Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoDeVirgilio/Prove"
Differenze tra le versioni 33 e 35 (in 2 versioni)
Versione 33 del 09/07/2007 08.26.16
Dimensione: 11357
Commento: completata guida OpenMoko
Versione 35 del 19/07/2007 15.09.43
Dimensione: 7035
Commento: prima revisione linguistica
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
{{{
#!frame align=clear
}}}
Linea 34: Linea 37:
Linea 38: Linea 40:
Linea 39: Linea 42:
||<tablestyle="width:54%;" style="border:none; text-align:justify;"> GNU/Linux, che nasce come clone libero di Unix, uno dei sistemi operativi più seriosi in circolazione, può invece essere usato per piacevoli ore passate in attività ludiche; attività che possono essere giochi in solitaria o i più moderni giochi di rete, quei giochi in cui i contendenti sono altri giocatori collegati via rete. || ||<tablestyle="width:54%;" style="border:none; text-align:justify;"> Benchè GNU/Linux nasca come clone libero di Unix, uno dei sistemi operativi più ''seriosi'' in circolazione, può essere usato anche per passare piacevoli ore in attività ludiche: '''Ubuntu''' mette a disposizione dell'utente una ampia scelta di giochi, dai sempreverdi ''solitari'' fino a più moderni giochi orientati alla rete. ||
Linea 41: Linea 44:
||<style="border:none; text-align:justify;"> Seguite i collegamenti qui di fianco per scoprire quanto meraviglioso può essere giocare con Ubuntu! || ||<style="border:none; text-align:justify;">Seguite i collegamenti qui di fianco per scoprire quanto è divertente giocare con Ubuntu! ||
Linea 47: Linea 50:
'''Commento''': sistema operativo __serioso__: LOL -- AlessioTreglia [[DateTime(2007-07-19T14:09:43Z)]]
Linea 50: Linea 55:
= OpenMoko =
!OpenMoko è un progetto per la creazione di una '''piattaforma open source per smartphones''', aderente alla filosofia FOSS. Più direttamente, è un sistema operativo per smartphones aperto, comunitario e collaborativo il cui obiettivo è raggiungere il massimo della funzionalità e dell'affidabilità, oltre che fornire un parco software completo, e tutti i benefici di cui può vantare un sistema Linux.

!OpenMoko è infatti basato sulla distribuzione '''!OpenEmbedded Linux''', ed utilizza il sistema di gestione dei pacchetti '''ipkg''', assimilabile a quello che in Ubuntu è il sistema [:Apt:apt].

Essendo quindi una distribuzione Linux, !OpenMoko può essere "installato" su Ubuntu tramite l'emulatore di architetture [:Qemu]. Questa soluzione può essere particolarmente utile a chiunque voglia testare, eseguire o implementare il software !OpenMoko, e lavorarci esattamente come se stesse operando su una versione installata su smartphone.

= Installazione =
== Installare l'emulatore ==
 * Scaricare la versione corrente dell'emulatore; per farlo, è necessario installare il software `subversion`, nel caso in cui non lo si possieda già, è possibile farlo da terminale con il seguente comando:
{{{sudo apt-get install subversion
}}}
{{{svn checkout https://svn.openmoko.org/trunk/src/host/qemu-neo1973
}}}
Entrare quindi nella cartella dell'emulatore scaricato con
{{{cd qemu-neo1973
}}}
 * Per compilare l'emulatore occorrono le librerie di `gcc 3.4`, installabili con
{{{sudo apt-get install gcc-3.4
}}}
L'installazione di questo compilatore non interferirà con il vostro compilatore attuale.

Per compilare, quindi, è necessario specificare quale compilatore utilizzare:
{{{./configure --target-list=arm-softmmu --cc=/usr/bin/gcc-3.4
}}}
{{{make
}}}
Eventuali dipendenze necessarie alla compilazione possono essere soddisfatte con
{{{sudo apt-get install build-essential linux-headers-$(uname -r)
}}}
{{{sudo apt-get build-dep qemu
}}}
 * Infine, all'emulatore sono necessari i pacchetti `lynx` e `netbpm`, installabili con
{{{sudo apt-get install lynx netpbm
}}}

