Se interessa, basta installare questi 2 pacchetti:

 * ''python-libtovid''
 * ''tovid-gui''

e lanciare la gui col comando: {{{
tovid gui
}}}

## RevisioneStilistica
Linea 59: Linea 113:
CategoryHomepage CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare


Introduzione

Questa guida spiega come realizzazione cd e dvd video utilizzando il programma Tovid.

(!) Con i file .wmv si sono verificati dei problemi nella sincronizzazione di audio e video, per lavorare su questi serve il programma devede.

Installazione dei pacchetti necessari

Una volta abilitati i componenti universe e multiverse dei repository sarà possibile installare i seguenti pacchetti, necessari alla corretta esecuzione delle istruzioni contenute nel resto della guida:

  • mplayer

  • mencoder

  • mjpegtools

  • ffmpeg

  • python

  • python-dev

  • python-tk

  • python-wxgtk2.6

  • python-wxtools

  • python-imaging

  • python-cairo

  • imagemagick

  • dvdauthor

  • dvd+rw-tools

  • vcdimager

  • transcode

  • sox

  • normalize-audio

  • txt2tags

Preparazione

Scaricare e salvare nella propria Home il pacchetto contenente il programma Tovid da questo indirizzo.

Creazione delle cartelle

È consigliabile creare una cartella temporanea nella propria Home, all'interno della quale verranno memorizzati i dati da scrivere sul dvd. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

cd
mkdir cartella_temporanea

Infine, posizionarsi all'interno della cartella appena creata con il seguente comando:

cd cartella_temporanea

Creare i file video

Per poter mettere i video all'interno del progetto è necessario che questi siano in formato .mpg. Supponendo di avere un file mio_video.avi, per convertirlo è necessario digitare in una finestra di terminale:

tovid mpg -in mio_video.avi -out mio_video

(!) è consigliato eseguire questo passaggio anche se il video è già in formato .mpg per evitare problemi con dvdauthor. Ripetere quindi la procedura per ogni file che interessato.

Per i file .wmv è possibile usare devede, impostando la creazione del solo file .mpeg.

Creare il menu

Ora dobbiamo creare il menu.

Facciamo un esempio: siano mio_video_1.mpg, mio_video_2.mpg e mio_video_3.mpg i video con i quali intendo fare il dvd. Titolo_1, Titolo_2 e Titolo_3 i titoli relativi che vogliamo vedere sul menu ed infine sia mio_menu il nome che vogliamo dare al menu. Allora diamo il comando:

tovid menu "Titolo_1" "Titolo_2" "Titolo_3" -out mio_menu

Possiamo anche scegliere di mettere un'immagine da far apparire con il menu. In tal caso il comando da dare:

tovid menu -background percorso_immagine/immagine "Titolo_1" "Titolo_2" "Titolo_3" -out mio_menu

Ci sono anche altre opzioni. Per vederle consultare il man.

Creare il file .xml

Adesso dobbiamo creare il file .xml per poter poi creare la struttura del dvd. Per fare questo il comando da dare è:

 tovid xml -menu mio_menu video_1 video_2 video_3 -out dvd

Creare la struttura del dvd

A questo punto dobbiamo creare la struttura del dvd (ovvere le cartelle audio_ts e video_ts, che posizionamo all'interno di una opportuna cartella test):

tovid dvd dvd.xml

Verrà creata una cartella dvd (o comunque col nome del vostro file .xml) contenemte la struttura del dvd.

Creare il file immagine

Adesso non dobbiamo fare altro che creare il file immagine:

mkisofs -dvd-video -o dvd.iso dvd

Adesso non rimane che masterizzare il risultato, cosa che potete fare come più vi aggrada. Io personalmente uso il tool di nautilus, con il quale basta cliccare col tasto destro sulla iso e premere su Scrivi su disco.

Modalità grafica

Può interessare la possibiltà di fare tutto questo in modalità grafica. Se interessa, basta installare questi 2 pacchetti:

  • python-libtovid

  • tovid-gui

e lanciare la gui col comando:

tovid gui


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare