| ⇤ ← Versione 1 del 09/11/2007 16.59.13   Dimensione: 3749 Commento:  | Dimensione: 4134 Commento:  | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 12: | Linea 12: | 
| Configurare Virtual Host su [:Apache] con sottodomini di localhost permette di accedere a file locali come appartenenti a sottodomini diversi, per esempio site.localhost/ e site2.localhost/ Tutto ciò è particolarmente utile se lavori e testi diversi siti web e, per ognuno, sono necessarie cartelle top-level per cose come [:https://help.ubuntu.com/community/ServerSideIncludes] | 
| IndiceBR TableOfContents(1) | 
Introduzione
Questa pagina elenca le guide per la creazione di Virtual Host in [:Apache].
Configurare Virtual Host su [:Apache] con sottodomini di localhost permette di accedere a file locali come appartenenti a sottodomini diversi, per esempio site.localhost/ e site2.localhost/
Tutto ciò è particolarmente utile se lavori e testi diversi siti web e, per ognuno, sono necessarie cartelle top-level per cose come [:https://help.ubuntu.com/community/ServerSideIncludes]
Preparativi
È necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto joystick presente nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali..
Per la calibrazione del dispositivo è utile installare il pacchetto jscalibrator, presente anch'esso nel componente universe.
| Tale pacchetto contiene dei driver generici, potrebbe essere dunque necessario scaricare il driver adatto al proprio dispositivo dal sito del produttore.. | 
Verificare il corretto funzionamento
Identificare il dispositivo
Per individuare la periferica è utile digitare il seguente comando:
ls /dev/js*
Il risultato del precedente comando sarà simile al seguente:
/dev/js0
Verificare la connessione
Per verificare che la periferica sia connessa è sufficiente digitare il seguente comando, sostituendo alla dicitura «/dev/js0» quella adatta alla propria configurazione:
cat /dev/js0
Nel caso che il risultato del precedente comando fosse simile al seguente il joystick non sarebbe installato correttamente:
jstest: No such file or directory
In alternativa è possibile effettuare la stessa verifica con il comando jstest.
Configurare la periferica per giocare
Questa sezione contiene delle istruzioni utili alla configurazione della periferica con alcuni giochi.
Flightgear
È possibile calibrare il joystick con il comando fgjs, distribuito insieme al gioco.
Torcs
Accedere alla scheda «Configure players», selezionare il giocatore desiderato e accedere alla relativa scheda «Controls», ora non resta che selezionare le azioni e premere il controllo sul dispositivo che si desidera associare. Per configurare gli assi di rotazione è sufficiente fare clic su «Calibrate».
Risoluzione dei problemi
Collegamento simbolico mancante
Potrebbe accadere che non venga creato il collegamento simbolico alla propria periferica nella cartella /dev. Tale problema può presentarsi in modo particolare su portatili i quali potrebbero associare il dispositivo generico /dev/js0 ad altre periferiche integrate.
Per ovviare a tale problema è necessario ricreare manualmente il collegamento simbolico adattandolo alla propria configurazione. Ad esempio, nel caso che al joystick venga assegnato il collegamento /dev/input/js1, sarà necesasrio digitare il seguente comando:
sudo rm /dev/js0 sudo ln -s /dev/input/js1 /dev/js0
Problemi durante la configurazione con Torcs
jscablibrator può andare in conflitto con la configurazione di Torcs. Per ovviare al problema è sufficiente disinstallare il pacchetto jscalibrator con il seguente comando:
sudo apt-get --purge remove jscalibrator
Ulteriori risorse
- [http://forum.console-tribe.com/ps3-linux/t-come-installare-un-joystick-non-il-sixaxis-su-linux-22155.html Guida all'installazione di un joystick a 4 assi su Linux] 
- [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=55173 Configurare un joystick con Flightgear] (in inglese) 