== Scaricare e lanciare l'immagine di OpenMoko ==
Ora è possibile procedere al download e all'installazione dell'ultima immagine disponibile di !OpenMoko (comprendente kernel, file system, ecc), che occupa circa 30 Mb Il processo è completamente automatico, è sufficiente dare il comando
{{{openmoko/download.sh
}}}
Al termine, eseguire il comando che riunisce tutto quello fatto fin'ora (il processo potrebbe sembrare apparentemente bloccato e durare più di qualche minuto):
{{{openmoko/flash.sh
}}}
Al termine, verrà restituito il comando che permetterà finalmente di avviare !OpenMoko. È importante segnare questa riga, perchè verrà utilizzata ogni volta che si vorrà avviare l'emulatore. Il risultato dovrebbe essere qualcosa di simile a questo:
{{{arm-softmmu/qemu-system-arm -M neo -m 130 -mtdblock openmoko/openmoko-flash.image -kernel openmoko/openmoko-kernel.bin -usb -show-cursor
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'emulazione di !OpenMoko su Qemu potrebbe risultare molto lenta; questo è un problema intrinseco alla situazione di emulazione e non risolvibile attualmente.''' ||
== Aggiornare l'emulatore e l'immagine di OpenMoko ==
!OpenMoko, come molti altri sistemi operativi Open Source (compreso Ubuntu Linux) è in continua crescita. Per questo, viene offerto un sistema di aggiornamento rapido del sistema emulato, grazie all'SVN. Per poterlo sfruttare, è necessario avere installato il software `subversion', che si dovrebbe aver installato all'inizio di questa guida. Per aggiornare il sistema è sufficiente entrare nella cartella e dare il comando di aggiornamento del repository svn:
{{{cd qemu-neo1973
}}}
{{{svn up
}}}
Al termine, eseguire nuovamente i comandi del paragrafo precedente, "Scaricare e lanciare l'immagine di !OpenMoko".

= Ulteriori risorse =
 * [http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it Sito internazionale] di !OpenMoko
 * [http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/08/ecco-lemulatore-di-neo1973-con-immagine-di-openmoko-nella-vostra-box/ Guida] di Pollycoke sull'argomento (documento originale)
 * [http://wiki.openmoko.org/wiki/OpenMoko_under_QEMU Guida] ufficiale all'emulazione di !OpenMoko in Qemu

BR

BR

BR

attachment:giochi.png

Benvenuti nella sezione

attachment:giochi.png

giochi

BR

BR

BR

BR

BR

BR

attachment:rpg.png

attachment:estrategia.png

attachment:aventura.png

attachment:acao.png

[:Giochi/RpgMmorpg:RPG, MMORPG]

[:Giochi/Avventura:Avventura]

[:Giochi/Strategia:Strategia]

[:Giochi/Azione:Azione]

attachment:puzzles.png

attachment:esportivo.png

attachment:simulador.png

attachment:emulador.png

[:Giochi/Puzzle:Puzzle, arcade e platform]

[:Giochi/Simulazione:Simulazione]

[:Giochi/Sport:Sport]

[:Giochi/Emulatori:Emulatori]

Ulteriori risorse

[:Repository:Repository necessari]

[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,48.0.html Ubuntu-it forum - Giochi]

[:InstallareProgrammi:Installare programmi]

[http://www.ubuntugames.org Ubuntu Games]

[http://www.playlinux.net/ Playlinux.net]

[http://www.happypenguin.org/ Happypenguin.org]

BR

BR

BR

BR

BR

BR

BR

BR

NOTIZIE DAL MONDO DEI GIOCHI

{*} Boot'n'play è il nuovo cd live di ArchLinux contenente 14 tra i migliori giochi per Linux già preinstallati e funzionanti! [http://live.linux-gamers.net/?s=home QUI] il link al sito ufficiale. BRBR

AGGIORNAMENTI DAL PORTALE

BR

BR

BR

BR

Benchè GNU/Linux nasca come clone libero di Unix, uno dei sistemi operativi più seriosi in circolazione, può essere usato anche per passare piacevoli ore in attività ludiche: Ubuntu mette a disposizione dell'utente una ampia scelta di giochi, dai sempreverdi solitari fino a più moderni giochi orientati alla rete.

Seguite i collegamenti qui di fianco per scoprire quanto è divertente giocare con Ubuntu!

Commento: sistema operativo serioso: LOL -- AlessioTreglia DateTime(2007-07-19T14:09:43Z)

Immagine(Giochi/beryl-games.png,500,center)


CategoryHomepage