Dimensione: 20648
Commento: aggiunto nuovo link per pacchetto w32codecs
|
Dimensione: 20652
Commento: correto un link down per il download dei win32codec...
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 70: | Linea 70: |
Per abilitare la riproduzione di MPEG-1, -2 & -4, DivX, Quicktime, Real Media 8 & 9, Windows Media Video 9 e altri formati, se vivi in un paese in cui è legale utilizzare questi codec, scarica questo [http://www.giannaros.org/public/breezydebs/w32codecs_20050412-0.0_i386.deb file] oppure [ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.0_i386.deb questo] sul tuo ''`Desktop`'' e da un terminale esegui: | Per abilitare la riproduzione di MPEG-1, -2 & -4, DivX, Quicktime, Real Media 8 & 9, Windows Media Video 9 e altri formati, se vivi in un paese in cui è legale utilizzare questi codec, scarica questo [http://users.lichtsnel.nl/~seveas//pool/extras/w32codecs_20050412-0.0_i386.deb file] oppure [ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.0_i386.deb questo] sul tuo ''`Desktop`'' e da un terminale esegui: |
IndiceBRTableOfContents |
Alcune tipologie di file hanno restrizioni legali riguardo la loro riproduzione, per questo è necessario abilitare il supporto a tali file dopo l'installazione. In questo documento si possono trovare i passi necessari per abilitare la riproduzione di tali file.
Disclaimer e Note Legali
Alcuni dei pacchetti qui elencati potrebbero essere illegali nel tuo paese. Usare a proprio rischio.
Se possibile utilizzare FormatiLiberi dato che sono supportati da Ubuntu.
I pacchetti distribuiti attraverso repositories non ufficiali non sono supportati da Ubuntu o Debian. Per piacere non segnalare alcun bug causato dall'uso di pacchetti di terze parti.
Per iniziare
Quasi tutte le applicazioni ed i pacchetti presenti in questa pagina sono contenuti nei repository universe e multiverse. Controlla AddingRepositoriesHowto per abilitarli.
Alcuni pacchetti addizionali si trovano in repository non supportati da Ubuntu. Non segnalate bug a Ubuntu riguardo questi pacchetti.
Inoltre dovrai avere i privilegi di amministratore per installare i pacchetti. [:Sudo:Questa pagina] contiene istruzioni su come Ubuntu fornisca questi provilegi.
Media player
Media player forniti da Ubuntu
Ubuntu supporta totem (riproduttore video) e Rhythnbox (riproduttore audio); Kubuntu include Kaffeine e Amarok. Queste applicazioni possono riprodurre formati liberi (ogg vorbis, ogg theora, ecc...) «out of the box» (di default). Questi, comunque, possono anche riprodurre molti formati non-liberi installando alcuni pacchetti opzionali.
Altri riproduttori video
[wiki:Ubuntu/MultimediaApplications MultimediaApplications] descrive i più popolari riproduttori video per Ubuntu, inclusi quelli citati sopra.
Altri riproduttori video sono vlc, mplayer (guida all'[:MplayerInstallHowTo:installazione]), xine-ui e totem-xine (una versione più potente di totem). vlc può riprodurre molti formati non-liberi nativamente. Per poter avere lo stesso risultato con mplayer, xine-ui e totem-xine è necessario installare un pacchetto che non è disponibile nei repository di Ubuntu, il pacchetto w32codecs (sfortunatamente questi codec non sono utilizzabili sulle versioni per PPC o AMD64 di Ubuntu):
Suono e software di terze parti
Ubuntu usa un programma chiamato esd per permettere alle applicazioni di accedere contemporaneamente alla scheda audio. Quindi molte applicazioni di terze parti (non nell'Ubuntu main) non sono state concepite per usare esd per accedere alla scheda. Nel caso di alcune schede audio queste applicazioni possono non produrre alcun suono. Per aggirare questo problema esd deve essere configurato per rilasciare la scheda audio quando non è utilizzata. Per farlo, da un terminale digita
sudo /etc/esound/esd.conf
e cambia la riga che comincia per spawn_options da -as 5 a -as2".BR Quindi rimuovi le ultime due righe che si riferiscono alle default_options.
attachment:Icone/Piccole/note.png Questo problema è rilevato solo dalla versione Hoary in su, Warty non ha problemi.
