Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FormatiProprietari"
Differenze tra le versioni 71 e 147 (in 76 versioni)
Versione 71 del 29/09/2006 08.41.57
Dimensione: 17819
Commento: impostato da revisionare
Versione 147 del 14/03/2011 12.47.29
Dimensione: 41
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(3)]]||

Alcune tipologie di file hanno restrizioni legali riguardo la loro riproduzione, per questo è necessario abilitare il supporto a tali file dopo l'installazione. In questo documento si possono trovare i passi necessari per abilitare la riproduzione di tali file.

= Liberatoria e note Legali =

Brevetti e licenze su alcuni formati multimediali restringono le capacità di un sistema operativo di distribuire applicazioni che possano leggere questi formati. Ubuntu supporta attivamente [:FormatiLiberi:formati liberi].

Questa pagina vi aiuterà a ottenere il supporto per i formati non liberi più diffusi.

Alcuni dei pacchetti qui elencati potrebbero essere illegali nel tuo paese. Usare a proprio rischio.

= Per iniziare =

 * Saranno necessari i privilegi di ''amministratore'' per installare i pacchetti. [:Sudo:Sudo] contiene istruzioni su come Ubuntu fornisca questi privilegi.

 * Quasi tutte le applicazioni ed i pacchetti presenti in questa pagina sono contenuti nei repository '''Universe''' e '''Multiverse'''. Consultare questa [:Repository:pagina] per abilitarli.

 * Alcuni pacchetti addizionali si trovano in repository non supportati da Ubuntu. Non segnalate bug a Ubuntu riguardo questi pacchetti.
 
= Riproduttori multimediali =

== Riproduttori forniti da Ubuntu ==

Ubuntu supporta '''`totem`''' (riproduttore video) e '''`Rhythmbox`''' (riproduttore audio); Kubuntu include '''`Kaffeine`''' e '''`Amarok`'''. Queste applicazioni possono riprodurre formati liberi (ogg vorbis, ogg theora, ecc...) «out of the box» (di default). Questi, comunque, possono anche riprodurre molti formati non-liberi installando alcuni pacchetti opzionali. [:ApplicazioniMultimediali:ApplicazioniMultimediali] descrive le applicazioni multimediali più popolari disponibili in Ubuntu e alcune presenti nei repository.

= Formati non liberi =

== MP3 ==

Per abilitare la riproduzione degli MP3, se nel paese in cui vivete è legale la riproduzione di MP3 senza una licenza, abilitare i repository [:Repository:universe e multiverse] e installare il pacchetto ''gstreamer0.10-fluendo-mp3''. Utilizzare il gestore di pacchetti preferito o da un terminale digitare:

{{{
sudo apt-get install gstreamer0.10-fluendo-mp3
}}}
o, se state usando Ubuntu 5.10 (Breezy Badger):
{{{
sudo apt-get install gstreamer0.8-mad
}}}

{i} ''Per gli utenti di KDE: potrebbe essere necessaria l'installazione del pacchetto akode-mpeg per abilitare la riproduzione di MP3. Con la versione 6.06 di Kubuntu amaroK necessita dei pacchetti libxine-extracodecs e libmad0.''

{i} ''In Ubuntu 6.06 il pacchetto libxine-extracodecs è necessario anche per chi utilizza totem-xine in sostituzione di totem-gstreamer.''

Se il vostro lettore musicale portatile non supporta [:FormatiLiberi:formati liberi], la pagina [:CDRipping:CDRipping] vi spiegherà come convertire i vostri CD in MP3 o AAC.

