Dimensione: 4881
Commento:
|
← Versione 10 del 20/03/2011 16.39.01 ⇥
Dimensione: 770
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
[[BR]] ||<tablestyle="font-size: 13px; text-align: left; width:100%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">[[BR]] '''Benvenuto sul wiki della comunità italiana di Ubuntu'''.[[BR]][[BR]]Per impratichirsi con l'uso del wiki, ad esempio per sperimentare i tag di formattazione, è disponibile una pagina denominata [:CastelliDiSabbia], pensata apposta per questo genere di "esercitazioni" e che può essere modificata in totale libertà. La pagina è aperta in lettura e modifica a chiunque: per questo motivo, il suo utilizzo è indicato soltanto per prove temporanee.[[BR]][[BR]] Una buona prassi, sebbene non obbligatoria, è quella di effettuare la registrazione al wiki con ''username'' !NomeCognome per poter creare una ''homepage'' personale con uguale titolo ('''!NomeCognome'''). È consigliabile inserire un contatto tramite cui poter essere raggiunti (email, messaggio personale sul forum, ecc.). [[BR]][[BR]]Eventuali documenti in elaborazione, trovano ideale collocazione in una sottopagina della propria ''homepage''. Tale sottopagina dovrebbe essere intitolata '''Prove''', risultando quindi come: '''!NomeCognome/Prove'''. È possibile creare altre sottopagine, ma evitando di assegnare titoli funzionali alla consultazione del wiki come '''!NomeCognome/ProgrammaX'''. Una volta conclusa la fase di stesura del documento, questo potrà essere inserito in una nuova pagina all'interno del wiki, con titolo appropriato (ad esempio '''ProgrammaX''' o '''ProceduraY''').[[BR]][[BR]]Prima di creare nuove pagine, '''verificare''' che sul wiki non siano già presenti pagine di contenuto assimilabile a quanto si vuole proporre. In tal caso è opportuno integrare le informazioni preesistenti inserendo, ad esempio, un nuovo paragrafo.[[BR]][[BR]]Le pagine appena create (al di sotto della propria ''homepage'' o altrove) '''non''' vanno inserite nelle pagine indice già presenti sul wiki, prima che siano vagliate ed eventualmente messe a punto.[[BR]][[BR]]Per un corretto utilizzo del wiki, consigliamo la lettura delle pagine di avvio alla contribuzione: [:GuidaWiki] e le relative sottopagine.[[BR]][[BR]]Per problemi o segnalazioni è possibile contattare i membri del Gruppo documentazione sulla relativa [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=46.0 board] sul forum oppure nel canale IRC '''#ubuntu-it-doc''' sul server irc.freenode.net.[[BR]][[BR]]Grazie per la collaborazione.[[BR]][[BR]]'''Il Gruppo documentazione'''.|| [[BR]][[BR]] ---- [[BR]][[BR]] = Introduzione = |
#language it <<BR>><<Indice>> == Informazioni Personali == * '''Nome:''' ''Filippo Meloni'' * '''Nickname:''' ''filo1234'' * '''Città:''' ''Cagliari, Italy'' * '''Email:''' <<MailTo(meloni.filippo AT SPAMFREE gmail DOT com)>> * '''Launchpad:''' https://launchpad.net/~filo1234 |
Linea 10: | Linea 12: |
Ciao a tutti, volevo indicare dei piccoli passi da seguire qualora si avesse un sistema in dual boot linux e windows e sia neccessario reinstallare windows. Come si sa windows sovrascrive il mbr ( master boot record ) non tenendo conto degli altri sistemi operativi presenti sul disco e sempre più spesso mi capita di leggere topic di richiesta di aiuto per il ripristino di linux dopo la reinstallazione di windows e credo che prevenire sia meglio che curare. Tempo fa lessi su una rivista una procedura per il ripristino dell' mbr dopo una reistallazione di windows, l' ho testata e ora volevo descriverla per chi non lo sapesse. Mi sono creato un dual boot con windows e ubuntu in un hd 40 gb suddividendolo in 2 parti 20 gb e 20 gb , una per windows e una per ubuntu in questo modo : {{{sda1 windows xp sda2 / sda3 swap sda4 /home}}} |
== Attività in Ubuntu == Operatore del GruppoIrc, che si occupa della moderazione e dell' assistenza nei canali IRC della comunita' italiana. |
Linea 17: | Linea 15: |
= Salvataggio dell' MBR = | * '''Gruppo''' [[https://launchpad.net/~ubuntu-it-irc|Ubuntu Italian IRC Operators]] |
Linea 19: | Linea 17: |
prima di procedere alla reinstallazione di windows su sda1 si può salvare il mbr ( master boot record) in questo modo : | == Documenti == Pagine wiki realizzate con un mio contributo: [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuLivePersistenteUsb]] |
Linea 21: | Linea 20: |
{{{sudo dd if=/dev/sda of=mbr.img bs=512 count=1 }}} |
* GruppoIrc e pagine correlate. |
Linea 24: | Linea 22: |
così facendo abbiamo salvato i primi 512 mg del disco in cui risiede il '' mbr '' in un file chiamato '' mbr.img '' che verrà salvato nella nostra '' ~/home '' possiamo anche verificare che sia presente usando il comando ''' ls ''' {{{ ls /home/utente }}} A questo punto possiamo reinstallare '' windows '' nella sua posizione originaria. Una volta reinstallato '' windows '' si noterà che al boot, '' linux '' è sparito e apparentemente non avviabile. Facciamo quindi il '' reboot '' con il '' live '' cd di '' ubuntu '' , apriamo un terminale e montiamo la partizione in cui risiede la nostra '' ~/home '' e quindi il file precedentemente salvato, nel mio caso : = Ripristino dell' MBR = {{{sudo mount -t ext3 /dev/sda4 /media }}} verifichiamo come sempre che nella partizione appena montata ci sia la nostra '' /home '' e il file ''' mbr.img ''' come abbiamo fatto in precedenza e una volta sicuri di aver montato la partizione giusta diamo il comando {{{sudo dd if=mbr.img of=/dev/sda bs=512 count=1 }}} Facciamo un bel '' reboot '' dal disco e tutto tornerà come prima, cioè con ''' grub ''' che ci da la possibilità di avviare uno o l' altro sistema operativo. |
Informazioni Personali
Nome: Filippo Meloni
Nickname: filo1234
Città: Cagliari, Italy
Email: <meloni.filippo AT SPAMFREE gmail DOT com>
Launchpad: https://launchpad.net/~filo1234
Attività in Ubuntu
Operatore del GruppoIrc, che si occupa della moderazione e dell' assistenza nei canali IRC della comunita' italiana.
Gruppo Ubuntu Italian IRC Operators
Documenti
Pagine wiki realizzate con un mio contributo: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuLivePersistenteUsb
GruppoIrc e pagine correlate.