Dimensione: 5001
Commento: importazione guida UbuntuSoftwareCenter
|
Dimensione: 3450
Commento: completata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from MatteoLazzari/Prove100 | |
Linea 3: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,450452"; rilasci="10.10 10.04"; help="http://help.ubuntu-it.org/10.10/ubuntu/add-applications/it/")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=151474"; rilasci="12.04")>> |
Linea 10: | Linea 9: |
'''Ubuntu Software Center''' è il gestore di pacchetti predefinito di '''Ubuntu''' a partire dalla versione 10.04. E' progettato per gestire in maniera semplice e veloce i [[Repository|repository]] e l'installazione, l'aggiornamento e la rimozione dei programmi. | '''Webmin''' è un programma per la gestione di un server tramite interfaccia web. '''Webmin''' e tutti i pacchetti elencati in questa guida vanno installati nel computer che si intende controllare. |
Linea 12: | Linea 11: |
Prima della sua introduzione, queste attività richiedevano la navigazione in diversi menù e la medesima operazione poteva essere eseguita in più modi. Sebbene questa possibilità sia ancora disponibile, l''''Ubuntu Software Center''' si propone di fornire agli utenti un unico programma in grado di gestire tutte le esigenze riguardo alla gestione del software. | = Preparativi = Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ sudo apt-get install perl libnet-ssleay-perl openssl libauthen-pam-perl libpam-runtime libio-pty-perl apt-show-versions python }}} al fine di avere tutte le dipendenze necessarie all'installazione del programma. = Installazione = Scaricare il pacchetto di installazione all'interno della propria '''Home''' da questo [[http://www.webmin.com/download/deb/webmin-current.deb|indirizzo]]. Una volta completato lo scaricamento, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo dpkg -i webmin_1.670_all.deb }}} sostituendo '''webmin_1.670_all.deb''' con il nome esatto del pacchetto scaricato. |
Linea 16: | Linea 25: |
Il Software Center è disponibile in '''''Applicazioni → Ubuntu Software Center'''''. Una volta avviato, verrà visualizzata la schermata seguente: | Da questo momento sarà possibile aprire il [[InternetRete/Navigazione|browser]] del computer da cui si vuole accedere ('''''client''''') e digitare l'indirizzo IP del computer a cui si vuole accedere ('''''server'''''): 0. Nel caso in cui '''''client''''' e '''''server''''' siano lo stesso computer, digitare l'indirizzo `https://localhost:10000`. 0. Nel caso in cui '''''client''''' e '''''server''''' siano computer diversi, digitare l'indirizzo del '''''server''''', ad esempio `https://192.168.1.100:10000`. |
Linea 18: | Linea 29: |
{{{#!html <br style=clear:both> |
= Configurazione = == Avvio del servizio == Dopo l'installazione, '''Webmin''' è impostato per l'avvio automatico. Per fare in modo che il servizio non venga caricato all'avvio del server, procedere come segue: 0. Nel menu a sinistra, selezionare la voce '''Webmin'''. 0. Selezionare dal sottomenu '''Change Language and Theme'''. 0. In fondo alla pagina aperta, deselezionare il bottone «'''Start at boot time'''». Così facendo, al successivo avvio del server, sarà necessario avviare '''Webmin''' manualmente digitando il comando: {{{ sudo service webmin start |
Linea 22: | Linea 43: |
<<Immagine(./sc.png,700,center)>> | == Opzioni lingue == |
Linea 24: | Linea 45: |
= Descrizione interfaccia = | Al primo avvio, '''Webmin''' sarà in inglese. Per impostare la lingua italiana, procedere come segue: |
Linea 26: | Linea 47: |
L'interfaccia, molto semplice, è composta nel seguente modo: * Nell'area principale, è possibile visualizzare le applicazioni disponibili ordinate per categoria. Facendo clic sulla categoria di interesse verranno mostrate le eventuali sottocategorie e l'elenco delle applicazioni. La sezione denominata '''In evidenza''', mostra le applicazioni più popolari di '''Ubuntu''' mentre '''Novità''' mostra le ultime applicazioni disponibili. La maggior parte delle interazioni con il programma avviene in questa parte dell'interfaccia. * Nel pannello laterale sulla sinistra, espandendolo, sarà possibile visualizzare le fonti di provenienza del software disponibile. Inizialmente, saranno presenti solo i sottomenù '''Fornito da Ubuntu''' e '''Partners di Canonical''' ma [[Repository/Ubuntu#aggiungere|aggiungendo]] qualsiasi PPA (Personal Package Archives) anche questi appariranno in questa sezione. Facendo clic su una di queste sorgenti è possibile ordinare i programmi a seconda del repository dal quale viene fornito. Un altra discriminante in questa sezione è tra il '''Software installato''' e la totalità del software disponibile presente presente in '''Scarica software'''. Infine, '''Cronologia''' mostra tutti gli eventi connessi alla gestione dei programmi: precedenti installazioni, aggiornamenti e rimozioni. * La barra di navigazione posta in alto, oltre a contenere i tasti di navigazione, presenta anche una barra di ricerca che consente di trovare le applicazioni digitando delle parole chiave. * La barra dei menù è composta da File, Modifica, Visualizza e Aiuto. * Una barra di stato posta in basso che indica il totale delle applicazioni disponibili. |