== Altri formati non liberi ==

I riproduttori multimediali di Ubuntu e Kubuntu possono riprodurre molti formati non liberi. Se vivete in un paese in cui è legale la riproduzione di MP3 senza una licenza, abilitare i repository [:Repository:universe e multiverse] e installare i pacchetti necessari con il gestore di pacchetti preferito o eseguendo da un terminale:
{{{
sudo apt-get install gstreamer0.10-ffmpeg gstreamer0.10-gl gstreamer0.10-plugins-ugly gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse libxine-main1 libxine-extracodecs
}}}
o, se state utilizzando Ubuntu 5.10 (Breezy Badger):
{{{
sudo apt-get install gstreamer0.8-plugins gstreamer0.8-plugins-multiverse gstreamer0.8-ffmpeg
}}}

[[Anchor(w32codecs)]]
== I codec ==

'''`mplayer`''', '''`xine`''' and '''`totem-xine`''' possono riprodurre i formati MPEG-1, -2 & -4, DivX, Quicktime, Real Media 8 e 9, Windows Media Video 9 e molti altri. Il supporto per tali formati è stato incluso nel pacchetto ''w32codecs''.

Dal momento che Windows è ancora un sistema a 32 bit, non esistono codici proprietari a 64 bit. Alcune persone hanno risolto il problema su AMD64 installando una versione a 32 bit del sistema operativo all'interno di un ''chroot'' (attraverso [wiki:Ubuntu/VServer Linux Vserver] o [http://packages.ubuntu.com/breezy/admin/dchroot dchroot]), e questo sembra funzionare molto bene. Gli utenti PowerPC sono meno fortunati: non esistono codici per questa particolare piattaforma.

Per abilitare il supporto per questi codici, se nel vostro paese è permesso utilizzare il pacchetto ''w32codecs'', da terminale digitare:
{{{
wget -c http://www.debian-multimedia.org/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20060611-0.0_i386.deb
sudo dpkg -i w32codecs_20060611-0.0_i386.deb
}}}

{i} ''File WMV codificati con DRM (Digital Rights Management) non sono riproducibili.''

{i} ''Se si riscontrano malfunzionamenti audio durante la riproduzione di file WMV, consultare [http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=136306&postcount=2 questo forum] {en} .''

attachment:Icone/Piccole/warning.png se il link per i w32codecs non funziona, è possibile reperire il pacchetto [http://packages.freecontrib.org/ubuntu/plf/pool/dapper/non-free/w32codecs_20060611-1plf1_i386.deb qui].

A volte questo link non funziona..potete seguire la seguente procedura:
aprire il ''sources.list''
{{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}
aggiungere i seguenti repo:
{{{
## Dépôt PLF
deb http://packages.freecontrib.org/plf/ dapper free non-free
deb-src http://packages.freecontrib.org/plf/ dapper free non-free
}}}

{{{
sudo apt-get update
}}}
adesso potete installare i '''w32codecs''' sia con '''Synaptic''' opp:
{{{
sudo apt-get install w32codecs
}}}

== Riprodurre in streaming i video da internet ==

Ci sono molte applicazioni che possono riprodurre video in streaming. Il più popolare è '''`mozilla-mplayer`''', che è disponibile nel repository '''Multiverse'''. È utile anche installare i [#w32codecs w32codecs]. Abilitare il repository '''Multiverse''' e da un terminale digitare:
{{{
sudo apt-get install mozilla-mplayer
}}}
oppure per gli utenti di '''`kaffeine`''':
{{{
sudo apt-get install kaffeine-mozilla
}}}
oppure
{{{
sudo apt-get install totem-gstreamer-firefox-plugin
}}}

[[Anchor(dvd)]]
== DVD ==

DVD non criptati possono essere letti, tuttavia bisogna essere consapevoli che il formato MPEG-2 è coperto da brevetto e non è compreso nel CD di installazione di Ubuntu.

Molti DVD utilizzano i CSS (Content Scrambling System), per poter visualizzare questi DVD è necessaria una libreria particolare. Per problemi legali questa non è inclusa in Ubuntu, comunque Ubuntu è in grado di leggere i DVD che non ne fanno uso. Se nel vostro paese è legale aggirare i CSS, allora da terminale digitare:
{{{
sudo apt-get install libdvdread3
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
}}}

{i} ''Nella versione 6.06 di Ubuntu (Dapper Drake) il plugin di gstreamer per i DVD non è stato aggiornato alla nuova versione di gstreamer (0.10). È necesario utilizzare il backend xine.''

