## page was renamed from FrancescoApollonio/Wireless
#LANGUAGE it
<
>
<>
= Utilizzo wireless tools =
Iniziamo a parlare dei tools da terminale per gestire la nostra comodissima connessione wireless, i programmi necessari per utilizzarla sono contenuti nel pacchetto ''wireless-tools'', quindi per prima cosa installatelo se non lo avete già fatto:
{{{
sudo apt-get install wireless-tools
}}}
Ora siamo pronti per iniziare...
== Ricerca della rete ==
Per avere una lista delle connessioni rilevate dovete eseguire '''iwlist''' secondo la seguente sintassi:
{{{
iwlist wlan0 scan
}}}
Verranno elencate tutte le reti trovate in questo modo:
{{{
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: 12:34:56:AB:CD:EF
ESSID:"ReteWireless1"
Protocol:IEEE 802.11bg
Mode:Master
Channel:11
Encryption key:off
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
11 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
48 Mb/s; 54 Mb/s
Quality=44/100 Signal level=-74 dBm
Extra: Last beacon: 512ms ago
Cell 02 - Address: 1A:2B:3C:4D:5E:6F
ESSID:"ReteWireless2"
Protocol:IEEE 802.11bg
Mode:Master
Channel:2
Encryption key:on
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
11 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
48 Mb/s; 54 Mb/s
Quality=27/100 Signal level=-83 dBm
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
Extra: Last beacon: 7606ms ago
}}}
Le voci più importanti sono:
* '''ESSID''': il "nome" della rete wireless
* '''Mode''': che tipo di connessione è, ad esempio Ad-Hoc, Master, Managed etc (Vedremo dopo cosa significano)
* '''Channel''': il canale di trasmissione
* '''Encryption key''': se la rete è ('''on''') o meno ('''off''') protetta
* '''Quality''': come dice la parola stessa la qualità del segnale
* '''IE''': Tipo di protezione della rete, molto utile nel caso dobbiate configurare tools per l'autenticazione come ad esempio wpa_supplicant
== Connessione ad una rete non protetta ==
Come prima cosa bisogna dire (principalmente nel caso della presenza di pià access point nella zona) a quale rete bisogna connettersi, questo si può facilmente fare in questo modo:
{{{
iwconfig wlan0 essid ReteWireless1
}}}
Ora l'output di '''iwconfig''' dovrà essere:
{{{
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:"ReteWireless1"
Mode:Managed Frequency:2.427 GHz Access Point: 12:34:56:AB:CD:EF
Bit Rate=48 Mb/s Tx-Power=20 dBm Sensitivity=8/0
Retry limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality=44/100 Signal level=-74 dBm Noise level=-87 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:860 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:39 Missed beacon:8
}}}
Non ci resta che impostare l'IP tramite '''dhclient''' oppure manualmente (se l'access point non supporta dhcp) con '''ifconfig''' e '''route'''
{{{
dhclient wlan0
}}}
oppure manualmente (configurando prima l'indirizzo IP del computer nella rete privata e successivamente il gateway)
{{{
ifconfig wlan0 192.168.0.10 up
route add default gw 192.168.0.1
}}}
Aprite il file `/etc/resolv.conf` con il vostro editor preferito ed aggiungeteci i DNS, come ad esempio:
{{{
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
}}}
Pingando se avete fatto tutto correttamente dovreste avere un output del genere:
{{{
kekko@laptop:~ $ ping google.it
PING google.it (72.14.221.104) 56(84) bytes of data.
64 bytes from fg-in-f104.google.com (72.14.221.104): icmp_seq=1 ttl=247 time=377 ms
}}}
Avete configurato la vostra rete!
<><
>
''Nella guida sono usati come esempio il nome dell'interfaccia (wlan0), il tipo di indirizzo della rete locale (192.168.0.10) e quello del gateway (192.168.0.1), questi tre parametri devono essere cambiati in base alla configurazione del vostro sistema e della vostra rete.''
'''TODO'''
''Lista delle possibilità del parametro mode di iwconfig con relativa spiegazione.''
## da questo punto in poi non modificare!
----
----
CategoryHomepage