Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 2 del 30/05/2008 17.12.41

Nascondi questo messaggio

[Guida all'accessibilità su Ubuntu]

Presto sarà pronta, per ora quella che segue è la pagina già presente nel wiki!

#format wiki #language it BR Indice() VersioniSupportate(hardy gutsy feisty)

Introduzione

"L'Accessibilità, in informatica, è quella capacità di un dispositivo, di un servizio o di una risorsa d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi categoria d'utente e, per tanto, ai giorni nostri è diventata una materia degna di nota."

L'Italia, attraverso un [http://gazzette.comune.jesi.an.it/2005/183/3.htm decreto legge] è consapevole della necessità di fornire [http://it.wikipedia.org/wiki/Accessibilit%C3%A0_(informatica) software accessibile] a tutti. L'obbiettivo finale è che ogni [:Programmi:software] debba essere disponibile a qualsiasi utente, a prescindere dalle individuali condizioni fisiche o sociali. [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], e di conseguenza anche Ubuntu, dispongono di molte tecnologie atte all'aiuto di persone con disabilità fisiche come ipovisione o limitate capacità motorie, dimostrando l'impegno serio di voler estendere al massimo questo sistema operativo destinandolo al più vasto numero di utenti, indipendentemente dalle condizioni finali dell'utente stesso, e ponendo tutti gli utenti sullo stesso piano.

Configurazione

Per poter configurare al meglio gli strumenti di accessibilità messi a disposizione da [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] e Ubuntu fare riferimento alla «Guida per l'accessibilità dello GNOME Desktop» presente all'interno del proprio sistema, raggiungibile dal menù Sistema -> Aiuto -> Documentazione di sistema, nella scheda «Desktop».

Per ottenere un completo supporto alle tecnologie assistive, seguire questi passi:

  1. Abilitare gli strumenti di accessibilità selezionando Sistema -> Preferenze -> Supporto tecnologie assistive.

  2. Selezionare la casella di spunta «Abilitare le tecnologie assistive».

  3. È quindi possibile decidere quale tecnologia abilitare:

attachment:tecnologieassistive.png

  • Il Lettore schermo predefinito di [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] per versioni di Ubuntu fino a 7.10 «Gutsy Gibbon» è [:Gnopernicus:Gnopernicus] (non installato nativamente nel sistema); da Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» è Orca, presente in maniera predefinita nel sistema.

  • L`Ingranditore e la Tastiera a schermo sono entrambi presenti nativamente su Ubuntu.

Ulteriori risorse