=== Riproduzione bloccata ===

Se il vostro video player (Xine, MPlayer, Totem, etc.) si blocca quando tenta di accedere ad un DVD, sarà necessario prima inserire un DVD nel lettore e poi eseguire il comando:
{{{
sudo apt-get install regionset
regionset
}}}

attachment:Icone/Piccole/note.png È possibile fare questo anche senza un DVD nel lettore, basta conoscere il numero della regione di visualizzazione!

attachment:Icone/Piccole/warning.png '''Il software vi avvertirà che è possibile cambiare la regione solamente 4 volte, gli effetti di questa procedura potrebbero essere irreversibili e rendere il vostro dipositivo non in grado di leggere DVD!'''

=== Riproduzione scattosa ===

Se la riproduzione di un DVD risulta scattosa o se notate che il trasferimento dei dati è più lento di quanto dovrebbe, allora bisognerà abilitare la modalità '''``DMA''' del lettore. Controllare la pagina [:DMA:DMA] per maggiori informazioni.

== Realplayer ==

Per informazioni riguardo Real``Player consultare la pagina [:RealPlayer:RealPlayer].

== Macromedia Flash ==

'''Macromedia Flash Player''' è disponibile solamente per le CPU basate su architettura i386 e '''Shock Wave''' non è affatto disponibile. Esistono progetti che cercano di creare un'alternativa libera a Flash, attualmente sono gli unici a garantire il supporto per Flash per le distribuzioni PPC e AMD64 di Ubuntu.

=== Flash per i386 ===

Per aggiungere supporto a '''`Flash`''' per '''`konqueror`''', '''`mozilla`''', '''`firefox`''', '''`epiphany`''' e altri browser, abilitare il repository '''multiverse''' a da un terminale eseguire:

==== per Ubuntu Dapper Drake (6.06): ====
{{{
sudo apt-get install flashplugin-nonfree
sudo update-flashplugin
}}}

==== per Ubuntu Breezy (5.10): ====
{{{
sudo apt-get install flashplayer-mozilla
}}}

==== per Ubuntu Hoary (5.04): ====
{{{
sudo apt-get install flashplugin-nonfree
}}}

=== Flash per AMD64 e PPC ===

Per quelli che usano processori a 64 bit (o Mac) non esiste una implementazione '''`Flash`''' non-libera. Comunque ci sono due implementazioni libere. Una è '''`gplflash`''' e l'altra '''`swfdec`'''. Esiste anche '''`gplflash2`''', in fase di sviluppo, che mira ad essere la versione libera di flash per tutte le piattaforme. È possibile installarle usando '''`apt-get`''', ma tendono a non funzionare correttamente ed essere instabili, quindi questa opzione non è il massimo. Meglio installarne uno di questi manualmente (consigliato '''`gplflash`''').

==== gplflash per Ubuntu ====

Per installare '''`gplflash`''', abilitare il repository [:AddingRepositoriesHowto:universe] e, da un terminale, digitare:
{{{
sudo apt-get install libflash-mozplugin
}}}

==== Compilare gplflash ====

Il metodo elencato prima sembra generare un'installazione di '''`gplflah`''' poco stabile, un metodo migliore consiste nel compilarlo da sorgenti. Per fare ciò, sempre da un terminale, scrivere:
{{{
sudo apt-get install libx11-dev xlibs-dev libmad0-dev libjpeg-dev
}}}

Subito dopo:
{{{
wget -c wget -c http://mirror.optusnet.com.au/sourceforge/g/gp/gplflash/gplflash-0.4.13.tar.bz2
tar xvjf gplflash-0.4.13.tar.bz2
cd gplflash-0.4.13
./configure --with-plugin-dir=/usr/lib/mozilla/plugins/
make
sudo checkinstall
}}}

Può succedere che, dopo l'installazione del flash e relativi componenti, i filmati non vengano comunque riprodotti.
E' allora necessario verificare che le librerie necessarie si trovino anche nella directory "plugins" del browser.
Se queste non sono presenti, è sufficiente eseguire un copia-incolla:

{{{ cd /usr/lib/mozilla/plugins
sudo cp flashplayer.xpt libflash-mozplugin.so libflashplayer.so /opt/firefox/plugins/
}}}

quindi riavviare il browser

=== Problemi con Flash ===

==== Problemi col sonoro ====

Dopo aver installato Flash, se il sonoro non funziona correttamente, provare a (eseguire i comandi da un terminale):

 0. Scaricare ed installare il pacchetto '''alsa-oss''' {{{ sudo apt-get install alsa-oss
}}}

 0. Modificare il file `environment` {{{ sudo gedit /etc/environment
}}} e aggiungere in fondo la seguente riga: {{{
FIREFX_DSP=aoss
}}}

 0. Riavviare il sistema


==== Problemi col video ====

Se si usa una scheda video '''Intel 855GM''', assicurarsi di aver impostato la profondità di colore del server '''`X`''' a ''24 bits'', altrimenti Firefox potrebbe chiudersi inaspettatamente o bloccarsi.

Sarà necessario installare il pacchetto ''gsfonts-x11'' perché flash visualizzi bene i font.

== Macromedia Shockwave ==

=== Installazione ===

Sfortunatamente Shockwave è disponibile solamente per Windows, ma è possibile eseguire alcuni programmi Windows sotto Linux utilizzando [:InstallazioneWINE:Wine]. Gli utenti della versione a 64-bit di Ubuntu potrebbero riscontrare dei problemi con l'utilizzo di Wine. È anche necessario '''`mozplugger`''', un programma per incorporare altri programmi nel browser web.

Installare Wine e mozplugger. In un terminale digitare:
{{{
sudo apt-get install wine mozplugger
}}}

È quindi necessario installare la versione per Windoes di Firefox da questo [http://www.mozilla.com/firefox/all.html indirizzo]. Aprire l'installer con Wine e seguire le istruzioni. Alla fine dell'installazione visitare un sito che richieda Shockwave i scaricare il plugin. Una volta scaricato e installato il plugin, chiudere Firefox.

Ora bisogna configurare '''`mozplugger`''' affinché utilizzi la versione Windows di firefox per i file Shockwave. In un terminale digitare:
{{{
sudo -b gedit /etc/mozpluggerrc
}}}
Appendere alla fine del file le seguenti righe:
{{{
application/x-director: dir,dcr,dxr,cst,cct,cxt,w3d,fgd,swa: Macromedia Director file
swallow(firefox.exe) fill: wine "C:\\Program Files\\Mozilla Firefox\\firefox.exe" -chrome "file://Z:$file"
}}}
Ora è necessario ricaricare i plugin in Firefox. In un terminale:
{{{
rm ~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat
}}}

Ora Shockwave dovrebbe funzionare.

=== Problemi e soluzioni ===

 * Gli oggetti compaiono in una piccola finestra indipendente

   * Causa 1: Wine o Shockwave sono in esecuzione in background.

    * Soluzione : in un terminale digitare:{{{
killall wine-preloader -s KILL
}}}
   
   * Causa 2: mozplugger non gestisce oggetti multipli

    * Soluzione: sconosciuta.
 
 * Gli oggetti dichiarano di essere eseguiti dal disco fisso

  * Causa: i file vengono prima scaricati e poi eseguiti dalla versione Windows di Firefox

   * Soluzione: modificare il file `/etc/mozpluggerrc` in modo da abilitare lo streaming. Modificare quindi la riga: {{{
swallow(firefox.exe) fill: wine "C:\\Program Files\\Mozilla Firefox\\firefox.exe" -chrome '''"file://Z:$file"'''}}} in {{{
swallow(firefox.exe) fill stream: wine "C:\\Program Files\\Mozilla Firefox\\firefox.exe" -chrome '''"$file"'''}}} quindi rimuovere `~/.mozilla/firefox/pluginreg.dat` e riavviare Firefox. Questo potrebbe non funzionare utilizzando IPv6 o un proxy.

