Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoCriscione"
Differenze tra le versioni 8 e 14 (in 6 versioni)
Versione 8 del 25/03/2010 16.36.11
Dimensione: 5981
Commento:
Versione 14 del 14/03/2011 12.57.53
Dimensione: 2914
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 21: Linea 21:

----

---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ----
Linea 26: Linea 22:

---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ----
Sono un insegnante di Matematica e Fisica in un Liceo Scientifico della mia Provincia sposato con due figli.

---- /!\ '''End of edit conflict''' ----
Linea 33: Linea 23:
Linea 35: Linea 24:


---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ----

---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ----
----el mese di marzo 2010


---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ----
Linea 45: Linea 25:

---- /!\ '''End of edit conflict''' ----
Ho cominciato a sentire parlare di Linux nel 2000. Nel 2002 ho cominciato ad usare la distribuzione Mandrake (ora Mandriva). Ma come tutte le cose prese troppo di petto finiscono presto e presto mi stancai. Poi nel 2006 ad un Linux Day conobbi Ubuntu. Pensai in un primo momento (erroneamente) che si trattasse di una delle tante distribuzioni Linux. Non era così. Installai allora in dual boot con Win... (non oso più pronunciarlo) Ubuntu 6.06 (sebbene esistesse già la 6.10 si era a novembre 2006) e lo usai per circa sei mesi per motivi di studio. Adesso uso stabilmente Ubuntu che ho via via aggiornato fino all'attuale 9.10. Nel mio lavoro scolastico è eccezzionale. Per scrivere i compiti OpenOffice Writer col modulo Math lo trovo molto meglio di Word con Equation Editor. E poi c'è Geogebra un degno sostituto open di Cabrì . E soprattutto Ubuntu permette di personalizzarlo in ogni aspetto. Nella mia scuola sono già tre anni che tengo un corso "Linux e il software libero" inserito nel Piano dell'offerta formativa (P.O.F.) per alunni e docenti per presentare il sistema operativo Linux (Ubuntu) e fare una panoramica del software libero in generale e già qualcuno "è in dualboot".
Ho cominciato a sentire parlare di Linux nel 2000. Nel 2002 ho cominciato ad usare la distribuzione Mandrake (ora Mandriva). Ma come tutte le cose prese troppo di petto finiscono presto e presto mi stancai. Poi nel 2006 ad un Linux Day conobbi Ubuntu. Pensai in un primo momento (erroneamente) che si trattasse di una delle tante distribuzioni Linux. Non era così. Installai allora in dual boot con Win... (non oso più pronunciarlo) Ubuntu 6.06 (sebbene esistesse già la 6.10 si era a novembre 2006) e lo usai per circa sei mesi per motivi di studio. Adesso uso stabilmente Ubuntu che ho via via aggiornato fino all'attuale 9.10. Nel mio lavoro scolastico è eccezionale. Per scrivere i compiti OpenOffice Writer col modulo Math lo trovo molto meglio di Word con Equation Editor. E poi c'è Geogebra un degno sostituto open di Cabrì . E soprattutto Ubuntu permette di personalizzarlo in ogni aspetto. Nella mia scuola sono già tre anni che tengo un corso su "Linux e il software libero" inserito nel Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) per alunni e docenti per presentare il sistema operativo Linux (Ubuntu) e fare una panoramica del software libero in generale e già qualcuno "è in dualboot".
Linea 49: Linea 27:
Linea 51: Linea 28:
Linea 53: Linea 29:
Linea 55: Linea 30:
Linea 57: Linea 31:
Linea 64: Linea 37:


---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ----
---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ----
----

Ho cominciato a sentire parlare di Linux nel 2000. Nel 2002 ho cominciato ad usare la distribuzione Mandrake (ora Mandriva). Ma come tutte le cose prese troppo di petto finiscono presto e presto mi stancai. Poi nel 2006 ad un Linux Day conobbi Ubuntu. Pensai in un primo momento (erroneamente) che si trattasse di una delle tante distribuzioni Linux. Non era così. Installai allora in dual boot con Win... (non oso più pronunciarlo) Ubuntu 6.06 (sebbene esistesse già la 6.10 si era a novembre 2006) e lo usai per circa sei mesi per motivi di studio. Adesso uso stabilmente Ubuntu che ho via via aggiornato fino all'attuale 9.10. Nel mio lavoro scolastico è eccezzionale. Per scrivere i compiti OpenOffice Writer col modulo Math lo trovo molto meglio di Word con Equation Editor. E poi c'è Geogebra un degno sostituto open di Cabrì . E soprattutto Ubuntu permette di personalizzarlo in ogni aspetto. Nella mia scuola sono già tre anni che tengo un corso "Linux e il software libero" inserito nel Piano dell'offerta formativa (P.O.F.) per alunni e docenti per presentare il sistema operativo Linux (Ubuntu) e fare una panoramica del software libero in generale e già qualcuno "è in dualboot".
Quest'anno ho finalmente convinto il tecnico di laboratorio ed il Preside ad "ubuntizzare" almeno uno dei due laboratori multimediali disponibili nella mia scuola. Si è optato per il dual-boot ma meglio di niente 24 PC con Ubuntu!!.