Problemi col sonoro
Per problemi legati all'audio puoi sempre controllare:
[wiki:Ubuntu/SoundProblemsHoary SoundProblemsHoary]
Formati non-liberi
MP3
Per abilitare la riproduzione degli MP3, se vivi in un paese in cui è legale la riproduzione di MP3 senza una licenza, [:AddingRepositoriesHowto:abilita i repository universe e multiverse] e installa il pacchetto gstreamer0.8-mad.
Se vuoi copiare i tuoi CD in MP3 («ripping» in MP3) controlla la pagina [wiki:Ubuntu/CDRipping CDRipping].
Altri formati non-liberi
Se vivi in un paese in cui è legale la riproduzione di MP3 senza una licenza, [:AddingRepositoriesHowto:abilita i repository universe e multiverse] e installa i pacchetti di supporto eseguendo da un terminale:
sudo apt-get install gstreamer0.8-plugins gstreamer0.8-plugins-multiverse gstreamer0.8-ffmpeg
Anchor(w32codecs) Per abilitare la riproduzione di MPEG-1, -2 & -4, DivX, Quicktime, Real Media 8 & 9, Windows Media Video 9 e altri formati, se vivi in un paese in cui è legale utilizzare questi codec, scarica questo [http://users.lichtsnel.nl/~seveas//pool/extras/w32codecs_20050412-0.0_i386.deb file] oppure [ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/w/w32codecs/w32codecs_20050412-0.0_i386.deb questo] sul tuo Desktop e da un terminale esegui:
cd ~/Desktop sudo dpkg -i w32codecs_20050412-0.0_i386.deb
Riprodurre in streaming i video da internet
Ci sono molte applicazioni che possono riprodurre video in streaming. Il più popolare è mozilla-mplayer, che è disponibile nel repository multiverse. È utile anche installare i [#w32codecs w32codecs], abilita il repository multiverse e da un terminale:
sudo apt-get install mozilla-mplayer
DVD
DVD non criptati possono essere letti, tuttavia bisogna essere consapevoli che MPEG-2 è coperto da brevetto e non è compreso nel CD di Ubuntu.
Molti DVD utilizzano i CSS (Content Scrambling System), per poter visualizzare questi DVD è necessaria una libreria particolare. Per problemi legali questa non è inclusa in Ubuntu, comunque Ubuntu è in grado di leggere i DVD che non ne fanno uso. Se per te è legale aggirare i CSS, allora basta che segui queste poche istruzioni.
Abilita la lettura di DVD codificati:
sudo apt-get install libdvdread3 sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
Per poter visualizzare questi DVD avrai bisogno anche di un lettore che utilizzi libdvdread/libdvdcss come totem-xine.
attachment:Icone/Piccole/warning.png Installando totem-xine si rimuoverà totem-gstreamer!
Backup di DVD
In molti paesi europei è legale fare copie di backup dei tuoi DVD controlla: [wiki:Ubuntu/DVDRippingandEncoding DVDRippingandEncoding]. Se non hai bisogno della compatibilità con un DVD player, puoi considerare di comprimere i tuoi video con [http://www.theora.org/ Ogg Theora].
[http://www.csd.net/~cgadd/dvd.htm Pagina informativa riguardo al DeCSS] {en}
Problemi con i DVD
==== Riproduzione bloccata ===
Se il tuo video player (Xine, MPlayer, Totem, etc.) si blocca quando tenta di accedere ad un DVD, dovrai prima inserire un DVD nel lettore e poi eseguire il comando:
sudo apt-get install regionset regionset
attachment:Icone/Piccole/note.png Puoi fare questo anche senza un DVD nel lettore, basta che tu conosca il numero della regione di visualizzazione!
attachment:Icone/Piccole/warning.png Il software ti avvertirà che è possibile cambiare la regione solamente 4 volte, gli effetti di questa procedura potrebbero essere irreversibili e rendere il tuo dipositivo non in grado di leggere DVD per la tua regione!
Riproduzione scattosa
Se la riproduzione di un DVD risulta scattosa o se noti che il trasferimento dei dati è più lento di quanto dovrebbe, allora dovrai abilitare la modalità DMA del lettore. Controlla la pagina DMA per maggiori informazioni.
Realplayer
Per installare RealPlayer scarica il pacchetto [WWW] [ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/pool/main/r/realplay/realplayer_10.0.6-0.0_i386.deb realplayer_10.0.6-0.0_i386.deb] sul tuo Desktop e installalo (assime ad un pacchetto necessario):
cd ~/Desktop sudo apt-get install libstdc++5 sudo dpkg -i realplayer_10.0.6-0.0_i386.deb
Controlla [wiki:Ubuntu/RealplayerInstallationMethods RealplayerInstallationMethods] per altri metodi di installazione.
Molti dei formati non-liberi di Real possono essere riprodotti da altre applicazione, totem ecc..., installando i [#w32codecs w32codecs].
Smil
Utilizza Nautilus, il tuo File Manager, per spostarti in una cartella contenete un file Smil. Clicca con il tasto destro del mouse su di un file, seleziona Prorpietà e l'opzione Apri con. Seleziona Real Player 10.
RealMedia
Se vuoi che Real Player sia l'applicazione che di default apra i files Real Media, utilizza il file Manager per spostari in una cartella contenente un file Real Media. Clicca con il tasto destro del mouse su di un file, seleziona Prorpietà e l'opzione Apri con. Seleziona Real Player 10.
Mplayer
[http://www.mplayerhq.hu/homepage/design7/news.html MPlayer] è un video player per Linux. Esegue MPEG, VOB, AVI, Ogg/OGM, VIVO, ASF/WMA/WMV, QT/MOV/MP4, FLI, RM, NuppelVideo, YUV4MPEG, FILM, RoQ, PVA file, e supporta nativamente, XAnim, e i codec Win32 DLL. Puoi vedere VideoCD, SVCD, DVD, 3ivx, DivX 3/4/5 e video WMV (senza bisogno della libreria avifile).
Ci sono varie versioni di mplayer. Questi repositories contengono i pacchetti mplayer: CRIMSUN, MULTIVERSE, MARILLAT.
attachment:Icone/Piccole/note.png
Per Warty, aggiungi i repositories MARILLAT, CRIMSUN, e MULTIVERSE. Per Hoary, aggiungi i repositories MARILLAT e MULTIVERSE.
Scegli tra questi pacchetti, dipendentemente dalla tua cpu: 386 e 486 usa mplayer-386; Intel Pentium usa mplayer-586; per AMD e Athlon devi usare mplayer-k6. Se non sai che modello è la tua CPU, da un terminale digita:
uname -m
Per Warty devi installare la versione nel repository CRIMSUN. Ad esempio per un Intel PentiumII:
sudo apt-get install mplayer-586=1.0-pre6a-0.0
Per Hoary, non sono richieste versioni specifiche.
I seguenti pacchetti possono essere installati opzionalmente:
mplayer-fonts mozilla-mplayer mplayer-doc (optional)
I settaggi del "mixer" potrebbero aver bisogno di modifiche per evitare errori durante l'esecuzione. Clicca col tasto destro del mouse sulla maschera di MPlayer, seleziona le Preferenze e la sezione Audio, seleziona OSS (o il tuo mixer, se ne usi uno diverso) dal menù e dai OK a tutto.
Macromedia Flash
Macromedia's Flash Player is only available for i386 based machines, and Shock Wave is not available at all. There are projects that are attempting to provide free support for Flash, and currently they are the only way to get Flash support for the PPC and AMD64 distributions of Ubuntu.
Flash can be problematic, so if you have problems (and solutions), read Flash Issues below.
Flash per i386
To add Flash Player support for konqueror, mozilla, firefox, epiphany and other browsers, enable the multiverse repository and, in a terminal, type Per installare il supporto a Flash per konqueror, mozilla, firefox e altri browser, abilita il repository multiverse e da un terminale esegui:
per Ubuntu Hoary (5.04):
sudo apt-get install flashplugin-nonfree
per Ubuntu Breezy (5.10):
sudo apt-get install flashplayer-mozilla
Flash per x86_64
Per quelli che usano processori a 64 bit (o Mac) non esiste una implementazione Flash non-libera. Comunque ci sono due implementazioni libere. Una è gplflash e l'altra swfdec. Esiste anche gplflash2, in fase di sviluppo, che mira ad essere la versione libera, open source di flash per tutte le piattaforme. Puoi installarle usando apt-get, ma tendono a non funzionare correttamente ed essere instabili, quindi questa opzione non è il massimo. Meglio installarne uno di questi manualmente (consiglio gplflash).
gplflash per Ubuntu
Per installare gplflash, [:AddingRepositoriesHowto:abilita il repository Universe] e, da un terminale, digita:
sudo apt-get install libflash-mozplugin
Compilare gplflash
Il metodo elencato prima sembra generare un'instalalzione di gplflah poco stabile, un metodo migliore consiste nel compilarlo da sorgenti. Per fare ciò, sempre da un terminale, scrivi:
sudo apt-get install libx11-dev xlibs-dev libmad0-dev libjpeg-dev
Subito dopo:
wget -c wget -c http://mirror.optusnet.com.au/sourceforge/g/gp/gplflash/gplflash-0.4.13.tar.bz2 tar xvjf gplflash-0.4.13.tar.bz2 cd gplflash-0.4.13 ./configure --with-plugin-dir=/usr/lib/mozilla/plugins/ make sudo checkinstall
Problemi con Flash
Problemi col sonoro
Dopo aver instalalto Flash, se il sonoro non funziona correttamente, porva a eseguire questo comando da un terminale:
sudo ln -s /usr/lib/libesd.so.0 /usr/lib/libesd.so.1
Puoi anche provare con: creare il file ~/.mozilla/firefox/rc con questa stringa FIREFOX_DSP="none".
Problemi col video
Se usi una scheda video Intel 855GM, assicurati di aver impostato la profondità di colore del server X a 24 bits, altrimenti Firefox potrebbe chiudersi inaspettatamente o bloccarsi.
Dovrai anche installare il pacchetto gsfonts-x11 perché flash visualizzi bene i fonts.
AAC e iTunes Music Store
Decodifica AAC
Il formato audio di default utilizzato da Apple iTunes e dagli iPod è AAC. Questo è una variante dello standard MPEG e come tale è coperto da brevetti. Comunque puoi ascoltare i files AAC in rhythmbox o amaroK installando gstreamer0.8-faad. Ne avrai bisogno per poter ascoltare tali file, inclusi quelli comprati dall'iTune Music Store (guarda sotto per informazioni su come usare il music store con Linux). Attenzione, i file comprati dall'iTune Music Store (.m4p) sono crittati, e non funzioneranno solamente con il plugin gstreamer0.8-faad. Dovrai decrittarli prima.
Codifica AAC
FAAC può essere utilizzato per codificare AAC, benché questo sia considerato sperimentale in confronta al'MP3. Per i programmi che utilizzano gstreamer per codificare c'è il plugin gstreamer0.8-faac. E' un po problematico e non produce file AAC utilizzabili anche se è destinato a cambiare in futturo.
Per altri programmi puoi utilizzare direttamente FAAC per codificare i file in AAC - installa semplicemente il pacchetto "faac". Puoi creare file AAC compatibili per l'iPod in questo modo, ma devi configurare il tuo programma di ripping in modo corretto.
iTunes Music Store
L'Apple iTune Music Store vende musica online di una vasta selezione di artisti. I file sono nel formato AAC 128K, e i prezzi variano da paese a paese. Apple fornisce solamente programmi per Mac o Windows, ma il Music Store può essere utilizzato anche su Linux. Ci sono due metodi diversi per poter fare questo.
Per prima cosa puoi usare CodeWeavers CrossOver Office (disponibile presso [http://www.codeweavers.com CodeWeavers]) per installare la versione per Windows di iTunes su Ubuntu. Questo ti permetterà di comprare le canzoni ed ascoltarle su Linux. In ogni caso ci sono dei contro:
- 1) ti costerà dei soldi 2) non è una soluzione nata per Linux.
In alternativa a CrossOver, c'è un nuovo programma, libero, PyMusique che ti fornisce le funzionalità di base per l'iTunes Music Store su Linux. Questo funziona decisamente meglio che utilizzare iTunes su CrossOver, ma PyMusique ha meno funzionalità rispetto all'iTunes ufficiale e potrebbe violare i termini del servio iTunes Music Store. Per utilizzare questo su Ubuntu, prima devi installare gstreamer0.8-faad e libmcrypt4. Poi vai a [http://fuware.nanocrew.net/pymusique/] o un mirror (google "pymusique 0.4" per cercare i mirrors) e scarica i pacchetti PyMusique, python2.4-mcrypt, python2.4-vlc e python2.4-mp4ff. Infine installa tutti i pacchetti appena scaricati. Puoi ora utilizzare PyMusique dal menu Applicazioni -> Internet ed iniziare a comprare canzoni.
Java
Sebbene le API di Java siano Libere, l'implementazione della JVM (Java Vitual Machine), non lo è. I progetti [http://www.kaffe.org Kaffe] e [http://www.gnu.org/software/classpath GNU Classpath] stanno lavorando su implementazioni Libere di Java, ma non sono comparabili con quelle della Sun per performance, completezza e compatibilità.
Con Ubuntu Breezy (5.10) il metodo più facile per utilizzare Java consiste nello scaricare ed installare il pacchetto Java Blackdown 1.4 presente nel repository Multiverse. Per installare Java esegui:
sudo apt-get install j2re1.4
Per gli utenti Ubuntu PPC, controllate: [wiki:Ubuntu/JavaPPC JavaPPC].BR Per gli utenti Ubuntu AMD64, controllate: [wiki:Ubuntu/JavaAMD64 JavaAMD64].
Sun Java
Un metodo alternativo che ti garantirà l'ultima versione della Sun e che funzionerà per la maggior parte delle applicazioni è installare la versione Java della Sun. L'implementazione di Java e dei plugin di Java della Sun non è libera. Una implementazione libera di Java è in fase di sviluppo e sarà la scelta migliore nel futuro anche come plugin per il browser (attualmente è utilizzata in alcuni programmi come OpenOffice.org). Se vuoi comunque dare un'occhiata alla versione libera di Java vai qui: [http://www.gnu.org/software/classpath/ GNU Classpath]. Nel frattempo, se ti serve il supporto per Java installa Sun Java, sempre che ci sia una versione per la tua piattaforma.
Vai in [http://java.sun.com/j2se/1.5.0/download.jsp] and clicca su “Download JRE 5.0 Update 5”. Assicurati di non scegliere il link con NetBeans o "J2EE 1.4".
Dovrai prima accettare la licenza, poi clicca su “Linux self-extracting file” (jre-1_5_0_05-linux-i586.bin). Salva il file nel tua hard-disk.
Rendi il file appena scaricato eseguibile. Dalla riga di comando, vai nella directory dove hai salvato il file e scrivi:
chmod +x jre-1_5_0_05-linux-i586.bin
Installa i pacchetti java-package e java-common, oltre che a fakeroot (che consentirà ad un utente non-root di creare il pacchetto derivato dal file bin).
sudo apt-get install fakeroot java-package java-common
Se riceverai un errore mentre installi il pacchetto java-package, dovrai abilitare il repository Multiverse (controlla AddingRepositoriesHowto per abilitare il repository).
Per instalalre JRE, esegui il file appena scaricato. Digita:
fakeroot make-jpkg jre-1_5_0_05-linux-i586.bin sudo dpkg -i sun-j2re1.5_1.5.0+update05_i386.deb
make-jpkg trasforma il pacchetto bin della Sun in un pacchetto debian. dpkg installa il pacchetto.
Se ricevi un errore tipo questo:
Loading plugins: blackdown-j2re.sh blackdown-j2sdk.sh common.sh ibm-j2re.sh ibm-j2sdk.sh j2re.sh j2sdk.sh j2se.sh sun-j2re.sh sun-j2sdk.sh No matching plugin was found.
Prova:
DEB_BUILD_GNU_TYPE=i386-linux fakeroot make-jpkg jre-1_5_0_03-linux-i586.bin
o un comando simile nel caso tu non abbia un'architettura i386.
Sun Java SDK (Software Development Kit)
La stessa procedura può essere utilizzata per installare la Java SDK di Sun invece che solo l'ambiente a runtime (JRE). Scegli "Download JDK 5.0 Update 5" quando stai per scaricare il pacchetto dalla pagina della Sun, e sostituisci il nome del file con jdk-1_5_0_05-linux-i586.bin.
Scegliere la versione Java di default
Se stai utilizzando Breezy, dovrai configurare la versione da utilizzare all'interno di Ubuntu al posto di GCJ che è già inclusa. Esegui:
sudo update-alternatives --config java
e selezionala dalla lista.
Java in Mozilla Firefox
Se hai usato il comando make-jpkg puoi saltare questi passi
Installare Java senza aver seguito i passi precedenti non avvertià Firefox della sua presenza! Se hai semplicemente eseguito il file .bin che hai scaricato dovrai dire a Firefox o Mozilla dove poter trovare il plugin.BR Se non hai una direcotry "plugins" all'interno della directory ".mozilla", dovrai crearne una:
mkdir -p /home/username/.mozilla/plugins
Quindi:
cd /home/username/.mozilla/plugins ln -s /usr/local/jre-1_5_0/plugin/i386/ns610-gcc32/libjavaplugin_oji.so libjavaplugin_oji.so sudo ln -s /usr/local/jre-1_5_0/plugin/i386/ns610-gcc32/libjavaplugin_oji.so /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/
Ecco fatto, riavvia Firefox e divertiti!
attachment:Icone/Piccole/note.png Per maggiori informazioni sull'installazione di Java puoi controllare: InstallazioneJava
Documento originale: [wiki:Ubuntu/RestrictedFormats RestrictedFormats] {en}