Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FrancescoApollonio/Prove"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 31/05/2007 18.07.54
Dimensione: 440
Commento:
Versione 2 del 31/05/2007 18.33.54
Dimensione: 2288
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]||
[[BR]]||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
= Utilizzo wireless tools =
Iniziamo a parlare dei tools da terminale per gestire la nostra comodissima connessione wireless, i programmi necessari per utilizzarla sono contenuti nel pacchetto ''wireless-tools'', quindi per prima cosa installatelo se non lo avete già fatto:
Linea 5: Linea 6:
= Introduzione = {{{
sudo apt-get install wireless-tools
}}}
Linea 7: Linea 10:
testo ''N.B. in questa guida utilizzeremo wlan0 come nome dell'interfaccia, se naturalmente la vostra scheda wireless ha un altro nome, dovete cambiarlo in ogni comando in cui è richiesto!''

Ora siamo pronti per iniziare...

== Ricerca della rete ==

Per avere una lista delle connessioni rilevate dovete eseguire '''iwlist''' secondo la seguente sintassi:

{{{
iwlist wlan0 scan
}}}

Verranno elencate tutte le reti trovate in questo modo:

{{{
 Cell 01 - Address: 1A:2B:3C:4D:5E:6F
                    ESSID:"ReteWireless1"
                    Protocol:IEEE 802.11bg
                    Mode:Master
                    Channel:1
                    Encryption key:on
                    Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
                              11 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
                              48 Mb/s; 54 Mb/s
                    Quality=100/100 Signal level=-84 dBm
                    IE: WPA Version 1
                        Group Cipher : TKIP
                        Pairwise Ciphers (1) : TKIP
                        Authentication Suites (1) : PSK
                    Extra: Last beacon: 4583ms ago
}}}

Le voci più importanti sono:
 * ESSID: il "nome" della rete wireless
 * Mode: che tipo di connessione è, ad esempio ad-hoc, Master, Managed etc (Vedremo dopo cosa sono)
 * Channel: il canale di trasmissione
 * Encryption key: se la rete è ('''on''') o meno ('''off''') protetta
 * Quality: come dice la parola stessa la qualità del segnale
Linea 10: Linea 50:
Linea 14: Linea 53:
Linea 16: Linea 54:
Linea 20: Linea 57:
Linea 24: Linea 60:
Linea 30: Linea 65:
CategoryNuoviDocumenti  . CategoryNuoviDocumenti 

BR||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">IndiceBRTableOfContents||

Utilizzo wireless tools

Iniziamo a parlare dei tools da terminale per gestire la nostra comodissima connessione wireless, i programmi necessari per utilizzarla sono contenuti nel pacchetto wireless-tools, quindi per prima cosa installatelo se non lo avete già fatto:

sudo apt-get install wireless-tools

N.B. in questa guida utilizzeremo wlan0 come nome dell'interfaccia, se naturalmente la vostra scheda wireless ha un altro nome, dovete cambiarlo in ogni comando in cui è richiesto!

Ora siamo pronti per iniziare...

Ricerca della rete

Per avere una lista delle connessioni rilevate dovete eseguire iwlist secondo la seguente sintassi:

iwlist wlan0 scan

Verranno elencate tutte le reti trovate in questo modo:

 Cell 01 - Address: 1A:2B:3C:4D:5E:6F
                    ESSID:"ReteWireless1"
                    Protocol:IEEE 802.11bg
                    Mode:Master
                    Channel:1
                    Encryption key:on
                    Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 6 Mb/s; 9 Mb/s
                              11 Mb/s; 12 Mb/s; 18 Mb/s; 24 Mb/s; 36 Mb/s
                              48 Mb/s; 54 Mb/s
                    Quality=100/100  Signal level=-84 dBm
                    IE: WPA Version 1
                        Group Cipher : TKIP
                        Pairwise Ciphers (1) : TKIP
                        Authentication Suites (1) : PSK
                    Extra: Last beacon: 4583ms ago

Le voci più importanti sono:

  • ESSID: il "nome" della rete wireless
  • Mode: che tipo di connessione è, ad esempio ad-hoc, Master, Managed etc (Vedremo dopo cosa sono)
  • Channel: il canale di trasmissione
  • Encryption key: se la rete è (on) o meno (off) protetta

  • Quality: come dice la parola stessa la qualità del segnale

Titolo 1

testo

Titolo 2

Titolo 1

testo

Titolo 2

testo

Ulteriori risorse

  • risorsa 1
  • risorsa 2