Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoMuriana/Prove1"
Differenze tra le versioni 1 e 34 (in 33 versioni)
Versione 1 del 07/06/2012 23.49.27
Dimensione: 5001
Commento: importazione guida UbuntuSoftwareCenter
Versione 34 del 04/06/2015 13.39.18
Dimensione: 2634
Autore: mlazzari2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove100 ## page was renamed from GrubCustomizer
Linea 3: Linea 3:
#LANGUAGE it #language it
Linea 6: Linea 7:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,450452"; rilasci="10.10 10.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/add-applications/it/")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440691"; rilasci="15.04")>>
Linea 10: Linea 11:
'''Ubuntu Software Center''' è il gestore di pacchetti predefinito di '''Ubuntu''' a partire dalla versione 10.04. E' progettato per gestire in maniera semplice e veloce i [[Repository|repository]] e l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi. '''Grub Customizer''' è un programma per gestire e configurare le impostazioni di '''GRUB2'''.
Linea 12: Linea 13:
Prima della sua introduzione, queste attività richiedevano la navigazione in diversi menù e la medesima operazione poteva essere eseguita in più modi. Sebbene questa possibilità sia ancora disponibile, l''''Ubuntu Software Center''' si propone di fornire agli utenti un unico programma in grado di gestire tutte le esigenze riguardo alla gestione del software.
Linea 14: Linea 14:
= Avvio = ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in `/etc/grub.d`. Pertanto, le indicazioni presenti in [[AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci| questa guida]] non saranno più applicabili. ''' ||
Linea 16: Linea 16:
Il Software Center è disponibile in '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''. Una volta avviato, verrà visualizzata la schermata seguente: = Installazione =
 * Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
sudo apt-get update
}}}
 * Installare il pacchetto [[apt://grub-customizer|grub-customizer]].
Linea 18: Linea 23:
{{{#!html
<br style=clear:both>
}}}
 * Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma.
Linea 22: Linea 25:
<<Immagine(./sc.png,700,center)>> = Utilizzo =
Linea 24: Linea 27:
= Descrizione interfaccia = == Schermata principale ==
Linea 26: Linea 29:
L'interfaccia, molto semplice, è composta nel seguente modo:
 * Nell'area principale, è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. Facendo clic sulla categoria di interesse verranno mostrate le eventuali sottocategorie e l'elenco delle applicazioni. La sezione denominata '''In evidenza''', mostra le applicazioni più popolari di '''Ubuntu''' mentre '''Novità''' mostra le ultime applicazioni disponibili. La maggior parte delle interazioni con il programma avviene in questa parte dell'interfaccia.
 * Nel pannello laterale sulla sinistra, espandendolo, sarà possibile visualizzare le fonti di provenienza del software disponibile. Inizialmente, saranno presenti solo i sottomenù '''Fornito da Ubuntu''' e '''Partners di Canonical''' ma [[Repository/Ubuntu#aggiungere|aggiungendo]] qualsiasi PPA (Personal Package Archives) anche questi appariranno in questa sezione. Facendo clic su una di queste sorgenti è possibile ordinare i programmi a seconda del repository dal quale viene fornito. Un altra discriminante in questa sezione è tra il '''Software installato''' e la totalità del software disponibile presente presente in '''Scarica software'''. Infine, '''Cronologia''' mostra tutti gli eventi connessi alla gestione dei programmi: precedenti installazioni, aggiornamenti e rimozioni.
 * La barra di navigazione posta in alto, oltre a contenere i tasti di navigazione, presenta anche una barra di ricerca che consente di trovare le applicazioni digitando delle parole chiave.
 * La barra dei menù è composta da File, Modifica, Visualizza e Aiuto.
 * Una barra di stato posta in basso che indica il totale delle applicazioni disponibili.
'''Grub Customizer''' effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in '''GRUB'''.
Linea 33: Linea 31:
= Cercare un pacchetto = Nella schermata principale sarà possibile:
Linea 35: Linea 33:
Per cercare un pacchetto all'interno del parco software a disposizione, digitare nella barra di ricerca la parola chiave desiderata. Durante la digitazione compariranno le corrispondenze trovate.  * attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi;
 * modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce;
 * attivare o disattivare la voce del ''test della memoria'';
 * aggiungere uno script personalizzato;
 * scegliere se installare '''GRUB2''' nell'MBR o in una specifica partizione.
Linea 37: Linea 39:
= Installare un pacchetto = == Preferenze ==
Linea 39: Linea 41:
 * Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare.
 * Fare clic su '''Ulteriori informazioni''' se si desiderano dettagli aggiuntivi sul programma.
 * In ogni caso, fare clic su '''Installa'''.
 * Verrà richiesta la password di [[Sudo|amministratore]] e l'installazione avrà inizio.
 * Durante l'installazione apparirà una barra di progresso e nel menù di sinistra una scheda chiamata '''In elaborazione''' che visualizzerà tutte le attività in corso.
La sezione '''Preferenze''' consente di regolare diversi parametri ed impostazioni:
 * impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione;
 * visualizzare o nascondere '''GRUB2''' all'avvio;
 * impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
 * modificare la risoluzione;
 * impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi.
Linea 45: Linea 48:
Nel caso in cui si desiderasse installare più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma è installato correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda.
Linea 47: Linea 49:
= Rimuovere un pacchetto = Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante '''Salva''' affinché le modifiche vengano apportate.
Linea 49: Linea 51:
 * Fare clic su '''Software installato''' nel riquadro di sinistra per visualizzare il software attualmente installato sul sistema.
 * Evidenziando uno di questi programmi, verrà visualizzato un pulsante '''Rimuovi'''.
 * È sufficiente fare clic su questo pulsante, inserire la password e l'applicazione verrà rimossa.