 * Gli oggetti dichiarano di essere "stolen"

  * Causa: gli oggetti Shockwave necessitano dell'header "Referrer" ma non viene impostato utilizzando '''`mozplugger`'''

   * Soluzione: sconosciuta.

== AAC e iTunes Music Store ==

=== Decodifica AAC ===

Il formato audio di default utilizzato da Apple iTunes e dagli iPod è '''AAC'''. Questo è una variante dello standard MPEG e come tale è coperto da brevetti. Comunque è possibile ascoltare i file AAC in '''`rhythmbox`''' o '''`amaroK`''' installando il pacchetto ''gstreamer0.8-faad''. È necessario per poter ascoltare tali file, inclusi quelli comprati dall'[#tunemusic iTune Music Store]. Attenzione, i file comprati dall'[#tunemusic iTune Music Store] (.m4p) sono crittati, e non funzioneranno solamente con il plugin ''gstreamer0.8-faad'', sarà necessario decrittarli prima.

=== Per Ubuntu 6.06 (Dapper Drake) ===

Installare il pacchetto ''gstreamer-plugins-bad-multiverse'': {{{
sudo apt-get install gstreamer0.10-plugins-bad-multiverse
}}}

=== Codifica AAC ===

FAAC può essere utilizzato per codificare AAC, benché questo sia considerato sperimentale in confronto al'MP3. Per i programmi che utilizzano '''`gstreamer`''' per codificare c'è il plugin ''gstreamer0.8-faac''. È un po' problematico e non produce file AAC utilizzabili anche se è destinato a cambiare in futturo.

Per altri programmi è possibile utilizzare direttamente FAAC per codificare i file in AAC, installare semplicemente il pacchetto ''faac''. È possibile creare file AAC compatibili per l'iPod in questo modo, ma bisognerà configurare il programma di ripping in modo corretto.

[[Anchor(tunesmusic)]]
=== iTunes Music Store ===

L'Apple iTune Music Store vende musica online di una vasta selezione di artisti. I file sono nel formato AAC 128K, e i prezzi variano da paese a paese. Apple fornisce solamente programmi per Mac o Windows, ma il Music Store può essere utilizzato anche su Linux. Ci sono due metodi diversi per poter fare questo.

Per prima cosa puoi usare Code``Weavers Cross``Over Office (disponibile presso [http://www.codeweavers.com CodeWeavers]) per installare la versione per Windows di iTunes su Ubuntu. Questo ti permetterà di comprare le canzoni ed ascoltarle su Linux. In ogni caso ci sono dei contro:
 
 1) ti costerà dei soldi[[BR]]
 2) non è una soluzione nata per Linux.

In alternativa a Cross``Over, c'è un nuovo programma, libero, Py``Musique che ti fornisce le funzionalità di base per l'iTunes Music Store su Linux. Questo funziona decisamente meglio che utilizzare iTunes su Cross``Over, ma Py``Musique ha meno funzionalità rispetto all'iTunes ufficiale e potrebbe violare i termini del servio iTunes Music Store. Per utilizzare questo su Ubuntu, prima devi installare ''gstreamer0.8-faad'' e ''libmcrypt4''. Poi vai a [http://fuware.nanocrew.net/pymusique/] o un mirror (google «pymusique 0.4» per cercare i mirrors) e scarica i pacchetti ''Py``Musique'', ''python2.4-mcrypt'', ''python2.4-vlc'' e ''python2.4-mp4ff''. Infine installa tutti i pacchetti appena scaricati. Puoi ora utilizzare Py``Musique dal menu ''`Applicazioni -> Internet`'' ed iniziare a comprare canzoni.

Un altro programma per accedere a iTunes è [:BreezyItunes:SharpMusique].

[[Anchor(java)]]
= Java =

Per informazioni sull'installazione della Java Virtual Machine (JVM) consultare la pagina [:Java:Java] all'interno di questo wiki.

----
Documento originale: [wiki:Ubuntu/RestrictedFormats RestrictedFormats] {en}
----
CategoryDaRevisionare
#redirect Multimedia/FormatiProprietari