----

Sono un cattolico "praticante" come si usa dire e di questo non me ne vergogno assolutamente e la passione per il web e un briciolo di fede hanno fatto nascere circa dieci anni fa il sito Monastero Virtuale (linkato sopra nelle informazioni personali) che da ottobre 2009 ho rinnovato nella veste grafica e nel layout utilizzando il cms Joomla! 1.5

----

Nel mese di marzo 2010 mi sono iscritto al Gruppo Promozione di Ubuntu sperando di poter dare il mio contributo il più presto possibile

----
== Disponibilità a collaborare ==

Sono disponibile ad organizzare corsi per studenti e docenti ed altri sussidi didattici per l'utilizzo di Ubuntu e del software libero in generale.

Finiti gli impegni di lavoro e familiari lavoro al PC prevalentemente la sera collegandomi ad internet quotidianamente

---- /!\ '''End of edit conflict''' ----
Linea 92: Linea 39:

---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ----
----

CategoryHomepage

---- /!\ '''End of edit conflict''' ----

Informazioni personali

Nome : Francesco Criscione

Nickname: cicciuzzu

Anno di nascita: 1965

Città: Ragusa, Italy

Sito personale: http://www.monasterovirtuale.it

Email: francesco DOT criscione AT alice DOT it

Launchpad: https://launchpad.net/~francesco-criscione

Attività professionale, hobby e workout

Sono un insegnante di Matematica e Fisica in un Liceo Scientifico della mia Provincia sposato con due figli.


Tra i miei hobby posso annoverare senza dubbio gli scacchi, l'elettronica la robotica e la programmazione in Java e C++


Ho cominciato a sentire parlare di Linux nel 2000. Nel 2002 ho cominciato ad usare la distribuzione Mandrake (ora Mandriva). Ma come tutte le cose prese troppo di petto finiscono presto e presto mi stancai. Poi nel 2006 ad un Linux Day conobbi Ubuntu. Pensai in un primo momento (erroneamente) che si trattasse di una delle tante distribuzioni Linux. Non era così. Installai allora in dual boot con Win... (non oso più pronunciarlo) Ubuntu 6.06 (sebbene esistesse già la 6.10 si era a novembre 2006) e lo usai per circa sei mesi per motivi di studio. Adesso uso stabilmente Ubuntu che ho via via aggiornato fino all'attuale 9.10. Nel mio lavoro scolastico è eccezionale. Per scrivere i compiti OpenOffice Writer col modulo Math lo trovo molto meglio di Word con Equation Editor. E poi c'è Geogebra un degno sostituto open di Cabrì . E soprattutto Ubuntu permette di personalizzarlo in ogni aspetto. Nella mia scuola sono già tre anni che tengo un corso su "Linux e il software libero" inserito nel Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) per alunni e docenti per presentare il sistema operativo Linux (Ubuntu) e fare una panoramica del software libero in generale e già qualcuno "è in dualboot". Quest'anno ho finalmente convinto il tecnico di laboratorio ed il Preside ad "ubuntizzare" almeno uno dei due laboratori multimediali disponibili nella mia scuola. Si è optato per il dual-boot ma meglio di niente 24 PC con Ubuntu!!.


Sono un cattolico "praticante" come si usa dire e di questo non me ne vergogno assolutamente e la passione per il web e un briciolo di fede hanno fatto nascere circa dieci anni fa il sito Monastero Virtuale (linkato sopra nelle informazioni personali) che da ottobre 2009 ho rinnovato nella veste grafica e nel layout utilizzando il cms Joomla! 1.5


Nel mese di marzo 2010 mi sono iscritto al Gruppo Promozione di Ubuntu sperando di poter dare il mio contributo il più presto possibile


Disponibilità a collaborare

Sono disponibile ad organizzare corsi per studenti e docenti ed altri sussidi didattici per l'utilizzo di Ubuntu e del software libero in generale.

Finiti gli impegni di lavoro e familiari lavoro al PC prevalentemente la sera collegandomi ad internet quotidianamente


CategoryHomepage