0. Nel menu a sinistra, selezionare la voce '''Webmin'''. 0. Selezionare dal sottomenu '''Change Language and Theme'''. 0. Nella pagina che viene caricata, fare clic sulla spunta '''Personal choice ..''' e selezionare dal menu a tendina «Italian (IT)». 0. Fare clic su '''Make changes''' per confermare la modifica. Dopo un breve caricamento, '''Webmin''' sarà quasi intermante in lingua italiana. |
Linea 33: | Linea 52: |
= Cercare un pacchetto = | == Sicurezza == |
Linea 35: | Linea 54: |
Per cercare un pacchetto all'interno del parco software a disposizione, digitare nella barra di ricerca la parola chiave desiderata. Durante la digitazione compariranno le corrispondenze trovate. | Per incrementare la sicurezza di wembin, si consiglia di procedere come segue: |
Linea 37: | Linea 56: |
= Installare un pacchetto = * Posizionarsi sul pacchetto che si desidera installare. * Fare clic su '''Ulteriori informazioni''' se si desiderano dettagli aggiuntivi sul programma. * In ogni caso, fare clic su '''Installa'''. * Verrà richiesta la password di [[Sudo|amministratore]] e l'installazione avrà inizio. * Durante l'installazione apparirà una barra di progresso e nel menù di sinistra una scheda chiamata '''In elaborazione''' che visualizzerà tutte le attività in corso. Nel caso in cui si desiderasse installare più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma è installato correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda. = Rimuovere un pacchetto = * Fare clic su '''Software installato''' nel riquadro di sinistra per visualizzare il software attualmente installato sul sistema. * Evidenziando uno di questi programmi, verrà visualizzato un pulsante '''Rimuovi'''. * È sufficiente fare clic su questo pulsante, inserire la password e l'applicazione verrà rimossa. Nel caso in cui si desidera rimuovere più programmi contemporaneamente, è possibile selezionare un applicazione alla volta e queste saranno aggiunte alla coda di elaborazione. Dopo che un programma viene rimosso correttamente, l'Ubuntu Software Center passerà automaticamente alla prossima applicazione in coda. = Gestire le sorgenti software = Fare riferimento alla [[Repository/Ubuntu|relativa guida]]. |
0. Modificare la '''porta di default''' in ascolto. 0. Permettere l'accesso solo ad IP o ad un '''range di indirizzi''' ben definiti. 0. Utilizzare il supporto '''SSL'''. |
Linea 61: | Linea 62: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/SoftwareCenterFAQ|Documento originale]] * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]] * [[Repository|Repository]]: cosa sono e come gestirli |
* [[http://www.webmin.com/|Sito ufficiale]] * [[http://doxfer.webmin.com/Webmin|Guida completa in inglese]] * [[http://www.linuxjunkies.org/adminstration%20Howto/webminguide/x625.htm|Tutorial: Securing Webmin]] * [[http://doxfer.com/Webmin/SecuringWebmin|Securing Your Webmin Server]] |
Linea 66: | Linea 67: |
CategoryAmministrazione | CategoryServer |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Webmin è un programma per la gestione di un server tramite interfaccia web. Webmin e tutti i pacchetti elencati in questa guida vanno installati nel computer che si intende controllare.
Preparativi
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo apt-get install perl libnet-ssleay-perl openssl libauthen-pam-perl libpam-runtime libio-pty-perl apt-show-versions python
al fine di avere tutte le dipendenze necessarie all'installazione del programma.
Installazione
Scaricare il pacchetto di installazione all'interno della propria Home da questo indirizzo. Una volta completato lo scaricamento, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo dpkg -i webmin_1.670_all.deb
sostituendo webmin_1.670_all.deb con il nome esatto del pacchetto scaricato.
Avvio
Da questo momento sarà possibile aprire il browser del computer da cui si vuole accedere (client) e digitare l'indirizzo IP del computer a cui si vuole accedere (server):
Nel caso in cui client e server siano lo stesso computer, digitare l'indirizzo https://localhost:10000.
Nel caso in cui client e server siano computer diversi, digitare l'indirizzo del server, ad esempio https://192.168.1.100:10000.
Configurazione
Avvio del servizio
Dopo l'installazione, Webmin è impostato per l'avvio automatico. Per fare in modo che il servizio non venga caricato all'avvio del server, procedere come segue:
Nel menu a sinistra, selezionare la voce Webmin.
Selezionare dal sottomenu Change Language and Theme.
In fondo alla pagina aperta, deselezionare il bottone «Start at boot time».
Così facendo, al successivo avvio del server, sarà necessario avviare Webmin manualmente digitando il comando:
sudo service webmin start
Opzioni lingue
Al primo avvio, Webmin sarà in inglese. Per impostare la lingua italiana, procedere come segue:
Nel menu a sinistra, selezionare la voce Webmin.
Selezionare dal sottomenu Change Language and Theme.
Nella pagina che viene caricata, fare clic sulla spunta Personal choice .. e selezionare dal menu a tendina «Italian (IT)».
Fare clic su Make changes per confermare la modifica. Dopo un breve caricamento, Webmin sarà quasi intermante in lingua italiana.
Sicurezza
Per incrementare la sicurezza di wembin, si consiglia di procedere come segue:
Modificare la porta di default in ascolto.
Permettere l'accesso solo ad IP o ad un range di indirizzi ben definiti.
Utilizzare il supporto SSL.