Nel caso in cui si desidera rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma viene rimosso correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda.

= Gestire le sorgenti software =

Fare riferimento alla [[Repository/Ubuntu|relativa guida]].
Linea 61: Linea 54:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/SoftwareCenterFAQ|Documento originale]]
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]
 * [[Repository|Repository]]: cosa sono e come gestirli
 * [[https://launchpad.net/grub-customizer|Grub Customizer su Launchpad]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Grub Customizer è un programma per gestire e configurare le impostazioni di GRUB2.

Si raccomanda di prestare molta attenzione nell'eseguire le operazioni presenti in questa guida, in quanto esse potrebbero compromettere il corretto avvio del sistema operativo. L'utilizzo di questo programma comporta la modifica degli script presenti in /etc/grub.d. Pertanto, le indicazioni presenti in questa guida non saranno più applicabili.

Installazione

  • Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer
    sudo apt-get update
  • Installare il pacchetto grub-customizer.

  • Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.

Utilizzo

Schermata principale

Grub Customizer effettua, automaticamente all'avvio, il rilevamento delle varie partizioni presenti nel computer. Dopo qualche istante sarà possibile visualizzare all'interno del programma le varie voci presenti in GRUB.

Nella schermata principale sarà possibile:

  • attivare e disattivare le voci relative ai vari sistemi operativi;
  • modificare la dicitura predefinita di ciascuna voce;
  • attivare o disattivare la voce del test della memoria;

  • aggiungere uno script personalizzato;
  • scegliere se installare GRUB2 nell'MBR o in una specifica partizione.

Preferenze

La sezione Preferenze consente di regolare diversi parametri ed impostazioni:

  • impostare la voce d'avvio predefinita, scegliendo il numero della voce o la sua descrizione;
  • visualizzare o nascondere GRUB2 all'avvio;

  • impostare il numero di secondi prima dell'avvio del sistema operativo predefinito;
  • modificare la risoluzione;
  • impostare un aspetto personalizzato, scegliendo tra diverse combinazioni di colori e sfondi.

Una volta terminate le operazioni, è necessario fare clic sul pulsante Salva affinché le modifiche vengano apportate.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione