Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "FormatiProprietari"
Differenze tra le versioni 143 e 147 (in 4 versioni)
Versione 143 del 31/03/2008 12.35.34
Dimensione: 15026
Autore: LeoIannacone
Commento: Architettura64Bit
Versione 147 del 14/03/2011 12.47.29
Dimensione: 41
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
## piccoli dettagli stilistici da rivedere, fuori i termini inglesi
##docs dapper edgy gutsy
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(2)]]||

= Introduzione =

'''Ubuntu''' cerca di rendere tutto il software che fornisce sotto i termini della licenza esposta nelle [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Licenze_linee_guida linee guida]. Brevetti e restrizioni dovute a copyright, riducono le possibilità di un sistema operativo libero di distribuire software che faccia uso di formati proprietari o non liberi.

Lo sforzo di '''Ubuntu''' nell'includere solo software completamente libero, implica l'esclusione di alcuni formati multimediali proprietari dalla sua installazione. Questa pagina indica i metodi per abilitare il supporto per i formati proprietari più comuni come '''MP3''', '''WMV''' e molti altri.

Benchè abilitare il supporto per tali formati possa sembrare un lavoro difficile, è necessario ricordarsi che '''Ubuntu''' è vincolata dalle licenze d'uso e dalle leggi sui brevetti. Per il futuro, è bene assicurarsi che tutti gli utenti e l'intera comunità open source abbiano il controllo sui sistemi '''DRM''' (''Digital Rights Managent'') o qualsiasi altra restrizione che ponga dei limiti di utilizzo.

Consultare la [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Filosofia filosofia di Ubuntu] e la guida ai [:FormatiLiberi:formati liberi] per maggiori informazioni a riguardo.

||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le leggi sui brevetti e sul copyright operano in maniera diversa da paese a paese. Consultare un parere legale se non si è sicuri delle leggi vigenti in materia nel proprio paese. ''. ||

= Preparativi =

Quasi tutte le applicazioni e i pacchetti presenti in questa pagina sono contenuti nei [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali, perciò, prima di procedere all'installazione dei programmi, è necessario assicurarsi di aver abilitato tali componenti nel proprio [:Repository/SourcesList:file dei repository].

Alcuni pacchetti addizionali si trovano in repository non supportati dalla comunità di Ubuntu, come, per esempio, il repository [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu]. Per installare tali pacchetti è necessario abilitare suddetto repository.

Le istruzioni riportate in questa pagina, dove non espressamente indicato, sono valide per tutte le versioni di Ubuntu. Per le versioni precedenti a '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» è utile consultare la pagina relativa alle [:/VersioniPrecedenti:versioni precedenti].

= Come far funzionare tutto in poco tempo =

Per installare tutti i pacchetti necessari alla riproduzione di formati proprietari, è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il meta-pacchetto ''ubuntu-restricted-extras''.

Nel caso si voglia usare la riga di comando, il comando da impartire è il seguente: {{{
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questo meta-pacchetto abilita automaticamente il supporto per Java e Flash come per altri formati non liberi.'' ||

Nel caso che l'installazione del pacchetto ''ubuntu-restricted-extras'' non dovesse ottenere i risultati sperati, è utile digitare il seguente comando: {{{
sudo apt-get install libxine1-ffmpeg libarts1-mpeglib libarts1-xine libakode2-mpeg
}}}

Per le versioni precedenti di Ubuntu, consultare la [:/VersioniPrecedenti:relativa guida].

= I riproduttori audio e video =

== Riproduttori predefiniti ==

Le versioni di '''Ubuntu''' forniscono '''Totem''' come riproduttore video e audio, e '''Rhythmbox''' come riproduttore audio in grado di gestire anche le radio via Internet.

Le versioni di '''Kubuntu''' forniscono '''Kaffeine''' come riproduttore video e '''Amarok''' come riproduttore audio.

Tutti questi riproduttori multimediali supportano i formati liberi come '''Ogg Vorbis''', '''Ogg Theora''' e altri in modo predefinito. Possono comunque essere utilizzati per riprodurre formati non liberi installando dei pacchetti aggiuntivi.

== Riproduttori multimediali alternativi ==

Il miglior supporto per i formati MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 (codificati con DivX, Xvid o FFmper MPEG-4), Quick``Time e altri formati proprietari e non liberi, è fornito dalla versione '''Totem-xine''' di '''Totem''', da '''Kaffeine''' o da '''gxine''' e '''MPlayer'''.

Per la riproduzione dei formati come WMV o Real``Video, come per la riproduzione dei DVD, sono necessari altri pacchetti aggiuntivi. Consultare rispettivamente le sezioni [#w32codecs Codec di Windows] e [#dvd DVD].

=== Per Ubuntu e Xubuntu ===

'''Totem-xine''' o '''gxine''' sono raccomandati a molti utenti, anche '''[:Multimedia/Video/Mplayer:Mplayer]''' è una buona scelta.

 * In un terminale, digitare quanto segue e premere '''Invio''': {{{
sudo apt-get install totem-xine gxine libxine-extracodecs mplayer
}}}

=== Per Kubuntu ===

Oltre a '''Kaffeine''' è possibile provare '''KMPlayer''' e '''Codeine'''.

 * In un terminale, digitare quanto segue e premere '''Invio''': {{{
sudo apt-get install kmplayer codeine mplayer xine-ui libxine-extracodecs
}}}

Per le versioni precedenti di Ubuntu, consultare la pagina [:/VersioniPrecedenti:VersioniPrecedenti].

= Formati non liberi =

[[Anchor(mp3)]]
== MP3 ==

=== Per Ubuntu ===

Installare il pacchetto ''gstreamer0.10-fluendo-mp3'': {{{
sudo apt-get install gstreamer0.10-fluendo-mp3
}}}

=== Per Kubuntu ===

Installare il pacchetto ''libxine-extracodecs'': {{{
sudo apt-get install libxine-extracodecs
}}}

Per le versioni precedenti di Ubuntu, consultare la pagina [:/VersioniPrecedenti:VersioniPrecedenti].

== Altri formati non liberi ==

[[Anchor(w32codecs)]]
=== Codec di Windows ===

Il supporto per i formati video e audio di Windows (WMV, WMA), per il formato Real``Media e Real``Video, è stato inglobato all'interno del pacchetto ''w32codecs''. Questo pacchetto è disponibile all'interno dei repository '''Medibuntu''' (oltre ad altri pacchetti). Per informazioni su come abilitare tale repository, consultare la [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:relativa guida].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I file {{{.wmv}}} codificati con DRM (Digital Rights Management) non sono riproducibili.'' ||

==== Architettura i386 ====

Uno volta abilitato il repository '''Medibuntu''', in un terminale, digitare: {{{
sudo apt-get install w32codecs
}}}

Se si riscontrano dei malfunzionamenti audio durante la riproduzione di file {{{.wmv}}}, consultare [http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=136306&postcount=2 questo forum] (in inglese).

==== Architettura 64 bit ====

Una volta abilitato il repository '''Medibuntu''', aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{
sudo apt-get install w64codecs
}}}

Per le versioni precedenti di Ubuntu, consultare la pagina [:/VersioniPrecedenti#w32codecs:VersioniPrecedenti].

==== Architettura PowerPC ====

Una volta abilitato il repository '''Medibuntu''', aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{
sudo apt-get install ppc-codecs
}}}

Per le versioni precedenti di Ubuntu, consultare la pagina [:/VersioniPrecedenti#w32codecs:VersioniPrecedenti].

== Riprodurre in streaming i video da Internet ==

=== Per Ubuntu ===

Ci sono molte applicazioni che possono riprodurre video in streaming. È sufficiente installare il plug-in adatto al proprio borwser web.

Il pacchetto raccomandato è ''totem-xine-firefox-plugin''. Prima di tutto è necessario installare i [#w32codecs codec di Windows], quindi in un terminale, digitare: {{{
sudo apt-get install totem-xine-firefox-plugin
}}}

'''Totem''' può utilizzare indifferentemente il framework '''Gstreamer''' o '''Xine'''. Il plug-in da installare dipende dal framework in uso. Se si usa '''totem-gstreamer''', installare il pacchetto ''totem-gstreamer-firefox-plugin''; se si usa '''totem-xine''', installare il pacchetto ''totem-xine-firefox-plugin''.

=== Per Kubuntu ===

Kubuntu dispone di un plug-in installato in modo predefinito.

[[Anchor(realplayer)]]
== RealPlayer ==

Per informazioni riguardo Real``Player consultare la pagina [:Multimedia/Video/RealPlayer:RealPlayer].

[[Anchor(dvd)]]
== DVD ==

=== libdvdcss: decifrazione del Content Scrambling System ===

DVD non cifrati possono essere letti dai riproduttori multimediali di Ubuntu. Molti DVD, tra cui quelli più attuali, sono cifrati utilizzando l'[http://en.wikipedia.org/wiki/Content_Scramble_System algoritmo CSS] (Content Scrambling System). È comunque possibile abilitare la riproduzione di questi DVD installando il pacchetto ''libdvdcss2''.

 * Per abilitare la libreria ''libdvdcss2'', digitare in un terminale: {{{
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/install-css.sh
}}}

La libreria libdvdcss2 è anche disponibile nei repository '''Medibuntu'''. Per installare tale pacchetto, abilitato il repository, in un terminale digitare: {{{
sudo apt-get install libdvdcss2
}}}

Per le versioni precedenti di Ubuntu, consultare la pagina [:/VersioniPrecedenti#dvd:VersioniPrecedenti].

=== Architettura 64 bit ===

Lo script `install-css.sh`compilerà la libreria libdvdcss2 invece di scaricare un pacchetto precompilato. Assicurarsi di scaricare i pacchetti ''debhelper'', ''build-essential'' e ''fakeroot'', quindi digitare da terminale: {{{
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
}}}

=== Impostazione della regione ===

Se il riproduttore video si blocca quando tenta di accedere a un DVD, potrebbe non essere stato configurato per la regione di utilizzo dei DVD. I [http://it.wikipedia.org/wiki/Dvd#Il_DVD-Video codici regionali] sono una sorta di protezione imposta dalla casa distributrice: non è possibile vedere un DVD prodotto negli Stati Uniti (regione 1) su un lettore DVD Europeo (regione 2).

Per modificare il proprio codice regionale, installare il pacchetto ''regionset'': {{{
sudo apt-get install regionset
}}} e quindi da terminale digitare: {{{
regionset
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È possibile cambiare il proprio codice regionale solo un numero limitato di volte!''' ||

=== Riproduzione a scatti ===

Se la riproduzione di un DVD risulta "a scatti" o se il trasferimento dei dati risulta più lento del dovuto, allora può essere necessario abilitare la modalità '''DMA''' (''Direct Memory Access'') del lettore. Controllare la pagina [:Hardware/DispositiviPartizioni/DMA:DMA] per maggiori informazioni.

[[Anchor(flash)]]
== Adobe Flash ==

Per informazioni su come abilitare la riproduzione di animazioni Flash, consultare la relativa [:Flash:guida].

== Adobe Shockwave ==

Per informazioni su come abilitare la riproduzione di filmati Shockwave, consultare la pagine [:Shockwave:Shockwave] all'interno di questo wiki.

[[Anchor(java)]]
== Java ==

Per informazioni sull'installazione della Java Virtual Machine (JVM), consultare la pagina [:Java:Java] all'interno di questo wiki.

[[Anchor(itunes)]]
== AAC e iTunes Music Store ==

=== Decodifica AAC ===

Il formato audio utilizzato da Apple iTunes e dagli iPod è '''AAC'''. Questo è una variante dello standard MPEG e come tale è coperto da brevetti.

 * Installare il pacchetto ''gstreamer0.10-plugins-bad-multiverse'' (alcune persone potrebbero avere bisogno anche del pacchetto ''gstreamer0.10-plugins-bad'').

Attenzione, i file comprati dall'[#tunemusic iTune Music Store] (.m4p) sono cifrati e non funzioneranno solamente con il plug-in ''gstreamer0.8-faad'', sarà necessario decifrarli prima.

=== Codifica AAC ===

FAAC può essere utilizzato per codificare AAC, benché questo sia considerato sperimentale in confronto al'MP3. Per i programmi che utilizzano '''Gstreamer''' per codificare c'è il plugin ''gstreamer0.8-faac''. È un po' problematico e non produce file AAC utilizzabili anche se è destinato a cambiare in futturo.

Per altri programmi è possibile utilizzare direttamente FAAC per codificare i file in AAC, installare semplicemente il pacchetto ''faac''. È possibile creare file AAC compatibili per l'iPod in questo modo, ma bisognerà configurare il programma di ripping in modo corretto.

[[Anchor(tunesmusic)]]
=== iTunes Music Store ===

L'Apple iTune Music Store vende musica online di una vasta selezione di artisti. I file sono nel formato AAC 128K, e i prezzi variano da paese a paese. Apple fornisce solamente programmi per Mac o Windows, ma il Music Store può essere utilizzato anche su Linux. Ci sono due metodi diversi per poter fare questo.

Per prima cosa puoi usare Code``Weavers Cross``Over Office (disponibile presso [http://www.codeweavers.com CodeWeavers]) per installare la versione per Windows di iTunes su Ubuntu. Questo ti permetterà di comprare le canzoni ed ascoltarle su Linux.
In alternativa a Cross``Over, c'è un nuovo programma, libero, Py``Musique che ti fornisce le funzionalità di base per l'iTunes Music Store su Linux. Questo funziona decisamente meglio che utilizzare iTunes su Cross``Over, ma Py``Musique ha meno funzionalità rispetto all'iTunes ufficiale e potrebbe violare i termini del servio iTunes Music Store.

Un altro programma per accedere a iTunes è [:Multimedia/Audio/SharpMusique:Sharp Musique].

[[Anchor(rar)]]
== Rar ==

Gli archivi in formato {{{.rar}}} (acronimo di '''''R'''oshal '''A'''rchive'') sono ottenuti mediante un algoritmo proprietario e dunque affinchè possano venire estratti e creati è necessario installare un pacchetto contenente il codice non-free.

Per installare l'utility per la decompressione è sufficiente digitare in un terminale il seguente comando: {{{
sudo apt-get install unrar
}}}

Per installare invece lo strumento per la compressione e la creazione degli archivi è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get install rar
}}}

[[Anchor(ace)]]
== Ace ==

Anche per {{{.ace}}}, formato proprietario legato al programma Winace, è necessario installare uno strumento apposito, proveniente dal [:Repository/Componenti:componente] '''multiverse'''. Digitare il seguente comando: {{{
sudo apt-get install unace-nonfree
}}}

= Ulteriori risorse =

 * ["Repository"]
 * ["FormatiLiberi"]
----
CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare
#redirect Multimedia/FormatiProprietari