|
Dimensione: 3883
Commento:
|
Dimensione: 1001
Commento: inizio aggiornamento guida
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(rilasci="11.04 10.10 10.04")>> <<BR>> |
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,96725.0.html"; rilasci="11.04 10.10 10.04")>> |
| Linea 10: | Linea 9: |
| Come ogni nuovo utente di Ubuntu noterà, non tutti i pacchetti che sono installati sui propri sistemi attraverso i gestori dei pacchetti vengono mostrati nel menù '''''Applicazioni'''''. | Nel portachiavi di '''GNOME''' vengono salvate le password di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento. |
| Linea 12: | Linea 11: |
| '''Gnome''', '''KDE''' e '''XFCE''' utilizzano uno standard, sviluppato nel progetto di [[http://www.freedesktop.org|freedesktop.org]], per un formato comune del menù: ciò significa che gli sviluppatori delle applicazioni dovranno solamente aggiungere poche linee di testo alla loro applicazione, e queste saranno automaticamente mostrate in entrambi i desktop. | = Avvio dell'applicazione = |
| Linea 14: | Linea 13: |
| Essendo lo standard ancora recente, non tutte le applicazioni disponibili nei repositoriy di '''Ubuntu''' dispongono di queste informazioni. Tuttavia, Debian ha il suo menù di sistema funzionante, con tutti i pacchetti nei propri repository che si aggiungono automaticamente al menù Debian una volta installati ed è possibile installare questo menù Debian in Ubuntu ed utilizzarlo! = Installazione = 0. Abilitare i [[Repository|repository]] '''Universe''' 0. Installare il pacchetto ''menu'' 0. Eseguire in una finestra di terminale: {{{ sudo update-menus |
È possibile avviare l'applicazione tramite il [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|centro di controllo]] facendo clic su '''''Password e chiavi di cifratura''''' o digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ seahorse |
| Linea 26: | Linea 17: |
| Una volta fatto, nel menu '''''Applicazioni''''' sarà visibile un nuovo menù denominato '''''Debian''''' con tutte le applicazioni installate nel sistema. | = Gestione password = |
| Linea 28: | Linea 19: |
| * Per Kubuntu le istruzioni sono identiche, e il menù Debian verrà collocato nel menu '''''K'''''. | Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi. |
| Linea 30: | Linea 21: |
| * Per altri ambienti Desktop che non supportano questo metodo: 0. Installa '''pdmenu''' sempre da synaptic, o esegui in un terminale: {{{ sudo apt-get install pdmenu }}} |
= Ulteriori risorse = |
| Linea 35: | Linea 23: |
| 0. Da console, esegui: {{{ pdmenu }}} Dopo aver installato il pacchetto ''menu'', tutta la documentazione su di esso si trova nella directory `/usr/share/doc/menu/`, mentre il manuale è in `/usr/share/doc/menu/html/` == Risoluzione di problemi noti == Per prima cosa provate lo stesso procedimento, installando anche ''menu-xdg''. Per alcune persone, il menù '''''Debian''''' non appare in GNOME, nemmeno nell'applicazione '''pdmenu'''. Problema risolvibile in questi passi: 0. Uscire da GNOME 0. Premere i tasti '''Ctrl+Alt+F1''' ed eseguire il login con il proprio nome utente. 0. Fai: {{{ sudo update-menus }}} 0. Esegui: {{{ pdmenu }}} e assicurati che il menu Debian funzioni 0. Torna in GNOME con '''Ctrl+Alt+F7''' 0. Installa ''alacarte'', l'editor del menù (dalla versione '''Dapper''' è già installato) 0. Avvia '''Alacarte''', e rendi visibile il menu Debian == Risoluzione di problemi specifici per Kubuntu == Se hai accidentalmente cancellato il menù '''''Debian''''', segui questi passi per riaverlo: 0. Apri '''Konsole''' (o il terminale che preferisci) 0. Scrivi: {{{ nano ~/.config/menus/applications-kmenuedit.menu }}} e premi '''Invio'''. 0. Premi '''Ctrl+W''' e scrivi "Debian" (senza virgolette), premi '''Invio'''. 0. Se raggiungi il seguente testo, cancellalo: {{{ <Menu> <Name>Debian</Name> <Deleted/> </Menu> }}} Se non raggiungi esattamente quel testo, prova ancora premendo '''Ctrl+W''' e dopo '''Invio'''. (Non hai bisogno di scrivere ancora "Debian".) 0. Dopo aver cancellato il testo su (puoi cancellare l'intera linea con '''Ctrl+K''') premi '''Ctrl+O''' e premi '''Invio''' per salvare il file. Se hai fatto qualcosa di sbagliato, premi '''Ctrl+X''' e ricomincia dal passo 2. 0. Premi '''Ctrl+X''' per uscire da '''nano'''. 0. Digita: {{{ kmenuedit }}} in console e premi '''Invio'''. 0. Premi "salva" nel menu editor (So che il menu debian non viene ancora mostrato.), ed esci dal programma. 0. Apri il menù '''''K''''', e dovrebbe esserci il menù '''''Debian'''''. |
* [[Sicurezza/GnuPg|Guida a Gnu Privacy Guard]] * [[http://manpages.ubuntu.com/manpages/natty/en/man1/seahorse.1.html|Manuale di Seahorse]] |
| Linea 94: | Linea 26: |
| CategoryHomepage | CategorySicurezza CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Nel portachiavi di GNOME vengono salvate le password di tutti quelli applicativi che all'avvio del sistema ne richiedono l'inserimento.
Avvio dell'applicazione
È possibile avviare l'applicazione tramite il centro di controllo facendo clic su Password e chiavi di cifratura o digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
seahorse
Gestione password
Nella maschera principale del programma sono elencate tutte le password salvate nel portachiavi.
